Cultura

Il coraggio della pena in amore.

Il coraggio della pena in amore.

Era il febbraio del 1925. Luigi Pirandello e Marta Abba si conoscono. Lei, milanese, ha soltanto 24 anni. Luigi ha già 57 anni. Il loro rapporto è di collaborazione e di amore. Lei lo ha sempre considerato un maestro. Lui gioiva di essere considerato il suo maestro. Ma la vita …

Leggi di più »

Le vignette di Boligan su La Voce di Maruggio

Sono crude e inquietanti le caricature dell’illustratore cartoonist cubano Angel Boligan Corbo. Con uno stile particolare e inconfondibile ci parlano della società negli aspetti più negativi come il consumismo, la violenza, la maleducazione, l’ignoranza. Il suo sguardo sul mondo pessimista e quasi disperato, ne denuncia la superficialità con un sarcasmo …

Leggi di più »

Tre “corti” incantano il pubblico

Tre "corti" incantano il pubblico

MANDURIA – Istituzioni, giornalisti, associazioni di categoria, attori e registi insieme in una serata speciale, interamente dedicata a valorizzare quanto di bello il territorio ha da offrire. Successo per l’iniziativa del GAL Terre del Primitivo che, giovedì sera nella sua sede di Manduria, ha scelto di proiettare i cortometraggi realizzati tramite …

Leggi di più »

Ungaretti e il sottotenente Gaudinieri a Bosco Cappuccio nella Grande Guerra tra i morti ricordati nella poesia

Ungaretti e il sottotenente Gaudinieri a Bosco Cappuccio nella Grande Guerra tra i morti ricordati nella poesia

Le celebrazioni, e sottolineo celebrazioni, per la Prima Grande Guerra devono necessariamente continuare con ulteriori approfondimenti e nuove rivelazioni significative. I miei studi su tale contesto storico mi hanno dato la possibilità di venire a conoscenza di parametri esistenziali importanti. Tra questi insiste l’incontro tra il sottotenente Agostino Gaudinieri e …

Leggi di più »

Giuseppe Ungaretti a 45 anni dalla morte: Una metafisica dolorante

Giuseppe Ungaretti a 45 anni dalla morte: Una metafisica dolorante

L’alchimia leopardiana “invade” il primo decennio del Novecento e lo fa, in modo particolare, con due poeti che aprono realmente l’età della modernità: Vincenzo Cardarelli e Giuseppe Ungaretti, i cui parametri, hanno eredità, in un certo qual modo, di matrice pascoliana. Sarà Cardarelli a rompere con la tradizione filtrata da …

Leggi di più »

Nell’identità della lingua l’invisibile della presenza e dell’assenza: Pirandello nel gioco delle maschere

Nell’identità della lingua l’invisibile della presenza e dell’assenza: Pirandello nel gioco delle maschere

Alla ricerca del personaggio perduto. Una sottolineatura che Luigi Pirandello avrebbe inserito in quei personaggi che, per resistere al gioco del tempo, devono percorrere la strada della ricerca dell’autore. Il personaggio, il più delle volte, anche quando resta in silenzio, ha quotidianamente bisogno della parola. Ovvero della lingua. Ovvero dei …

Leggi di più »

I GAL della Puglia a Expo Milano 2015 con il progetto “Puglia rurale: la Puglia sposa il mondo” per promuovere le eccellenze del loro territorio a livello internazionale

I GAL della Puglia a Expo Milano 2015 con il progetto “Puglia rurale: la Puglia sposa il mondo” per promuovere le eccellenze del loro territorio a livello internazionale

Le eccellenze della Puglia rurale conquistano Expo! Dal 7 settembre al 4 ottobre 2015, i 25 GAL (Gruppi di Azione Locale) della Puglia, all’interno del padiglione di Alessandro Rosso Group (ingresso consigliato Roserio) presentano sapori e saperi, cultura, tradizioni e paesaggi tipici del tacco d’Italia al resto del Mondo. I …

Leggi di più »