Cultura

Alberto Bevilacqua, Fabrizio De André e Pierfranco Bruni. Un filo letterario e di amicizia a 10 anni dalla scomparsa di Bevilacqua

Tra un anniversario e un consolidato rapporto di amicizia la letteratura si fa testimonianza tra documenti e ricordi. Il tramite di tutto resta Fabrizio de André. L’anniversario è il decennale della scomparsa di Alberto Bevilacqua, che ebbi modo di conoscere a Roma intorno al 2008/2009. Il rapporto di amicizia è …

Leggi di più »

Premio Amalia Guglielminetti. A 82 anni dalla sua scomparsa il Caffè Letterario La Luna e il Drago “raccoglie il testimone”.

“Essa è pur sempre quella che va sola” Da quest’anno, negli ambiti del Premio Letterario Internazionale La Luna e il Drago giunto alla XV edizione, verrà assegnato il riconoscimento PREMIO AMALIA GUGLIELMINETTI a “Figure femminili di grande rilievo per il loro versatile operato culturale nel panorama nazionale contemporaneo“. Un premio …

Leggi di più »

Al Pacinotti “L’insolita unicità di un tratto di Mar Jonio, compreso tra le città di Maruggio e di Torricella”

Si è tenuta presso l’Aula Magna dell’I.T.T. “A. Pacinotti” di Taranto la presentazione del volume “L’insolita unicità di un tratto di Mar Jonio, compreso tra le città di Maruggio e di Torricella” di Roberto Voluri, alla presenza di numerosi alunni delle Classi prime nel cui percorso scolastico è compresa la …

Leggi di più »

IL BASILICO: NOTE ETNOBOTANICHE

  Ocimum basilicum Basilico deriva, tramite il latino basilicum, dal greco basilikós, ovvero “regale”. Ocimum significa “profumo”, e il suo nome botanico è Ocimum basilicum. Oltre i ben noti impieghi aromatici, la pianta ha proprietà antinfiammatorie, antispasmodiche, stomachiche, carminative, diuretiche. Nella medicina popolare l’infuso di foglie di basilico era utilizzato …

Leggi di più »

Archeologia, ‘Orfeo e le Sirene’ tornano a Taranto. Sangiuliano: restituito al territorio un pezzo di storia, cultura, identità

E’ stato presentato oggi a Taranto il gruppo scultoreo di ‘Orfeo e le Sirene’, tre statue in terracotta a grandezza quasi naturale, con i frammenti dei riccioli delle loro capigliature, del IV secolo a.C. Le opere sono collocate, in maniera definitiva, nel nuovo allestimento del MArTA, il Museo archeologico di …

Leggi di più »

Le periferie di Taranto in mostra a Legnano (Milano)

Il progetto dell’artista tarantino Vito Leone nella rassegna “Fotografia, architettura, territorio” del Comune di Legnano e dell’Archivio fotografico italiano Le periferie di Taranto, ritratte nelle fotografie di Vito Leone, sono protagoniste a Legnano (Milano), nelle stanze del Castello visconteo, nella rassegna “Fotografia, architettura, territorio”, organizzata dal Comune di Legnano e …

Leggi di più »