Nel territorio di Statte, un tempo frazione di Taranto ma attualmente comune a se, esistono alcune strutture fortificate di interesse storico e militare, che andremo ad analizzare in rapida successione. Il Castello Spagnolo (nella foto), risale alla fine del 1400, e venne edificato con la precisa funzione strategica di tenere …
Leggi di più »MONTE MACIULO IN AGRO DI MARUGGIO E LOCALITA’ VICINIORI. TRACCIATI STORICO-ARCHEOLOGICI
Le scoperte archeologiche Monte Maciulo (detto anche Masciulo) si trova nei pressi della provinciale Maruggio-Torricella, a circa 300 mt. dalla strada, tra le masserie Le Fabbriche e Tremola Vecchia, e raggiunge una altezza di circa 53 metri sul livello del mare. In uno studio degli anni ’70 pubblicato sul Notiziario …
Leggi di più »Ennio Morricone. Una proustiana “epopea” illuminante
Ennio Morricone è una “epopea”. Ha attraversato il nostro tempo con il suono registrando incisi che restano epoche di generazioni di cultura tra la musica, la canzone, il cinema e i personaggi. Spesso le musiche dei film hanno definito i personaggi. Si pensi a “C’era una volta in America” o …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: La scomparsa Torre di San Cataldo
San Cataldo, l’antico Porto di Adriano, scalo portuale di Lecce in epoca romana, disponeva di una fortezza ora scomparsa. Infatti, nel tomo di Antonio De Ferraris, noto come Il Galateo: De situ Yapygiae, pubblicato a Basilea nel 1553, è riportata la seguente frase che per ragioni di comodità traduciamo in …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello Marchionne di Conversano
Il Castello Marchionne si trova nel territorio di Conversano, tuttavia non si conosce l’etimologia e la derivazione del nome. In origine era una villa e rientrava nelle proprietà dei Signori di Conversano, che la utilizzavano quale residenza di campagna o di caccia, trovandosi immersa in un ampia area boscosa. Nei …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Palazzo Ducale e la Torre Normanna di Pietramontecorvino
Il complesso castellare di Pietramontecorvino si compone di una Torre e di un Palazzo Ducale edificati in epoche diverse ma che comunque costituivano un unico insieme difensivo. La torre, di probabile epoca normanna, anche se non si escludono precedenti origini bizantine, ha subito modifiche sotto le dominazioni sveva ed angioina. …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Palazzo Marchesale di Laterza
Il primo nucleo della struttura risale al 1393, almeno da quanto si evince da uno dei capitelli posti all’ingresso, per volere dei Principi di Taranto, a cui appartenne anche Laterza dal 1292 al 1463, in seguito alle continue dispute con i vicini centri di Matera e Castellaneta. Nel 1546 diventa …
Leggi di più »RITROVAMENTI E ANTICHE PRESENZE IN ALCUNE CONTRADE IN AGRO DI MARUGGIO ( VEGLIA, CASTIGNO, OLIVARO, ECC.)
Con una serie di articoli, riassumerò le segnalazioni archeologiche assieme ad alcune note storiche riguardanti il territorio di Maruggio. In precedenza ho fornito resoconti dettagliati circa i ritrovamenti avvenuti in zona Madonnina dell’Altomare,[1] e a quelli rimando, per approfondimenti, con le note che inserisco a margine di questo scritto.[2] Qui, …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Il distrutto Castello di Patù
L’ormai scomparso Castello di Patù si collocava nel centro storico del paese e risaliva alla prima metà del XV secolo, pertanto all’epoca del passaggio dalla dominazione angioina a quella aragonese. La struttura in origine era costituita da quattro cortine che univano altrettante torri angolari, con una piazza d’armi centrale. Il …
Leggi di più »Il Dante di Raffaello tra il velo e la Commedia nel canto delle Rime: dalla prospettiva alle innovazioni tra due anniversari
La “Velata” di Raffaello, questa donna misteriosa, affascinante, la troviamo nella poesia di Dante Alighieri. Anzi, Dante propone a Raffaello, in termini allegorici e metafisici, il racconto di una Beatrice velata. Dal Dolce stil novo al Rinascimento, il passaggio diventa onda in un attraversamento in cui la cultura dell’Umanesimo …
Leggi di più »