“La cellula della riorganizzazione democratica è la comunità”. È una frase di Ciriaco De Mita che oggi ha una sua profonda valenza politica e culturale. La scomparsa di De Mita dovrebbe far riflettere sul tempo della storia e sulla storia della politica di decenni passati. Più che il tecnicismo della …
Leggi di più »L’Istituto scolastico Casalini è la prima scuola a far dialogare con successo alunni e docenti sulla letteratura ucraina, russa italiana con il Progetto Novecento in Poesia di Pierfranco Bruni
Splendida giornata dedicata alla scrittura di Anna Acmatova svoltasi all’istituto comprensivo Casalini di San Marzano di San Giuseppe (Taranto) nell’ambito del progetto “Poeti del Novecento” curato da Pierfranco Bruni, il quale ha dialogato con alunni e docenti. Una scuola all’avanguardia che porta sulla scena il confronto tra culture e viaggi …
Leggi di più »Gli studenti dell’IISS “L. Einaudi” protagonisti di percorsi di legalità e giustizia riparativa
Ancora un’esperienza significativa ha visto protagonisti gli studenti dell’IISS “L. Einaudi” di Manduria, impegnati attivamente in un percorso laboratoriale dal titolo “Riparatori di futuro”, strutturato e realizzato in collaborazione con la “Cooperativa sociale Crisi” all’interno delle attività del Centro di Giustizia Riparativa. Attraverso attività mirate, i ragazzi sono stati guidati …
Leggi di più »Il Premio Magna Graecia all’insegna del centenario di Verga con Pierfranco Bruni sabato 28 maggio al Teatro di Cassano
Il Premio Troccoli Magna Graecia, edizione 2022, celebra il centenario della morte di Giovanni Verga con una lectio di Pierfranco Bruni che evidenzierà il legame tra lo scrittore dei “Malavoglia” e Giuseppe Troccoli. Sarà Andrea de Iacovo a condurre la cerimonia di consegna dei riconoscimenti ai vincitori del 36esimo Premio …
Leggi di più »Monastero Bizantino nelle gravine. Abate Kyriàkos: all’età di sette anni, amavo ritirarmi nelle grotte di Ginosa
Itinerari di Puglia: Eremitaggio di Rito Bizantino “Monastero San Nicola Taumaturgo” in Agro Mottola-Noci «Dalla Basilica di San Nicola in Bari alla Chiesa Grotta Rupestre di Mottola dedicata al Santo Taumaturgo di Mira, faccio tappa spirituale all’Eremo Dedicato al Santo ecumenico Nicola in una zona rurale tra Mottola e Noci. …
Leggi di più »Pierfranco Bruni: “Si poteva fare culturalmente di meglio per ricordare Battiato in Rai. Una intermittenza, tra musica e altri linguaggi, che non è solo canzonetta”
Premessa. Il servizio andato in onda il 18 maggio su Rai Uno intorno alle 21.30, per ricordare, omaggiare, Franco Battiato è stato molto deludente. Insistere con forza sugli inizi è stato fuorviante dal punto di vista culturale e delle ricerche tematiche e musicalmente linguistiche. Vero che è stato uno sperimentatore, …
Leggi di più »ProWein 2022, i vini della Commenda Magistrale presenti a Düsseldorf dal 15 al 17 maggio alla prova dei mercati globali
ProWein 2022 è la vera vetrina del settore europeo del vino. Da ieri, 15 maggio 2022 e fino a domani martedì 17 maggio 2022, il mondo del vino si è dato appuntamento a Düsseldorf. Dopo due anni di attese e di spostamenti, quest’anno la fiera tedesca è stata inserita in …
Leggi di più »San Marzano di San Giuseppe. L’Istituto Casalini unisce le culture letterarie con Pierfranco Bruni e il suo viaggio nelle emozioni liriche
Non vi è nulla di più pedagogico che attraversare le essenze umanistiche di quegli illustri pensatori che hanno tracciato un percorso poetico nella storia della letteratura. Grandi figure di intellettuali le cui visioni hanno contribuito a illuminare il nostro cammino esistenziale. Un concetto condiviso dall’Istituto Comprensivo Statale Casalini di San …
Leggi di più »Franco Battiato. Ad un anno dalla scomparsa nel tempo tra il sacro e gli archetipi
Il limite o oltre il limite. Il davanzale dell’infinito recita nel tempo. Un tempo sommerso che si intreccia alle metafore che ci accompagnano tra il ricordare e il vivere. In questo spazio-tempo si ascolta Franco Battiato. Ad un anno dalla scomparsa resta quella linea tra gli orizzonti del vero e …
Leggi di più »ATTENTI A LUCIO – Successo del concerto in piazza Castello
Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Giacomo Desiante. Le canzoni del cantautore bolognese interpretate da Lorenzo Campani, una delle più belle voci del nostro panorama musicale. L’evento introdotto da Monsignor Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto, don Emanuele Ferro, parroco del duomo di San Cataldo e del Maestro Piero Romano, …
Leggi di più »