Taglia il prestigioso traguardo delle ventisei edizioni il “Premio Marco Motolese”, una borsa di studio assegnata a un alunno del Liceo “Aristosseno” di Taranto, l’Istituto che frequentava Marco Motolese, studente prematuramente scomparso nel 1994 a soli 17 anni. Il premio, istituito nel 1996 dalla famiglia di Marco e a lui …
Leggi di più »Al 36° Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia Focus di approfondimento su Giovanni Verga dal corposo saggio critico di Giuseppe Troccoli
Continua a ritmo serrato il lavoro della segreteria organizzativa del Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia in preparazione della cerimonia conclusiva della consegna dei riconoscimenti ai vincitori, fissata per sabato 28 maggio 2022 nel teatro comunale di Cassano all’Ionio. Nel corso della cerimonia conclusiva è in programma, tra l’altro, un …
Leggi di più »L’Einaudi si racconta: storie di successo e collaborazioni
Un ampio panorama di storie di successo e collaborazioni ha rappresentato il focus di un incontro di significativo valore formativo e umano, organizzato dall’IISS “Luigi Einaudi” di Manduria. Nel Padiglione dei Convegni della 279esima Fiera Pessima, nella mattinata dell’11 Marzo, un nutrito parterre di relatori, molti dei quali ex studenti …
Leggi di più »Noi de La Voce contro la guerra
Non volgiamo essere tuttologi ne’ opinionisti dell’ultimo momento, e nemmeno entrare nella politica internazionale. Diciamo solo che siamo contro la guerra. Pubblichiamo questa citazione di un celebre scrittore tedesco Erich Maria Remarque. Nel 1929 pubblicò la sua opera più famosa, Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues) …
Leggi di più »Elogio del fumetto italiano. La scuola ha cercato di distruggermi e Diabolik e Capitan Miki mi hanno salvato
Ero un fanciullo e leggevo i fumetti. Mi hanno aperto le vie del mistero nella creatività. Non tutti. Ero ragazzo e mio padre mi portava plichi di fumetti. Sono stato giovane ed Eva kant mi intrappolava insieme alle “eroine” del nero in testa la sensuale Zakimort. Sono stato anche oltre …
Leggi di più »Venerdì primo ciak a Sava per le riprese de “L’estate di Virna” un corto di Alessandro Zizzo protagonisti Anna Safroncik e Adelmo Togliani
Il “dramedy” con Anna Safroncik e Adelmo Togliani, del regista francavillese Alessandro Zizzo, avrà come location Sava (TA) e San Cataldo (LE). Si svolgeranno nei prossimi giorni tra Sava, in provincia di Taranto, e San Cataldo, in provincia di Lecce, le riprese del cortometraggio dal titolo “L’estate di Virna”, …
Leggi di più »I bimbi che amiamo e i bimbi che non dimenticano nella dolcezza del racconto in versi “Rebecca ascolta il mare” di Pierfranco Bruni
Bisogna educare alla dolcezza perché la dolcezza, come l’amore, non ha mai fine. Il viaggio dello scrittore ha dei toni teneri e dolci da nonno e nostalgici da padre che guarda sua figlia e suo figlio negli occhi, ma dall’altra parte apre le frontiere di un intero mediterraneo, dove i …
Leggi di più »Tanti premi a “Marina Piccola Farm”, la soddisfazione di Cia Due Mari
L’azienda, dal 1955, sostiene l’agricoltura biologica ed incentiva sistemi Sono stati assegnati numerosi riconoscimenti a Marina Piccola Farm, agriturismo di Avetrana, in provincia di Taranto. L’azienda, che dal 1955 sostiene l’agricoltura biologica ed incentiva sistemi produttivi e tecniche all’avanguardia, è stata premiata da Olio Officina, osservatorio indipendente nel mondo dell’olio …
Leggi di più »Corsi serali di ENOGASTRONOMIA presso la sede coordinata ’Istituto Alberghiero MEDITERRANEO di Maruggio
Una straordinaria opportunità di crescita sociale, culturale e professionale per il territorio. L’Istituto Alberghiero MEDITERRANEO rappresenta da anni un punto di riferimento per la crescita sociale, culturale e professionale di giovani studenti di Pulsano, Maruggio e dei paesi limitrofi. Nella sede di Pulsano i corsi serali per adulti rappresentano …
Leggi di più »Sanremo Story. Altri tempi altri uomini: “Totò si dimette da presidente di giuria al Festival di Sanremo del 1960”
Riportiamo un articolo pubblicato sul settimanale ” Oggi ” del 24 dicembre 1959 a firma di Antonio de Curtis in arte Totò. Vi invitiamo a leggerlo. Totò nel 1959 appena ripresosi dalla malattia che lo aveva colpito agli occhi fu invitato dagli organizzatori del Festival di Sanremo a presiedere la …
Leggi di più »