Già all’epoca della dominazione bizantina, Castrignano dei Greci poteva vantare la presenza sul suo territorio di una fortezza, grazie alla quale le forze greche riuscirono a respingere un assalto condotto dalle armate longobarde. Nel corso dei secoli il maniero continuò a svolgere funzioni di difesa, in particolare un documento risalente …
Leggi di più »L’asparago nelle credenze e negli usi popolari
N.B.: gli utilizzi della pianta descritti in questo articolo hanno unicamente valenza documentaria antropologico-folkloristica L’ asparago, sia nella sua varietà selvatica, Asparagus acutifolius, che in quella coltivata, Asparagus officinalis, godeva fama di afrodisiaco, e al tempo stesso di anticoncezionale: a tali fini erano utilizzati il decotto della pianta oppure …
Leggi di più »Grande apprezzamento per il “Corso di Cucina Tipica” organizzato dalla Pro Loco Maruggio
Si è svolta ieri sera la settima lezione del “Corso di Cucina Tipica”, un format ideato e organizzato a Maruggio per la prima volta dalla “Pro Loco” per recuperare le ricette della tradizione gastronomica locale e, soprattutto, le abilità manuali per la preparazione dei piatti tipici. Dopo aver imparato a …
Leggi di più »Taranto – Da domani al via il rito più importante della Pasqua tarantina. L’uscita dei “Perdoni” e il pellegrinaggio della Vergine
I riti della Settimana santa di Taranto sono degli eventi che si svolgono nella città a partire dalla Domenica delle palme. Questi riti della Settimana santa risalgono all’epoca della dominazione spagnola nell’Italia meridionale. Furono introdotti a Taranto dal patrizio tarantino don Diego Calò, il quale nel 1703, commissionó a Napoli …
Leggi di più »Il Premio Troccoli Magna Grecia giunto a 33 anni. Una storia della cultura nella cultura
Premio Troccoli Magna Grecia giunto a 33 anni. Una storia della cultura nella cultura che si fa storia con il coordinamento scientifico di Pierfranco Bruni – Scuola e beni culturali in primo piano – Consegna il 18 maggio 2019 Fissata la data della cerimonia conclusiva del 33° Premio Nazionale Troccoli …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: L’antico Castello di Gagliano del Capo
Fra il 1413 ed il 1421 l’abitato di Gagliano del Capo venne circondato da una cinta muraria, per proteggerlo dalle continue incursioni piratesche provenienti dal vicino mare. Il dispositivo difensivo offrì rifugio anche agli abitanti di alcuni casali ormai scomparsi come Misciano, San Nicola, Valiano ed altri. Probabilmente nello stesso …
Leggi di più »Ciao io sono Addolorata di Taranto e quest’anno costo 111.000 euro!
Ciao io sono Addolorata di Taranto e, come ogni anno, di questo periodo, per le vie della città non ci passo, mi trascino lento il peso addosso. Quest’anno, 2019, mi ha aggiudicata per la cifra record di ben 111.000 euro (l’anno scorso per l’Addolorata 56mila euro), 21.000 euro per …
Leggi di più »È nato prima l’Uovo o la Gallina?
È nato prima l’uovo o la gallina? Che domanda stupida voi direte. Eppure questo è uno dei paradossi più difficili da spiegare. La gallina fa le uova, che non possono esistere senza una gallina. Ma è dall’uovo che nasce una gallina che, a sua volta, non può esistere senza …
Leggi di più »Oggi domenica delle Palme: driin,driin: Chi è? Volete palme?
La domenica si sa, è fatta per riposare, ma non la Domenica delle Palme! Che, mentre si è ancora a letto nel mondo dei sogni, ti suonano al citofono a cominciare dalle 07:00/08:00 del mattino per chiedere: Volete palme? In questo giorno gruppi di monelli inferociti, ehm no, di …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello di Casamassella
Il Castello di Casamassella risale al XIII secolo, in piena dominazione angioina, quale residenza fortificata munita di fossato e ponte levatoio, ormai non più esistenti, con compiti di difesa del piccolo centro abitato. All’epoca fu dimora del feudatario Ruggero Maramonte. Nonostante varie modifiche ed ampliamenti nel corso dei secoli, finalizzati …
Leggi di più »