Conosciuto anche col nome di Palazzo Paladini, dal nome dei Signori di Lizzanello che lo fecero costruire, il Palazzo Baronale di Lizzanello risale al XV secolo ed in origine era un vero e proprio castello. Nel corso del successivo XVI secolo la struttura subì una prima modifica, molto probabilmente con …
Leggi di più »L’ icona bizantina di Pasano (Sava): un falso storico?
Sulla scorta delle informazioni fornite sia da Primaldo Coco che da una serie di scrittori successivi, oggi si ritiene comunemente che l’ icona su lastra tufacea posta sull’altare della chiesa della Madonna di Pasano sia di epoca bizantina (sarebbe, difatti, stata asportata dalla antica chiesa e posta sull’altare di quella …
Leggi di più »Filosofo per vocazione e sapientia e intellettuale per coraggio. Ci ha lasciato il grande Aldo Masullo
Lo avevo rivisto dopo molti anni. In provincia di Avellino. Era insieme al mio fraterno amico, e suo allievo forte, Gerardo Picardo. Anzi, proprio Gerardo lo volle ad in incontro dedicato a Rocco Scotellaro. Forse 2006. Nei miei anni universitari era stato il mio maestro. Mi sono formato in filosofia …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello di Toritto
Incerte sono le notizie relative alla fondazione del Castello di Toritto, infatti mancano studi specifici in merito e pertanto è possibile procedere solo per ipotesi. Alcune testimonianze relative alla sua esistenza risalgono al 1167. Nel complesso castellare rientrano una Torre Normanna, nel 1939 dichiarata Monumento Nazionale, ed una Torre Rotonda, …
Leggi di più »LA GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO CON PIERFRANCO BRUNI E “Il ladro di profumi”, Tabula Fati editore
La carnalità è sensualità. La sensualità è fisicità. L’amore non é solo corpo non é solo anima. Una pagina che ha una visione divina. “Il ladro di profumi” di Pierfranco Bruni è un romanzo che nasce all’interno della “ribellione”. Edito per i tipi di Tabula Fati, che segue il precedente …
Leggi di più »Quando un amico vale più di due rivoluzioni
A 150 anni dalla nascita (22 aprile 1870), i russi continuano ad amare Vladimir Il’ič Ul’janov, detto Lenin. Il futuro capo della Rivoluzione d’Ottobre ( 1917 ) si avvicinò alla politica dopo la morte del fratello Aleksandr (21 anni), avvenuta per impiccagione nel 1887 per ordine dello zar Alessandro III. …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello poi Palazzo Ducale di Martina Franca
Agli inizi del XIV secolo, per volere del Principe di Taranto Filippo d’Angiò, l’originario villaggio di San Martino, risalente al X secolo, venne ampliato e chiunque fosse andato ad abitarlo avrebbe goduto di speciali esenzioni fiscali e franchigie. Da qui il termine Franca. Nel 1388, su disposizione di Raimondello Orsini …
Leggi di più »Una lunga notte di silenzi
Cari amici, è stata una lunga notte. I rintocchi dell’antica campana della Torre dell’Orologio della vicina Piazza del Popolo avevano da poco scandito le ore. Erano le due dopo la mezzanotte. Mi giravo e rigiravo nel groviglio delle lenzuola ancora fredde dal gelido inverno, e nonostante il silenzio non riuscivo …
Leggi di più »1865-1866: IL COLERA IN MANDURIA NELLE CRONACHE DELL’EPOCA (seconda parte)
Come si è detto nel precedente scritto, la seconda diffusione di colera in zona parte nel 1886 da Latiano e Francavilla Fontana, e nel giugno di quell’anno raggiunge Uggiano Montefusco e si riaffaccia su Manduria. Da “La Sentinella” del 26 luglio 1886 perviene la notizia che “ormai il colera ha …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Palazzo Marchesale di Campi Salentina
Le origini del Palazzo Marchesale di Campi Salentina hanno un sapore di leggenda, giacché l’originario castello risalirebbe all’epoca della dominazione sveva, nel XIII secolo, fatto costruire addirittura dall’Imperatore Federico II di Svevia, che avrebbe scelto il luogo per trascorrere le sue vacanze estive. Per tale motivo fu detto Castello Hohenstaufen, …
Leggi di più »