sabato , 22 Febbraio 2025

Cultura

“Al canto del Muezzin” di Pierfranco Bruni. Il romanzo che racconta gli Orienti in una storia d’amore a Cosenza il 10 Ottobre

Lo scrittore Pierfranco Bruni si presenta al lettore con il suo ultimo avvincente romanzo “Al canto del Muezzin”, edito in una veste elegante e intrigante da “Luigi Pellegrini Editore”. Dunque. Gli Orienti sono nel nuovo romanzo di Pierfranco Bruni. Il tutto prende il via da una riflessione che costruisce l’intreccio …

Leggi di più »

Il cinema nasce come anima della letteratura

Il cinema è anima della letteratura e la letteratura è dentro il cinema. Cosa succede quando si porta un romanzo sullo schermo?Un dialogo che è fatto di linguaggi che si esprimono attraverso una griglia di simboli. Un rapporto che non ha mai smesso di creare istanze estetiche. Elementi che ho …

Leggi di più »

79ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Online il trailer di “Ti mangio il cuore”, il film sulla mafia garganica

C’è grande attesa per la presentazione dell’ultimo film del regista pugliese Pippo Mezzapesa, in Concorso nella sezione Orizzonti, e per quella di “Padre Pio” di Abel Ferrara, l’altra pellicola girata in Puglia in concorso nella sezione Giornate degli Autori, entrambi alla 79ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. In programma …

Leggi di più »

L’Archeclub d’Italia premia con un riconoscimento internazionale Pierfranco Bruni per il suo impegno nel campo delle antropologie

A Pierfranco Bruni per i suoi studi di antropologia e il suo impegno nella progettualità archeologico-antropologica legata alla cultura etno-linguistica è stato conferito il Premio Internazionale Cultura, Arte e Spettacolo “Sergio Nigri” giunto ormai alla XI edizione, ArcheoClub d’Italia. Il riconoscimento a Pierfranco Bruni è stato assegnato proprio “Per le …

Leggi di più »

Il cinema italiano e la tragedia di Luisa Ferida nel romanzo di Pierfranco Bruni in un raccontare la vita e la morte

Si erano incontrati sul set di “Un’avventura di Salvator Rosa” del 1939 per la regia di Alessandro Blasetti. Film nella storia del cinema degli anni che annunciano le innovazioni cinematografiche degli anni Quaranta. Farà scuola nella scenografia e nei campi lunghi e corti. Una ribalta importante. Lui aveva una importante …

Leggi di più »

Il Pero comune (Pyrus communis )

Il Pero comune (Pyrus communis ) originario dell’Europa è una delle specie più diffuse al mondo. Pyrus dal greco pyròs, fuoco, per la forma conica inconfondibile dei frutti. Le sue origini sono antichissime: reperti ritrovati in siti preistorici indicano che già 35.000 anni fa gli uomini ne mangiavano i frutti; …

Leggi di più »

Massafra. Vicoli Corti, festival cinematografico: “Memoir of a veering storm” è il corto vincitore, è stata un’edizione record

Diverse migliaia le presenze stimate al festival cinematografico a Massafra. “Memoir of a veering storm” è il corto vincitore. Grande apprezzamento per i film in proiezione e per gli appuntamenti collaterali È stata un’edizione da record quella appena conclusasi di Vicoli Corti. Cinema di periferia, il festival organizzato dal 2004 …

Leggi di più »

Dai telefoni bianchi al cinema degli amori neri.

Il film nella modernità da Cinecittà al Festival di Venezia in una temperie storia raccontata da Pierfranco Bruni Dal cinema dei telefoni bianchi al cinema che lascia la completa interpretazione agli amori neri. Tra il cinema degli amori neri ci sono i percorsi del cinema sviluppatosi sulla Laguna, dove il …

Leggi di più »