sabato , 22 Febbraio 2025

Cultura

Avetrana, “La bellezza dell’attimo” incontro con gli autori Tonino Filomena e Maria Grazia Destratis

Nel freddo di un pomeriggio pre-natalizio, un angolo di Avetrana si è lasciato scaldare dall’armonia della poesia e dalla limpidezza delle fotografie. Nel cuore del borgo antico avetranese, fra gli stretti e selciati vicoli, proprio incastonata nel complesso fortilizio del Castello Normanno e affacciata sulla Piazza Parlatano, recentemente ripristinata e …

Leggi di più »

“La bellezza dell’attimo”, il trailer

Promo trailer per “La bellezza dell’attimo”, il nuovo libro di Tonino Filomena (con poesie e immagini di Maria Grazia Destratis). La voce narrante è della poetessa Maria Grazia Destratis. «Uno scrittore di lungo corso e storico appassionato (Maestro del Tempo), incontra una poetessa in erba e fotografa di talento (Gitana …

Leggi di più »

ECCO I VINCITORI DELLA MOSTRA DEL CINEMA DI TARANTO

“Le Petit” miglior film. Premio regia a Felicien Pinot. “Il cammino di Taras” il più votato dal pubblico “Le Petit” di Lorenzo Bianchi si aggiudica il titolo di miglior film della Mostra del Cinema di Taranto – ventiventi Nuovo inizio. Questo un estratto della motivazione della giuria: «Il film regala …

Leggi di più »

La “Leggenda di Fiore”, incontro con l’autore Marcello Veneziani

Reggio Emilia. Ieri sera, domenica 21 novembre, ho avuto modo di partecipare alla presentazione del libro “La leggenda di Fiore” di Marcello Veneziani. L’appuntamento è stato organizzato dall’associazione culturale Balder, l’autore ha dialogato con Marco Eboli, ex consigliere comunale reggiano e attuale portavoce di Fratelli d’Italia a Reggio Emilia, nonché …

Leggi di più »

21 novembre, la festa della Madonna del Verde è un’antica festa religiosa di Maruggio celebrata da tempi remoti.

Il culto della Vergine è legato ad una tradizione popolare secondo la quale la Madonna avrebbe il potere taumaturgico di far guarire dal “Male del Verde”, ossia dall’anemia emolitica da favismo, che dava un colorito verde al corpo: per questa caratteristica avrebbe ricevuto l’appellativo di Madonna del Verde. La chiesa …

Leggi di più »

La notte di Taranto dal 11/11/1940 al 12/11/1940

Con l’espressione notte di Taranto si fa riferimento all’attacco aereo inglese avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale, nella notte tra l’11 e il 12 novembre 1940, ai danni della flotta navale della Regia Marina Italiana, dislocata nel porto di Taranto. La sera dell’11 novembre 1940 l’Ammiraglio Andrew Cunningham, Comandante in …

Leggi di più »