Si vive sempre dentro una lingua. La lingua è il linguaggio prioritario che viene attraversato dalle civiltà. Lingua e civiltà sono il presupposto per dare senso ad una identità. La civiltà è presupposto di una eredità di un vocabolario linguistico. La lingua italiana é l’espressione della cultura di un popolo, …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello o Palazzo Baronale di Cellino San Marco
In base ad alcune fonti documentarie sembra che i lavori di costruzione del Castello di Cellino San Marco abbiano avuto inizio nel 1578 su iniziativa del feudatario Antonio Albrizzi al quale, in assenza di eredi diretti, successe il nipote Giovanni Antonio. Questi provvide ad ultimare l’opera dello zio, in particolare …
Leggi di più »Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: Pierfranco Bruni a Tirana, Scutari e valona per la italianità nel mondo racconta Pavese
In occasione della SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO, Pierfranco Bruni presenta in Albania “I GRANDI CLASSICI – CESARE PAVESE Tra cinema teatro e letteratura” durante il ciclo di Corsi e Conferenze presso le maggiori sedi accademiche istituzionali a Tirana, Valona, Scutari (di seguito il calendario degli eventi). Cesare Pavese …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello di Ruvo di Puglia
Posto nella parte nordoccidentale del centro storico, il Castello di Ruvo attualmente si presenta con un torrione a pianta quadrangolare, probabilmente risalente all’epoca normanna, affiancato da tre corpi di fabbrica più bassi disposti intorno ad un cortile cui si accede da sud, dove oggi si trova Piazza Matteotti, attraverso un …
Leggi di più »La menta e la mentuccia nel mito, nella medicina antica e nelle credenze magiche
N.B.: le notizie, i preparati e le ricette inserite in questo articolo hanno unicamente valenza documentaria antropologico-folkloristica: non sono in alcun modo da considerarsi praticabili o sperimentabili. Il nome di questa pianta deriva da quello di una ninfa, Mintha, che fu amata da Ade e che in seguito fu trasformata …
Leggi di più »La cultura del Sud si ritrova a Cosenza Biblioteca nazionale per celebrare l’evento istituzionale: 500 anni di Leonardo da Vinci
Il Mibac ed Editalia con un convegno istituzionale e una mostra dedicano a Leonardo da Vinci le fasi conclusivi delle celebrazioni. È la volta di Cosenza e della Biblioteca nazionale che con una mostra e un convegno siglerá un delle tappe fondamentali. Perché continuo a discutere e a relazionare su …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello d’Aquino di Rocchetta Sant’Antonio
Lo splendido Castello d’Aquino di Rocchetta Sant’Antonio è sicuramente uno dei pochi esempi architettonici militari del periodo di transizione dall’epoca delle armi bianche a quelle da fuoco, che nel complesso non abbia subito alterazioni nella struttura e nell’assetto. Secondo quanto riportato da alcune fonti, esso sorge sul sito dove un …
Leggi di più »UN FUTURO MIGLIORE E PIÙ SOSTENIBILE È POSSIBILE IL LICEO DI MANDURIA SI SCHIERA A FAVORE DELL’AMBIENTE
In occasione della settimana di mobilitazione globale per l’ambiente e il contrasto al cambiamento climatico, su invito del dirigente scolastico, prof.ssa Maria Maddalena Di Maglie, gli studenti e le studentesse delle classi 2BS, 2CS e 2CSU del Liceo De Sanctis Galilei di Manduria, in modalità di classi aperte, venerdì 27 …
Leggi di più »Il mio Salento a settembre : una terra in cui l’estate abbraccia l’autunno.
Il profumo tra i filari dell’uva matura, i rintocchi a mezzogiorno dell’orologio in cima alla torre, il mare di settembre che si staglia all’orizzonte tra un’alba e un tramonto, questo è il mio Salento a settembre, una terra magica in cui l’estate si allunga e abbraccia l’autunno sfumando le stagioni …
Leggi di più »Il Castello di Monteserico a Genzano di Lucania
Il Castello di Monteserico, oggi appartenente al Comune di Genzano di Lucania, venne costruito nell’XI secolo d.C., sotto la dominazione normanna, quale fortezza a difesa dell’omonimo abitato non più esistente ai giorni nostri. Sorge sulla cima di una collina, a pochissimi chilometri in linea d’area dall’attuale confine con la Puglia, …
Leggi di più »