L’identità musicale di un luogo, in un preciso tempo sembra presentarsi, ad un primo sguardo, come un concetto complesso, in cui affluiscono una vasta gamma di fattori. Un gigantesco mosaico, le cui innumerevoli tessere di carattere storico, culturale, sociale e personale si incastrano e incasellano per formare un’idea, che vince …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Palazzo Ducale di Sanarica
L’attuale Palazzo Ducale di Sanarica sorge sui resti di un precedente castello risalente al XV secolo e di cui oggi restano due delle quattro torri angolari, entrambe a pianta quadrangolare, e le quattro cortine. L’antica struttura era circondata da un fossato ancora visibile benché in parte riempito ed in parte …
Leggi di più »Il Canto della Nostalgia di Tonino Filomena è la genialità di un artista
Sabato 1° agosto il Dipartimento Ordigni Bellici inesplosi è stato invitato alla presentazione del romanzo “Il Canto della Nostalgia”, nuovo lavoro editoriale dello scrittore Tonino Filomena. L’evento, organizzato da Fernando Filomena, direttore del giornale La Voce di Maruggio, Pro Loco Maruggio, dal musicista Michele Chiego e dallo stesso autore, si …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: I Castelli di Troia
Nonostante l’analogia nel nome non stiamo parlando dell’omerica Ilio presa a tradimento dagli Achei col trucco di un gigantesco cavallo di legno, bensì della ridente cittadina in provincia di Foggia. La cittadina di Troia nella sua storia ha avuto due castelli, quello Normanno – Svevo demolito negli anni ’60 del …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Palazzo Baronale d’Aquino di Casarano
Secondo un documento del 9 dicembre 1358, citato da Padre Antonio Chetry nelle sue Spigolature Casaranesi, Casarano era dotato di un castello di epoca medievale. Il testo recita: “In Provintia terrae hydronti appud – (sic) – terram Casarani magni ei proprie i ‘tus cameram aulae castri dicte terre ex parte …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Palazzo Baronale Granafei a Sternatia
Palazzo Granafei di Sternatia, dal nome dell’omonima famiglia feudataria a partire dal 1733, sorge sui resti di una precedente fortezza. Con ogni probabilità il primissimo nucleo era un fortilizio risalente all’epoca bizantina e successivamente passato di mano e riadattato nel corso delle varie dominazioni succedutesi. L’ultimo riadattamento risale all’età aragonese …
Leggi di più »Tonino Filomena un grande scrittore. Parola mia. Con la nostalgia nel canto
È la notte della nostalgia che si aggrappa alle viscere di quel tempo immemorabile ed empatico che stringe la memoria in un silenzio contemplante. Quando la luna smette la sua melodia è il canto che prende il sopravvento lungo il viaggio dell’esistenza. “Il canto della nostalgia” di Tonino Filomena, per …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Palazzo Ducale Caracciolo di Volturara Appula
Il Palazzo Ducale Caracciolo di Volturara Appula, dal nome dei Signori che ne disposero la costruzione, risale al XVI secolo e sorge sui resti di un castello preesistente, probabilmente di epoca normanna. Si colloca nel centro del piccolo borgo dauno, caratterizzato da viuzze strette ed intricate che incutono una suggestiva …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Palazzo Baronale Granafei a Sternatia
Palazzo Granafei di Sternatia, dal nome dell’omonima famiglia feudataria a partire dal 1733, sorge sui resti di una precedente fortezza. Con ogni probabilità il primissimo nucleo era un fortilizio risalente all’epoca bizantina e successivamente passato di mano e riadattato nel corso delle varie dominazioni succedutesi. L’ultimo riadattamento risale all’età aragonese …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Palazzo Marchesale di Roseto Valfortore
La prima notizia relativa al borgo di Rositum in nostro possesso è un documento risalente al XII secolo e, con ogni probabilità, il nome deriva dal toponimo latino rosetum cioè roseto. L’aggiunta Valfortore invece risale al 1862, probabilmente per distinguerlo geograficamente da altri centri di uguale nome. Purtroppo abbiamo notizie …
Leggi di più »