domenica , 23 Febbraio 2025

Cultura

Gli “apprendisti ciceroni” del Liceo De Sanctis-Galilei guide alle Giornate FAI di Primavera, visite museo archeologico

Mostra “Manduria. Terra di Messapi” I lavori di costruzione dell’antico convento degli Agostiniani di Manduria iniziarono alla fine del ‘500 e terminarono nel primo ventennio del ‘700. Nel 1809 il convento venne soppresso in seguito al decreto di G. Murat e consegnato al Comune. La facciata del convento è settecentesca, …

Leggi di più »

Dionisio, la Pizzica e… i Led Zeppelin

  “Il sontuoso carro di Dioniso, Ricolmo di fiori e ghirlande, Avanza lento, trainato Da feroci bestie ammansite. È un percorso che irradia Magia: crollano le barriere, Si annullano i bisogni, Svaporano divieti e arbitrii. Riconciliazione, fusione, Riunione del singolo Con tutti in un’armonia Universale: ecco la suprema Beatificazione, l’ebbrezza …

Leggi di più »

Gli albanesi a Sava tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo. Studi, fonti storiche e contraddizioni sulla loro presenza e influenza nella cittadina jonico-salentina e nella ripopolazione del casale

Sul sito web del SIUSA (Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche) si legge che il Casale di Sava, abbandonato per un decennio a causa di incursioni, intorno al 1460 “fu ripopolato dall’immigrazione di albanesi giunti al seguito del condottiero Giorgio Castriota Skanderbeg”. Da quale fonte i redattori SIUSA abbiano …

Leggi di più »

Gio Ponti raccontato da Pierfranco Bruni e Stefania Romito. Un genio italiano dell’arte architettonica nel mondo

Da oltre un anno lo scrittore e saggista Pierfranco Bruni, insieme alla scrittrice e critica letteraria Stefania Romito, ha avviato uno studio approfondito sull’arte architettonica di Gio Ponti nell’ambito del progetto LETTURE ANTROPOLOGICHE NELLA CONTEMPORANEITÀ del CENTRO STUDI E RICERCHE “FRANCESCO GRISI” in collaborazione con OPHELIA’S FRIENDS CULTURAL PROJECTS). Gio …

Leggi di più »