La scuola ha avuto un ruolo importante nel Progetto Manzoni che ha visto l’interesse e il coinvolgimento della Presidenza della Camera dei Deputati e del Comune fi Milano oltre che di numerosi organismi istituzionali. Il Manzoni 150 si chiude a Gubbio proprio con il mondo della scuola. Il Liceo Mazzatinti …
Leggi di più »Borsa di studio “Gruppo di volontariato vincenziano di Manduria”
La valutazione sarà effettuata da un’apposita commissione. Sarà possibile partecipare entro il 30 aprile 2024 Il Gruppo di volontariato vincenziano di Manduria ha istituito una borsa di studio riservata a studenti laureati all’Università del Salento, in ambito scientifico, medico, ingegneristico e/o economico. La borsa è diretta a sostenere i costi …
Leggi di più »CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO 2024 IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE PIERFRANCO BRUNI ANNUNCIA LE CINQUE CITTA’ FINALISTE PER L’AUDIZIONE
Dopo l’ultimo incontro della Commissione del Ministero della Cultura, (svoltosi il 10 Gennaio 2024) presieduta da Pierfranco Bruni, per definire la Capitale Italiana del Libro 2024, le città che hanno superato la prima fase sono cinque: Grottaferrata, San Mauro Pascoli, Taurianova, Tito, Trapani. Nel corso della riunione sono state …
Leggi di più »L’offerta formativa dell’IISS “L. Einaudi” di Manduria per l’a.s.2024/25: gli indirizzi del futuro
Con l’avvio delle iscrizioni per l’anno scolastico 2024/25, entra nel vivo l’orientamento in entrata dell’IISS “Luigi Einaudi” di Manduria. Un’ampia programmazione di open days per aiutare studenti frequentanti la scuola secondaria di I^ grado e famiglie a scegliere il percorso di studi più mirato agli interessi e alle inclinazioni degli …
Leggi di più »Roma venerdì 19 gennaio. Camera dei Deputati arrivano le CELEBRAZIONI Manzoni 150 con il progetto curato da Pierfranco Bruni
ROMA- Grande attesa per la presentazione di “Manzoni 150” alla Camera dei Deputati. Venerdì 19 gennaio, a partire dalle ore 16:30, il progetto ideato e coordinato da Pierfranco Bruni (Presidente Commissione “Città Capitale del Libro” – MiC) verrà presentato in una delle sedi più prestigiose dell’intero territorio nazionale: Camera dei …
Leggi di più »Cento anni dell’Università di Bari: apertura dei cancelli e inaugurazione della nuova Biblioteca di Comunità
Lunedì 15 gennaio 2024 alle ore 18.00 presso il Palazzo Ateneo (Atrio di Piazza Umberto) si aprono ufficialmente le celebrazioni per i Cento Anni dall’istituzione della Università di Bari Aldo Moro. Il 15 gennaio 1925 fu inaugurata l’Università degli Studi di Bari. Per celebrare il primo secolo di vita UniBa si affida al racconto …
Leggi di più »Con la prolusione di Pierfranco Bruni inaugurato a Termoli l’Anno Kafikiano con Terra dei Padri davanti a un folto pubblico l’anno
Inaugurato a Termoli le celebrazioni per il centenario della scomparsa di Franz Kafka con la presentazione ufficiale del libro di Pierfranco Bruni dedicato a "Kafka. La verità tragica" edito da Marco Solfanelli, presente all'incontro.
Leggi di più »TARANTO VELATA, TOUR ALLA SCOPERTA DEI TESORI ARTISTICI NELLE CHIESE DELLA CITTA’ VECCHIA
Otto statue del Cappellone di San Cataldo sono opera dello scultore Giuseppe Sanmartino, autore del celebre Cristo Velato esposto nella Cappella Sansevero di Napoli. E’ solo una, forse, la più conosciuta particolarità, di un patrimonio di grande valore artistico e storico custodito nelle chiese della città vecchia. “Taranto Velata. Itinerari, …
Leggi di più »Kafka è un’agonia rivisitata spesso»: la lettura kafkiana come autoesperienza dell’io nel nuovo saggio di Brun
Il filosofo contemporaneo Charles Larmore afferma che ogni ‘io’ è tale in virtù di un essenziale rapportarsi a se stesso. Tale conoscenza dell’io, che per il filosofo ha carattere prettamente pratico-normativo dell’autoesperienza, avviene nella sfera della connessione fra credenze e comportamenti e implica uno spostarsi all’esterno di sé. Ma come …
Leggi di più »La Candelora: Il Giorno in Cui Si Toglie il Presepe
La festa della Candelora, celebrata il 2 febbraio di ogni anno, segna la conclusione del periodo natalizio e la rimozione tradizionale del presepe. Questa pratica, a lungo trascurata da molti, sta vivendo una rinascita, in parte grazie alla riscoperta delle autentiche tradizioni cristiane. La Candelora nella tradizione cattolica è associata alla presentazione di Gesù al Tempio e alla benedizione delle candele, considerate simboli della "luce per illuminare le genti".
Leggi di più »