sabato , 22 Febbraio 2025

Cultura

Eliotropio selvatico: curiosità medicinali e magiche

N.B.: gli utilizzi delle piante di cui si tratta in questo articolo hanno unicamente valenza documentaria antropologico-folkloristica L’Eliotropio selvatico (Heliotropium europaeum) è una pianta della famiglia delle Boraginaceae molto diffusa in incolti, aiuole, cigli delle strade. Il nome deriva da hèlios, sole, e da trèpo, volgersi, perchè i fiori seguono …

Leggi di più »

Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello di Lequile

Le origini di Lequile vengono fatte risalire in genere all’epoca romana, quando si sarebbe stabilito nella zona un centurione di nome Leculo, che avrebbe fatto costruire una villa, intorno alla quale successivamente sarebbe sorto il villaggio. Una versione più attendibile ne fa risalire la nascita all’insediamento di alcuni centurioni romani …

Leggi di più »

Il fico tra alimentazione, medicina, mito magia e religione

  N.B.: gli utilizzi delle piante di cui si tratta in questo articolo hanno unicamente valenza documentaria antropologico-folkloristica Nella medicina popolare salentina, il fico (Ficus carica) aveva svariati utilizzi: uno di questi consisteva nell’impiegare il lattice per eliminare porri e verruche dalle mani (veniva applicata sula parte interessata, per uno …

Leggi di più »

Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello di Montesardo

A causa della sua posizione sopraelevata, Montesardo ha costituito da sempre un interessate punto di osservazione, come testimoniato da ritrovamenti risalenti all’epoca messapica ed a quella romana, quando esso costituiva una postazione strategica per il controllo dei traffici lungo la parte meridionale della Via Traiana. Tale funzione di luogo di …

Leggi di più »

Erbe aromatiche nostrane: alcuni utilizzi

(INFUSI E ALTRE PREPARAZIONI) Elenchiamo a seguire proprietà e preparazioni di alcune erbe facilmente reperibili nella nostra flora spontanea e/o nei nostri vivai, orti e giardini. Per l’eventuale identificazione e il riconoscimento di quelle meno familiari tra queste in elenco, onde evitare confusione con altre specie, si raccomanda di farsi …

Leggi di più »