sabato , 22 Febbraio 2025

Cultura

Premio Scanno: sabato 14 settembre in scena la  45^ edizione. Il ricordo della principessa Alessandra Schoenburg Tanturri

La 45^ edizione del Premio Scanno non poteva che essere dedicata a lei, Alessandra Schoenburg Tanturri, scomparsa nel febbraio del 2018 all’età di 68 anni. La principessa verrà ricordata durante la manifestazione che da sempre porta in Abruzzo importanti intellettuali europei e internazionali. L’appuntamento è per sabato 14 settembre, alle …

Leggi di più »

“La Malombra”: la leggenda, le origini … il ritorno

“Mi sorse dinanzi l’imagine della Malombra evocata dalla massara, della fanciulla tutta bianca, avvolta in un lenzuolo che era un sudario, dal volto irriconoscibile, mostruoso: e camminava, e si avvicinava lenta, taciturna, glaciale. Due, tre, cento. Da ogni parte. Non venivano ma sorgevano improvvisamente, e mi accerchiavano” (tratto da: A. …

Leggi di più »

Il Comune di Carosino lancia “RADICES #PassioneTeatro”

Tre serate con spettacoli per tutta la famiglia: il Comune di Carosino organizza, in collaborazione con la compagnia APS Areté, la rassegna teatrale “RADICES #PassioneTeatro”, una manifestazione promossa dal Progetto Radices. Per tre serate l’atrio del Palazzo Ducale D’Ayala Valva di Carosino diventerà il palcoscenico di attori che si metteranno …

Leggi di più »

A 60 anni del Premio Strega a “Il Gattopardo”. Celebrazione a Scanno con il libro postumo di Riccardo Tanturri “Il Gattopardo innamorato”

A 60 anni dal Premio Strega a “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa significa anche ripercorrere la storia editoriale di un romanzo rifiutato dalla Mondadori, dalla Einaudi e pubblicato, postumo nel 1958 (prima edizione e stesura), per volontà forte di Giorgio Bassani dalla Feltrinelli. Ci furono schieramenti che negatizzarono …

Leggi di più »

L’amore e la vendetta nelle splendide ceramiche di Puglia e Sicilia. Tra storia e leggenda, le “Graste” di Palermo e “la Pupa Baffuta” di Grottaglie

Suggestioni e racconti che diventano reali attraverso l’arte. Il sud è ricco di queste narrazioni che prendono vita. Li sento questi sentimenti quando vedo, tocco questi oggetti: la rabbia della fanciulla tradita, l’orgoglio del vignaiolo coraggioso. Sono Sud. Il mio Sud. Colorate e barocche, rappresentative del tempo e della cultura …

Leggi di più »

Maruggio nella Galleria dei Musei Vaticani

ROMA 23 AGOSTO 2019 – Il venerdì i Musei Vaticani sono aperti anche la sera. Stasera ci sono andata. Un percorso di tre ore durante il quale dimentichi tutto perché sei immerso in un’altra dimensione. Surreale e futuristica per certi aspetti. Bene. Ad un certo punto sono giunta alla Galleria …

Leggi di più »

Domenica 25 Agosto 2019, nella nostra Maruggio: Attacco a Maruggio”, organizzata dalla Pro Loco e patrocinata dal Comune

Domenica 25 Agosto 2019, nella nostra Maruggio – recentemente inserita tra i “Borghi più belli d’Italia” – si svolgerà la quarta edizione della rievocazione storica “Attacco a Maruggio“, organizzata dalla Pro Loco e patrocinata dal Comune. Ancora una volta la Pro Loco di Maruggio, capitanata da Massimo Quaranta, si è …

Leggi di più »

Grottaglie e Taranto. Prospettive senza investimento sulla valorizzazione, lo diceva Giuseppe Selvaggi

Grottaglie e il territorio di Taranto sono stati parte vitale negli studi di Giuseppe Selvaggi. “Un presepe di altri tempi”, scriveva Selvaggi nel 1995. “Non è possibile parlare di Città della ceramica se non si investe scientificamente e in modo didattico sulla storia della ceramica”, sottolineava ancora. Frammenti di emozioni …

Leggi di più »