Il Castello di Neviano, oggi in parte demolito, risale alla prima metà del XV secolo, per volere del Principe di Taranto, Duca di Bari, Conte di Lecce, Soleto, San Pietro in Galatina, Matera e Signore di Altamura Giovanni Antonio Orsini del Balzo, allo scopo di offrire una valida difesa contro …
Leggi di più »La scomparsa di Ilaria Occhini, attrice che ha portato in tv la latteratura. Era la nipote di Giovanni Papini
Nipote da parte materna di Giovanni Papini. Il padre scrittore. Sposata allo scrittore Raffaele La Capria. Ha sempre respirato vissuto attraversato cultura. Dalla letteratura al cinema al teatro. Ilaria Occhini. Una lettura tra i temi e i personaggi. Una attrice che ha fatto del cinema non solo un immaginario, ma …
Leggi di più »Lecce – Presentato il festival Incontri Ipogei un progetto ideato e diretto da Daniel Bacalov. Anteprima il 2 agosto con i New Troll
È stato presentato ieri (19 luglio) in conferenza stampa al Convitto Palmieri di Lecce INCONTRI IPOGEI, festival dedicato al compositore Luis Bacalov. Alla conferenza stampa sono intervenuti: Daniel Bacalov, direttore artistico Incontri Ipogei Loredana Capone, assessore all’Industria culturale e turistica Regione Puglia Luigi Rizzello, Sindaco di Spongano Fabio Bacile, dimora …
Leggi di più »È morto Luciano De Crescenzo. Lo scrittore che ha raccontato la filosofia con sapienza
Fu qualche tempo fa che ci incontrammo. Al premio Strega. Puntalissimi. Troia Elena e Nessuno erano i nostri temi. L’ulissimo che intrecciata tutta la nostra esistenza. La Grecitá tra il mito e la filosofia oltre la prima avventura chiamata Bellavista. Un vero scrittore moderno che non aveva mai dimenticato quella …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello di Caprarica di Lecce
Con tutta probabilità un primo nucleo fortificato presente in Caprarica di Lecce, risale all’epoca della dominazione normanna, per volontà del Conte di Lecce Tancredi di Hauteville, sostenitore di un progetto mirante a potenziare le difese del territorio con la costruzione di diverse opere fortificate. A tale epoca, XII secolo, risale …
Leggi di più »Pierfranco Bruni. Un canto Mediterraneo
“A raccogliere isole/il tempo è un cerchio di faro” (versi di Pierfranco Bruni). Dalla letteratura alla filosofia la linea diventa un cerchio. Il pensiero si fa poesia. La poesia resta sempre un respiro dell’anima e si legge con una visione tra l’onirico e il metafisico. Il poeta ha sempre un …
Leggi di più »La polvere nera del caffè: un rito magico dal cammino femminino proibito
Il caffè era considerato la bevanda del diavolo. Proibito dalla Chiesa. Eccitava i sensi. Chi ne faceva uso entrava nei gironi dei peccatori. Le donne in Turchia avevano il diritto che il marito desse la quota necessaria. In Occidente era inquisito. In Oriente era invece una necessità primaria. Il mercato …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello ed il Palazzo Marchesale di Galatone
Con molta probabilità Galatone possedeva già una prima fortificazione in epoca normanna, eretta su una preesistente struttura difensiva bizantina o addirittura romana. Non si trattava sicuramente di una vera e propria cinta muraria in pietra, quanto piuttosto di un vallo con una palizzata lignea, a protezione di una torre in …
Leggi di più »Il direttore de La Voce di Maruggio, Fernando Filomena, nominato Responsabile alla comunicazione per la programmazione culturale del S.L.S.I
La redazione e i collaboratori de La Voce di Maruggio desiderano esprimere profonda gratitudine al Sindacato Libero Scrittori Italiani (www.slsi.it) per la nomina conferita al loro direttore Fernando Filomena, quale Responsabile alla comunicazione per la programmazione culturale del S.L.S.I. in Puglia e nelle altre regioni italiane. Ringraziano il Vice …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: La Torre Quadrata di San Pietro Vernotico
La Torre Quadrata di San Pietro Vernotico rientra nel dispositivo di avvistamento e difesa dell’entroterra salentino dalle incursioni dei pirati provenienti dal mare. Secondo una prima ipotesi fu eretta intorno al 1380 per volere del Vescovo, che era anche il Signore del feudo, mentre in alternativa alcuni storici fanno risalire …
Leggi di più »