Il Dante da De André a Branduardi. Dante nel canzoniere dei cantautori degli anni Sessanta – Novanta è un viaggio non solo nella lingua, ma anche nel privilegio delle metafore. Dante Alighieri dalla “Vita nova”, alla “Commedia”, dai “versi sparsi” alle “Rime”: sono “luoghi” metafisici nei quali cantautori come De …
Leggi di più »Pasquetta: origine e significato di questa giornata festiva e la tradizione della gita fuori -porta
La Pasquetta è il giorno dopo Pasqua. Il nome di questa giornata è Lunedì dell’Angelo o anche Lunedì in Albis o, secondo il calendario liturgico, lunedì dell’Ottava di Pasqua. Popolarmente è una giornata dedicata alle gite in campagna. Non è una festa di precetto, ma è un giorno festivo in …
Leggi di più »Luigi Tenco, Fabrizio De André, Franco Califano, Skoll, Compagnia dell’Anello: dal mondo celtico e Antica Tradizione alla cultura popolare dei processi linguistici che trovano voce in Dante Alighieri
Dalla poesia araba alla “Vita Nova”. Da Rumi a Dante sino a Poliziano e a Ronsard. Il percorso dei linguaggi è fatto di parola, musica, immagine. Dante è contemporaneità nel Sante oltre la teologia. La nostra contemporaneità, dalla scuola ai beni culturali, deve fare i conti con il legame tra …
Leggi di più »Salone della Biblioteca Nazionale di Cosenza gremito per ascoltare Pierfranco Bruni
COSENZA – Grande successo e salone della Biblioteca nazionale (MIBACT) di Cosenza gremito di pubblico (studenti, docenti, giornalisti, intellettuali e mondo delle Associazioni) per le celebrazioni di Pirandello a 80 anni dalla morte. Lectio magistralis di Pierfranco Bruni su “Pirandello nostro contemporaneo” e la mostra bibliografica organizzata dagli esperti della …
Leggi di più »Quando Marta Abba diventa arte per sconfiggere la solitudine di Pirandello
Cosa è stato il rapporto tra Luigi Pirandello e Marta Abba? Un interrogativo che permane e le lettere tra i due non permettono da dare un senso preciso al loro legame. È certo che Pirandello visse il loro rapporto amandola. Marta Abba considerò Pirandello sempre un maestro, il suo maestro. …
Leggi di più »È scomparsa una amica e una maestra: Ida Magli. Io suo allievo fedele ed eretico
ROMA – È scomparsa una amica e una maestra: Ida Magli. Io suo allievo fedele ed eretico. Cosa mai ci sarà dopo l’Occidente? Un tema al quale Ida Magli, scomparsa il 21 febbraio 2016 (era nata a Roma nel 1925), si era dedicata negli ultimi anni. Ma la sua preziosa …
Leggi di più »Intervista a Micol Bruni: esperta di beni culturali e museo
In relazione al dibattito sulla Soprintendenza e Museo a Taranto e alle diverse chiavi di lettura ci siamo rivolti ad una esperta di aspetti giuridici sui beni culturali e di diritto alla cultura come valorizzazione. A Micol Bruni, già cultrice di Storia del Diritto Italiano dell’Università e autrice di diversi …
Leggi di più »L’Università degli Studi di Teramo in prima linea per il riconoscimento dei rom come minoranza linguistica storica
Presentazione della Proposta di legge statale per il riconoscimento della minoranza linguistica romanì e della ricerca sulle rappresentazioni sociali del romanés d’Italia con Pierfranco Bruni (Esperto di Etnie – Mediterraneo del Mibact), Giovanni Agresti (Docente Università Teramo), Giovanni Melilla, (Ufficio Ptresidenza Camera Deputati), Luciano D’Amico (Rettore Università Teramo) ed altri figure …
Leggi di più »Nel giorno del ricordo non bisogna scavalcare la memoria infoibata. Bisogna avere l’onestà di condannare i morti dimenticati dal comunismo
Condannare ricordando. Ricordando per condannare i comunismi. Scrisse Aleksandr Isaevič Solženicyn: “Delle atrocità che ho subito io non accuso i miei carcerieri, ma solo me stesso perché quando c’era da parlare io ho taciuto”. Quante verità dai morti trascinati nelle Foibe. Il volto del comunismo è unico. Qualche decennio fa si parlava …
Leggi di più »Una Riforma moderna, la lettura Franceschini del Bene culturale, nel contesto giuridico del confronto tra le politiche internazionali e i territori
Le culture per essere considerate prospettive di sviluppo devono avere alla base un assetto giuridico. Altrimenti il tutto diventa una questione “dilettantistica”. Il Legame tra il Testo Unico sui beni culturali, il Codice del 2005 e la Riforma Franceschini sui beni culturali vive di un naturale modello dialettico sul piano …
Leggi di più »