«Dopo due anni lontano dalle scene è stato bellissimo». Due minuti ininterrotti di applausi, oltre due ore e mezza di spettacolo. Grande successo per l’evento all’interno del Magna Grecia Festival. Canta «canzoni toste», racconta la vita. Emoziona fino alle lacrime, “Le rose blu” e “Figlia”. Applausi per l’Orchestra della Magna …
Leggi di più »“Opera tua”, vince la sfida il “Capitello medievale” del Museo Archeologico Ribezzo di Brindisi
Il “Capitello medievale” conservato nel Museo Archeologico Ribezzo di Brindisi ha vinto la sfida contro il “Tesoretto di Lizzano e Maruggio” risalente al IV Secolo a.C. del Museo Archeologico Nazionale a Taranto. Il Capitello Medievale sito nel portico del Museo Archeologico “Ribezzo”, afferente il Polo BiblioMuseale di Brindisi, diretto dall’Arch.Emilia …
Leggi di più »LEGAMBIENTE presenta il report spiagge 2021. Sempre meno spiagge libere, concessioni aumentate del 12,5%”. 25 Comuni commissariati in Puglia
In Italia trovare una spiaggia libera è sempre più difficile. Oltre il 50% delle aree costiere sabbiose, infatti, è sottratto alla libera e gratuita fruizione. A pesare su questo è l’aumento esponenziale in tutte le Regioni delle concessioni balneari che nel 2021 arrivano a quota 12.166 (contro le 10.812 degli ultimi dati del Demanio …
Leggi di più »Fidarsi è un rischio. Viviamo nella inaffidabilità e tra le ombre. Il tempo del rischio è inevitabile
Se dovessi trovare invece della parola l’ombra il cruciverba non avrebbe più spazi in quadretti. L’ombra non è il semi buoi. Piuttosto è una luce non luce che si è nascosta tra un l’imbrunire un il crepuscolo il tramonto e un segno antelucano. L’ombra é l’ordine. Non la luce. Non …
Leggi di più »Il Dante di Pierfranco Bruni alla Società Dante Alighieri nazionale il 15 luglio. Non commentarla mai. La magia può essere spiegata?
SU PAGINE DI STORIA, PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERFRANCO BRUNI “DANTE. RAGGIO DIVINO” DIRETTA STREAMING SU WWW.DANTE.GLOBAL IL 15 LUGLIO 2021 ALLE ORE 17.30 Tra le eredità letterarie di Guinizzelli e Dante, Marcabru e Mistral, il legame tra le culture letterarie occitana-provenzale e catalana invita a rileggere i modelli poetici …
Leggi di più »Pierfranco Bruni contro Pasolini
Pasolini impoetico, parlò male di Pavese senza conoscerlo. Dichiarazione di Pierfranco Bruni In una recente conferenza Pierfranco Bruni, leggendo la letteratura e l’estetica del Novecento si è soffermato, dopo una chiave di lettura tra lo spazio della parola e il tempo del pensiero, su Pier Paolo Pasolini, di cui ricorre …
Leggi di più »Il “giurista” Dante per le colpe e le pene dell’uomo moderno tra Commedia e Monarchia
Dante è una immensa biblioteca giuridica oltre che umanistico – filosifica. Non universale, ma disorganica tra studi profondi nella cultura orientale e la tradizione occidentale. Un Occidente che non aveva ancora ben compreso la presenza persiana nella latinità. C’era più grecità che Seneca e occidente romano, nonostante l’insistenza del …
Leggi di più »Disubbidisco per ubbidienza. Dalla monaca di Monza al Cristo umano troppo umano
Chi sarà mai stata la Monaca di Monza? Da anni la vedo, la incontro, la sogno. Certo se dovessi scegliere tra Bernanos e la Monaca di Monza non avrei dubbi. Canto “Paradiso III”: “Frate, la nostra volontà quieta virtù di carità, che fa volerne sol quel ch’avemo, e d’altro non …
Leggi di più »Domenica Cultura- PASANO, CAMARDA, MORFITTA, GRAVA CONTRADE SAVESI TRA STORIA, LEGGENDA E TRADIZIONE
PASANO Lo storico savese Giuseppe Lomartire, nel corso di un sopralluogo in Pasano ritrova frammenti di vasi medievali, frammenti di ceramica ellenistica e romana, frammenti di ceramica indigena. Riprendendo il Coco, il Lomartire parla poi di tombe ritrovate nella masseria di Pasano, contenenti monete romane, e di tombe svuotate presenti …
Leggi di più »Pierfranco Bruni è nient’altro che la verità con il suo Sciascia tra ragione e profezia
La Ragione e il pensiero della storia. Questo è il filo conduttore di ciò che sto per dire. Nient’altro che la verità. Libro importante. Unico e serio soprattutto per la prima parte firmata da Pierfranco Bruni. Mi riferisco al lavoro su Sciascia della splendida casa editrice Nemapress dedicato a Leonardo …
Leggi di più »