Il Museo archeologico nazionale di Taranto avrà bisogno di un nuovo direttore. Da gennaio 2023 la sua responsabile ha accettato l’incarico di dirigere i musei di Bologna. Una bella esperienza. Una dirigente che ha rivoluzionato il museo di Taranto portandolo come riferimento centrale della Magna Grecia. Una intellettuale dentro la …
Leggi di più »PUGLIA, MAGIA VERA. IL CALENDARIO 2023 DI PROGRAMMA SVILUPPO
L’arte sublime del Sanmartino disseminata a Monopoli, Martina Franca, San Severo e Taranto. I colori delle orchidee sui declivi del Gargano. Gechi e fichi d’india, superstizioni nell’assolato Salento. Il mistero dei citri di acqua dolce che sgorgano nel Mar Piccolo. Demoni e alchimisti intorno al campanile di Soleto. Le suggestioni …
Leggi di più »Un viaggio poetico singolare il racconto di Morgana di Pierfranco Bruni
La poesia come raccontare il mistero con le parole del segreto. La liricità e il senso del tempo, tra un linguaggio fortemente elegante i cui simboli sono una dimensione della geografia dell’anima e del tempo metafisico, costituiscono la grammatica dell’essere della poesia. Pierfranco Bruni con un tomo di oltre 350 …
Leggi di più »Self-care for cure: sostenere la resilienza degli operatori sanitari.
Implementato all’ospedale di Manduria un progetto per la creazione di ambienti di lavoro più attrattivi ed efficaci. Lo scorso mese è stato presentato da Fiaso come buona prassi del wellness organizzativo al Forum Risk Management ad Arezzo, uno dei più importanti eventi dedicati alla sanità. Anche nel campo della sanità …
Leggi di più »Maruggio. L’antica tradizione dei “Fuochi ti Cristu piccinnu” di Tonino Filomena
L’antica tradizione dei “Fuochi ti Cristu piccinnu” sta per rinnovarsi. Il 24 dicembre, vigilia di Natale, al calare della sera, due grossi falò arderanno di fronte alle due chiese: Chiesa Madre (situata nell’antica Terra murata) e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (ex convento). Un tempo gli abitanti del “rione …
Leggi di più »PILLOLE DI STORIA MARUGGESE: MASSERIA MAVIGLIA
La Maija, in dialetto maruggese, è una costruzione in stile Neoclassico risalente intorno al 1700, immersa nella campagna tra ulivi secolari e con un piccolo boschetto di pini annesso. Il complesso è molto grande e comprende: l’abitazione vera e propria, gli alloggi dei contadini, il frantoio, il pozzo e il …
Leggi di più »La magia di Franco Fasano premiata al Festival del Nuovo Rinascimento a Milano
Non c’è niente di più magico che entrare nel cuore della musica e viverla dall’interno. È ciò che è accaduto al Festival del Nuovo Rinascimento, da Novembre in corso a Milano nella sede del Centro Leonardo da Vinci Artexpo in via Carlo Torre 24, che ha goduto della prestigiosa presenza …
Leggi di più »Nel centenario della nascita di don Luigi Giussani tra sacro e letteratura
Una formazione tra la teologia e la letteratura filtrata dalla filosofia di quella confessione come genere letterario alla zambraniana dimensione di un confrontarsi con le culture. È una linea portante nel solco di don Luigi Giussani, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita. Ho una stagione del mio vivere …
Leggi di più »PREMIO LUCIO DALLA IL DECENNALE. Straordinario successo del Decennale con Pierdavide Carone e Aleandro Baldi. Vince la toscana Arianna Fracasso
Roma: Si è conclusa sabato 3 Dicembre la 10^ edizione di Premio Lucio Dalla con un successo straordinario in ogni senso. I numeri parlano chiaro ma soprattutto l’entusiasmo collettivo tra i 42 artisti semifinalisti, gli ospiti eccezionali, i pregiati set di giuria, addetti ai lavori e pubblico presente in tutte …
Leggi di più »L’I.P.S.S.E.O.A. MEDITERRANEO di Pulsano-Maruggio apre le porte alle famiglie per l’ORIENTAMENTO 2022-2023
Costruisci il tuo domani con le scelte consapevoli di oggi! Nel passaggio dalla scuola di primo grado (media) a quella di secondo grado (superiore) è importante l’acquisizione di un’adeguata informazione poiché le scelte di oggi determinano la costruzione del futuro, in una visione globale di crescita professionale e umana. Il …
Leggi di più »