La motta o motta castrale era una fortificazione medievale normanna che sostituì il castrum romano. Essa era diffusa nelle aree soggette alla dominazione dei Normanni, come la Francia del Nord, l’Inghilterra e la Sicilia. Consisteva in un terrapieno artificiale sul quale veniva eretta una torre in legno o più raramente …
Leggi di più »Il Castello Tramontano di Matera
Matera oggi è Capoluogo di Provincia della Basilicata, tuttavia sino all’ultimo ventennio del XVII secolo faceva parte della Terra d’Otranto e, di conseguenza, dell’Apulia, ragion per cui ci sembra doveroso includere il suo castello fra quelli relativi alla Regione Puglia. Il Castello Tramontano di Matera risale ai primi anni del …
Leggi di più »L’Euforbia (nomi dialettali Buttamani, Titimaju, ecc.): curiosità popolari
N.B.: gli utilizzi della pianta descritti in questo articolo hanno unicamente valenza documentaria antropologico-folkloristica: non sono in alcun modo da considerarsi praticabili o sperimentabili. «Cumpà, vuoi avere un xxxxx grosso-grosso? Ungitelo tutto col “latte” di questa pianta!» Tipico scherzo (un po’ sadico oltre che pericoloso), diffuso anticamente in tutta …
Leggi di più »Benigni diverso dal solito. La prima foto ufficiale del film Pinocchio di Garrone
Barba lunga e bianca, capelli arruffati, uno sguardo triste e interrogativo, forse preoccupato, la maglia lisa: ecco Roberto Benigni trasformato in Geppetto nel nuovo Pinocchio che Matteo Garrone (dominatore ai David con Dogman) ha cominciato a girare il 18 marzo dal romanzo immortale di Carlo Collodi. Così appare nella prima …
Leggi di più »29, 30 e 31 marzo – I Giorni della Vecchia o “giorni imprestati“
C’era una volta una gatta, che aveva una macchia nera sul muso e una vecchia soffitta, ehm no, signora che, quando Marzo aveva solo 28 giorni, che prima della riforma gregoriana era il mese con cui iniziava l’anno, a fine mese era così contenta che l’inverno era ormai alle porte …
Leggi di più »Giornate FAI di Primavera e boom di presenze alla mostra “Manduria. Terra di Messapi”
Sabato 23 e domenica 24 Marzo, in occasione delle “Giornate Fai di Primavera”, il Fondo Ambiente Italiano, in collaborazione con la Soprintendenza archeologica delle belle arti e del paesaggio delle provincie di Brindisi, Lecce e Taranto, nonché con gli allievi apprendisti ciceroni del Liceo De Sanctis-Galilei di Manduria e con …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Il diruto Castello di Uggiano Montefusco
Sappiamo che sino ad una settantina di anni fa esistevano i resti di un castello ad Uggiano Montefusco, ora frazione di Manduria, in merito al quale purtroppo abbiamo poche fonti documentarie. Il testo a cui dobbiamo far riferimento è uno scritto dello studioso Primaldo Coco, che è anche il più …
Leggi di più »Sulle tracce dell’antica Sallenzia: le ipotesi di Achille D’Elia e Gaetano Pichierri concernenti l’agro di Sava (TA)
Introduzione Gaetano Pichierri, meticoloso e infaticabile studioso savese, ha avuto due principali meriti: il primo, di essere stato ricercatore originale (e apprezzatissimo) della storia del territorio, tanto da meritare plausi, approvazioni, considerazione, stima e grandi attenzioni da parte del mondo storico-archeologico locale (la Società di Storia Patria per la Puglia, …
Leggi di più »Viaggio culturale in Albania con Pierfranco Bruni nel mito delle tre regine: Teuta, Didone e Cleopatra
Le affascinanti atmosfere del mito hanno accompagnato la prima delle tre Conferenze di Pierfranco Bruni in Albania. Un viaggio culturale che vede la partecipazione dell’Ambasciata d’Italia in sedi istituzionali importanti a Tirana, Valona e Scutari. Lo scrittore archeologo-antropologo Pierfranco Bruni ha parlato delle suggestive atmosfere delle tre Regine: Teuta, Didone …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: La Motta di Torricella a Supersano
La motta o motta castrale era una tipologia di fortificazione medievale che andò a sostituire il castrum romano. Tale opera fortificata si diffuse particolarmente nella Francia del Nord, in Inghilterra, dove sono note col nome Motte and bailey castle, ed in Sicilia, con l’arrivo dei Normanni. Prima della venuta degli …
Leggi di più »