domenica , 23 Febbraio 2025

Cultura

Il Castello Tramontano di Matera

Matera oggi è Capoluogo di Provincia della Basilicata, tuttavia sino all’ultimo ventennio del XVII secolo faceva parte della Terra d’Otranto e, di conseguenza, dell’Apulia, ragion per cui ci sembra doveroso includere il suo castello fra quelli relativi alla Regione Puglia. Il Castello Tramontano di Matera risale ai primi anni del …

Leggi di più »

L’Euforbia (nomi dialettali Buttamani, Titimaju, ecc.): curiosità popolari

  N.B.: gli utilizzi della pianta descritti in questo articolo hanno unicamente valenza documentaria antropologico-folkloristica: non sono in alcun modo da considerarsi praticabili o sperimentabili. «Cumpà, vuoi avere un xxxxx grosso-grosso? Ungitelo tutto col “latte” di questa pianta!» Tipico scherzo (un po’ sadico oltre che pericoloso), diffuso anticamente in tutta …

Leggi di più »

Sulle tracce dell’antica Sallenzia: le ipotesi di Achille D’Elia e Gaetano Pichierri concernenti l’agro di Sava (TA)

Introduzione Gaetano Pichierri, meticoloso e infaticabile studioso savese, ha avuto due principali meriti: il primo, di essere stato ricercatore originale (e apprezzatissimo) della storia del territorio, tanto da meritare plausi, approvazioni, considerazione, stima e grandi attenzioni da parte del mondo storico-archeologico locale (la Società di Storia Patria per la Puglia, …

Leggi di più »

Viaggio culturale in Albania con Pierfranco Bruni nel mito delle tre regine: Teuta, Didone e Cleopatra

Le affascinanti atmosfere del mito hanno accompagnato la prima delle tre Conferenze di Pierfranco Bruni in Albania. Un viaggio culturale che vede la partecipazione dell’Ambasciata d’Italia in sedi istituzionali importanti a Tirana, Valona e Scutari. Lo scrittore archeologo-antropologo Pierfranco Bruni ha parlato delle suggestive atmosfere delle tre Regine: Teuta, Didone …

Leggi di più »