Ma cosa è stato Pasolini? Noioso e culturalmente ambiguo. Sulla via di Damasco Pier Paolo Pasolini incontra il suo delirio. E allora perché ricordarlo? Perché al culturame non interesse la pesantezza ma la fragilità e il pensiero non pensabile? In un gioco di parole e di immagini, di figure e …
Leggi di più »La morte del cantante poeta Mango, un linguaggio oltre e oltre l’infinito delle parole… Quando l’ho incontrato per il suo primo libro di poesie…
Una voce nella melodia tutta mediterranea con echi che sembrano giungere da un vento soffiato sul mare. Il Sud nell’anima e le parole tra Mogol di “Mediterranea” e il cadenzare di una voce che ha suoni di distanze vicine. Se ne è andato nel vento del Sud. Come una …
Leggi di più »L’Occidente e l’identità Europea cristiana nel pensiero di Giovanni Reale
Nel giorno di Santa Teresa D’Avila il filosofo che ha fatto della sua filosofia una “volontà” creatrice tra la voce della Provvidenza e il Cammino della memoria di Dio non c’è più. Giovanni Reale, che ha vissuto la sua vita per far capire la differenza tra la ragione creatrice (fedele …
Leggi di più »Cosimo Fornaro dantista tra Ginzberg, Ezra Pound e Simone Weil a 22 anni dalla morte
Uno scrittore che resta. Se ne discutiamo con coraggio bisogna ammettere che Cosimo Fornaro, a 22 anni dalla morte, è nel Novecento che si dichiara, con le sue partenze e i suoi recuperi di epoche, tra il simbolo e il teatro. Cosimo Fornaro oggi andrebbe riletto, oltre la poesia e …
Leggi di più »Luigi Tenco da un giorno dopo l’altro a verrà la morte e avrà i tuoi occhi in Cesare Pavese
Di Pierfranco Bruni – Il rapporto tra poesia e musica (ovvero tra linguaggio poetico e linguaggi usati nelle canzoni d’autore) dagli anni Sessanta in poi ha innescato, nel contesto culturale italiano, una interessante dialettica che ha permesso di approfondire alcuni particolari aspetti, i quali hanno riguardato, in modo piuttosto considerevole, …
Leggi di più »Pizzichicchio – Il brigante buono
Difendeva la sua patria, la sua terra, la sua gente e fu considerato un brigante PIZZICHICCHIO Il brigante buono Premessa Da sempre il fenomeno del brigantaggio ha interessato e continua ancor oggi a interessare ogni parte del mondo (si consideri ad es. la pirateria somala, bengalese e i predoni maliani, …
Leggi di più »I Musei vanno resi autonomi dalle Soprintendenze e gestiti da personalità e da intellettuali di alto profilo culturale internazionale di Pierfranco Bruni
La proposta di Riforma del Ministero della Cultura ideata dal Ministro Dario Franceschini mi sembra interessante in molti aspetti e innovativa, soprattutto per ciò che riguarda la questione relativa alla autonomia dei Musei. Concordo pienamente con la visione di un Museo che debba avere la sua piena apertura nei confronti …
Leggi di più »Hemingway e Pavese. La parola è una sola tra il mare e il tempo: Suicidio
Non ho altro a cui pensare se non al mare di Ernest Hemingway e al vecchio che lacerava il tempo. Ma il mare è sempre quella dimensione dell’ esistere che inquieta lo spazio del nostro tempo come ci ricorda Cesare Pavese. Cosa accomuna Hemingway e Pavese? La quarta parete. Certamente. E …
Leggi di più »Se i nostri padri hanno preso il volo noi restiamo aquile lungo le vie del tempo – di Pierfranco Bruni
di Pierfranco Bruni … e continua questo tracciato di destini tra i rami dell’antico ulivo. A segnare pezzi di vita che hanno intrecciato ciò che siamo stati. Ciò che noi siamo stati loro sono stati dentro di noi e continueranno a raccontarci il coraggio e le scelte, il sorriso e …
Leggi di più »Grande successo per la presentazione del libro “Nel ventre della Balena Bianca” di Tonino Filomena.
MARUGGIO – Una serata ricca di alto spessore culturale l’incontro promosso dalla Apulus, cooperativa sociale onlus, La Voce di Maruggio(www.lavocedimaruggio.it/) e l’associazione Aria di casa nostra, in occasione della presentazione del libro “Nel Ventre della Balena Bianca – Gli anni ’70 del paese nostro tra memorie e cronaca cittadina” di …
Leggi di più »