Bilbo, dopo aver schiamazzato per lungo tempo nel palazzo municipale e nella Piazza del Popolo per far comprendere le sue ragioni (politiche e culturali) ai diversi da sé, ha incontrato il silenzio. Nel fluire dei suoi anni (che non sono pochi) ha speso più energie nel fare chiasso che nel …
Leggi di più »Per la Giornata della Legalità: Guadagnuolo con la sua opera al Giudice Giovanni Falcone
Il 23 maggio Giornata della Legalità, ricorre l’anniversario dell’uccisione a Palermo del Giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Vito Schifano, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Il ricordo al magistrato Falcone viene rappresentato attraverso la grande opera del Maestro Francesco Guadagnuolo ed è rivolta a …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Palazzo Ducale di Cavallino
Il Palazzo Ducale di Cavallino, chiamato anche Castello, residenza della famiglia Castromediano–Limburg, venne costruito nella seconda metà del XV secolo e nel corso degli anni ha subito diversi interventi di ampliamento e aggiunte che lo hanno reso simile ad una fortezza. La facciata posteriore, orientata a nord risale al quattrocento …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello Baronale di Vaste
L’attuale aspetto del Castello Baronale di Vaste altro non è che il risultato di una serie di interventi ed ampliamenti compresi fra il XIV ed XVIII secolo. La struttura nel suo insieme si divide in due edifici: una torre a pianta quadrangolare ed un palazzo residenziale, uniti da un segmento …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello Castriota Scanderbeg di Galatina
Il Castello Castriota – Scanderbeg di Galatina risale al periodo compreso fra la fine del XV secolo e l’inizio del XVI e, molto probabilmente, era ubicato lungo il perimetro delle antiche mura cittadine, giacche la facciata rivolta su Piazza Alighieri sembra che appartenesse proprio alla cinta muraria. Il castello prende …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: La Torre Normanna di Cisternino
La Torre Normanna di Cisternino risale alla fine dell’XI o all’inizio del XII secolo e tuttavia già alla metà del XIV secolo viene descritta come in completo abbandono ed in rovina. I primi interventi di restauro e modifica, i primi di una lunga serie che gradualmente ne hanno cambiato l’aspetto …
Leggi di più »Le figure femminili nel “Sortilegio” di Pierfranco Bruni
Non si può non restare catturati dal “femineo ” di Pierfranco Bruni in “Il sortilegio della speranza” edito da Tabula Fati. Dal suo ” Sortilegio della speranza”, emergono figure femminili di straordinaria potenza e capacità di fascinazione. L’autore le ripercorre ritornando nei propri miti all’ immagine della madre, la madre …
Leggi di più »Dal diario di una principessa: Maria d’Enghien, la sposa del nemico
23 aprile 1407, Taranto. Ebbene sì, il sole s’è destato e anch’io sono giunta all’alba di un nuovo viaggio. Fervono i preparativi per una festa, una celebrazione, un matrimonio: il mio matrimonio. Mai come in questo momento mi trovo a riflettere sulle radici di questa parola: matrimonio. Mater, munus. Beh, …
Leggi di più »Sava sotterranea: altri elementi. Una piccola ricognizione etnografica
In alcuni scritti precedenti, che cito qui nella bibliografia sottostante, ho parlato ampiamente della Sava sotterranea, dell’antico insediamento, forse Messapico, del quale riferiva il D’Elia, degli studi di Gaetano Pichierri in merito ai cunicoli e all’antico agglomerato, delle citazioni e delle osservazioni di Pasquale Del Prete in merito ai cunicoli …
Leggi di più »Pierfranco Bruni racconta Pavese ai ragazzi del Liceo De Sanctis Galilei
“Siamo istanti perché non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi”: così lo scrittore e saggista, professor Pierfranco Bruni, in occasione dell’avvio delle celebrazioni del settantesimo anniversario della morte di Cesare Pavese, ricorda le parole di uno dei maggiori intellettuali italiani del XX secolo, presentandone la poetica ai ragazzi …
Leggi di più »