Cassano allo Ionio – Per l’impegno culturale, la professionalità nel campo dei beni culturali, la serietà di ricercatore in qualità di esperto di modelli e processi di conoscenza etno – letterari, le numerose pubblicazioni in campo letterario, le sue numerose traduzioni all’estero Pierfranco Bruni ha ricevuto il Premio “Silvana Luppino” …
Leggi di più »Gli Albanesi in Italia e il ruolo di Scanderbeg
Verso la fine del XIV secolo dopo la battaglia in Kosovo del 1389 le truppe turche entrarono nel territorio albanese distruggendolo e anche se, in un primo tempo, lasciarono una parvenza di indipendenza ai capi albanesi, in realtà, ben presto passarono ad una vera occupazione militare con l’instaurazione di un …
Leggi di più »È morto Franco Fusca, l’amico, il poeta, l’intellettuale, il Provveditore. Sul filo di un’onda ha preso il volo come un gabbiano
Franco Fusca non c’è più! È partito verso altri deserto o verso altri mari! Non voglio esserci. Non potrò esserci. Non devo esserci. Una promessa antica! Ai nostri funerali non possiamo partecipare. Tu al mio. Io al tuo. Non possiamo sancire la nostra fine. Terrena. Tanto meno possiamo assistere a …
Leggi di più »Liviano: “Presentata a Taranto la legge regionale di valorizzazione degli ipogei”
“Censire e conservare l’immenso patrimonio degli ambienti ipogei della Puglia; renderlo fruibile; valorizzarlo”. Sono questi i tre capisaldi alla base della proposta di legge regionale sugli ipogei sottoscritta dal consigliere Gianni Liviano, primo firmatario, ma che ha raccolto il consenso trasversale anche di altri consiglieri (Sabino Zinni, Mario Pendinelli, Mauro …
Leggi di più »È morto Bud Spencer all’età di 86 anni
E’ morto nel tardo pomeriggio di oggi l’attore Carlo Pedersoli in arte Bud Spencer. Aveva 86 anni. Lo ha annunciato il figlio Giuseppe Pedersoli: “Papà è volato via serenamente alle 18.15. Non ha sofferto, aveva tutti noi accanto e la sua ultima parola è stata ‘grazie”. Bud Spencer, uno degli attori …
Leggi di più »Paolo Aita. Eleganza e competenza. È morto improvvisamente a 58 anni
“La vita cammina nella morte. Per un intellettuale. O la morte si sconta vivendo per Ungaretti. La morte ti raggiunge come improvviso mistero. Laico. Sacrale. Nel mito che chiede di essere ascoltato. Si fa tragedia e mai consapevolezza. Andiamo sempre oltre. Ci si perde. Poi ci raccoglie l’orizzonte” (Pierfranco Bruni). …
Leggi di più »Da Cosenza a Monaco Pierfranco Bruni parlerà delle alchimie della letteratura in un viaggio tra mistero e favola
Una lezione magistrale sulla letteratura e l’alchimia. L’alchimia come magico estero della parola orante. Ariosto vive la follia non solo come maschera e quindi come finzione, la vive come dimensione esistenziale in un passaggio che diventa tragico sentire l’animo del tempo. Come in Leopardi, la ginestra e il canto del …
Leggi di più »Albanesi e Armeni. Due culture che hanno conosciuto il mondo musulmano. Da Alvaro ad un Medioevo dalle eredità mediterranee
Armeni e Albanesi sono nel paesaggio – passaggio del mondo musulmano. Gli Armeni nella civiltà tra storia e difesa del Cristianesimo. Uno scavo che permette di indagare in tutti i territori che hanno avuto rapporti sia con il mondo arabo e islamico sia puramente Ottomano sia ortodosso e bizantino (Cfr. …
Leggi di più »Le origini degli Arbresh nella nostra storia
“‘Arberesh’ è un patrimonio culturale ed umano connaturato ed ospitato anche nel cuore del sud-Italia; depositari gli abitanti di numerosissimi centri. La compagine alloglotta in Italia è ricca di storia e di elementi antropologici; nella sua diversità si è intrecciata nel nostro tessuto umano e sociale affascinandoci per i costumi, …
Leggi di più »Totò sempre nostro ironico e italico contemporaneo. Verso i 50 anni dalla morte
Totò a 50 anni dalla scomparsa, ovvero Antonio de Curtis nel personaggio esemplare di Totò. L’ironia e la poesia sono un colloquiare tra le linee del sorriso – consapevolezza del sogno tragico. Un personaggio complesso. Un attore mai attore sul senso tout court del termine, ma personaggio che recita la …
Leggi di più »