sabato , 22 Febbraio 2025

Cultura

Luigi Tenco, Fabrizio De André, Franco Califano, Skoll, Compagnia dell’Anello: dal mondo celtico e Antica Tradizione alla cultura popolare dei processi linguistici che trovano voce in Dante Alighieri

Luigi Tenco, Fabrizio De André, Franco Califano, Skoll, Compagnia dell’Anello: dal mondo celtico e Antica Tradizione alla cultura popolare dei processi linguistici che trovano voce in Dante Alighieri

Dalla poesia araba alla “Vita Nova”. Da Rumi a Dante sino a Poliziano e a Ronsard. Il percorso dei linguaggi è fatto di parola, musica, immagine. Dante è contemporaneità nel Sante oltre la teologia. La nostra contemporaneità, dalla scuola ai beni culturali, deve fare i conti con il legame tra …

Leggi di più »

Salone della Biblioteca Nazionale di Cosenza gremito per ascoltare Pierfranco Bruni

Salone della Biblioteca Nazionale di Cosenza gremito per ascoltare Pierfranco Bruni

COSENZA – Grande successo e salone della Biblioteca nazionale (MIBACT) di Cosenza gremito di pubblico (studenti, docenti, giornalisti, intellettuali e mondo delle Associazioni) per le celebrazioni di Pirandello a 80 anni dalla morte. Lectio magistralis di Pierfranco Bruni su “Pirandello nostro contemporaneo” e la mostra bibliografica organizzata dagli esperti della …

Leggi di più »

L’Università degli Studi di Teramo in prima linea per il riconoscimento dei rom come minoranza linguistica storica

L'Università degli Studi di Teramo in prima linea per il riconoscimento dei rom come minoranza linguistica storica

Presentazione della Proposta di legge statale per il riconoscimento della minoranza linguistica romanì e della ricerca sulle rappresentazioni sociali del romanés d’Italia con Pierfranco Bruni (Esperto di Etnie – Mediterraneo del Mibact), Giovanni Agresti (Docente Università Teramo), Giovanni Melilla, (Ufficio Ptresidenza Camera Deputati), Luciano D’Amico (Rettore Università Teramo) ed altri figure …

Leggi di più »

Nel giorno del ricordo non bisogna scavalcare la memoria infoibata. Bisogna avere l’onestà di condannare i morti dimenticati dal comunismo

Nel giorno del ricordo non bisogna scavalcare la memoria infoibata. Bisogna avere l’onestà di condannare i morti dimenticati dal comunismo

Condannare ricordando. Ricordando per condannare i comunismi. Scrisse Aleksandr Isaevič Solženicyn: “Delle atrocità che ho subito io non accuso i miei carcerieri, ma solo me stesso perché quando c’era da parlare io ho taciuto”.  Quante verità dai morti trascinati nelle Foibe. Il volto del comunismo è unico. Qualche decennio fa si parlava …

Leggi di più »

Una Riforma moderna, la lettura Franceschini del Bene culturale, nel contesto giuridico del confronto tra le politiche internazionali e i territori

Una Riforma moderna, la lettura Franceschini del Bene culturale, nel contesto giuridico del confronto tra le politiche internazionali e i territori

Le culture per essere considerate prospettive di sviluppo devono avere alla base un assetto giuridico. Altrimenti il tutto diventa una questione “dilettantistica”. Il Legame tra il Testo Unico sui beni culturali, il Codice del 2005 e la Riforma Franceschini sui beni culturali vive di un naturale modello dialettico sul piano …

Leggi di più »