Mostra “Manduria. Terra di Messapi” I lavori di costruzione dell’antico convento degli Agostiniani di Manduria iniziarono alla fine del ‘500 e terminarono nel primo ventennio del ‘700. Nel 1809 il convento venne soppresso in seguito al decreto di G. Murat e consegnato al Comune. La facciata del convento è settecentesca, …
Leggi di più »Dionisio, la Pizzica e… i Led Zeppelin
“Il sontuoso carro di Dioniso, Ricolmo di fiori e ghirlande, Avanza lento, trainato Da feroci bestie ammansite. È un percorso che irradia Magia: crollano le barriere, Si annullano i bisogni, Svaporano divieti e arbitrii. Riconciliazione, fusione, Riunione del singolo Con tutti in un’armonia Universale: ecco la suprema Beatificazione, l’ebbrezza …
Leggi di più »Oggi 20 Marzo ore 22.58: Equinozio di Primavera
Quando cade? Oggi 20 Marzo alle ore 21.58 secondo l’ora del Meridiano di Greenwich, per cui in Italia saranno le 22.58. Perché non ha una data precisa? L’Equinozio di Primavera, come anche quello di Autunno a settembre, non ha una data precisa ma può cadere in genere tra il …
Leggi di più »Oggi 20 Marzo – Sant’Alessandra, la protettrice degli uomini
Ciao io sono Alessandra di Amisio e il mio nome deriva dal greco alexein, che significa proteggere-difendere, e da andros cioè uomo e significa quindi protettrice degli uomini, e scusate se è poco, ma io dico sempre la verità! Sarei stata addirittura la leggendaria moglie di Diocleziano, paro paro …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello Brancaccio di Ruffano
Il Castello di Ruffano, noto anche come Castello Brancaccio dal nome della famiglia proprietaria che nel XVII secolo compì gli interventi di maggior rilevanza, sorge nel punto più alto del paese ed è costituito da una parte più antica, risalente alla seconda metà del XV secolo, ed una più recente …
Leggi di più »19 Marzo: Festa di San Giuseppe, tra Madie e Falò, inizia la Primavera che l’Inverno bruciò!
Sarà capitato anche a voi, di avere una musica in testa, sentire una specie di orchestra, suonare suonare, zum zum zum zum zum, e di imbattervi in ingorghi di traffico a sorpresa della vostra cittadina o in impensabili divieti d’accesso alle strade del centro, che inizialmente non riuscite a …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Palazzo Baronale Palmieri di Martignano
Il Palazzo Palmieri di Martignano si compone di un nucleo originale del XVI secolo, avente la duplice funzione di fortezza e di residenza signorile, e di corpi di fabbrica più recenti dovuti ad interventi di ampliamento effettuati fra i secoli XVIII e XIX, il tutto circondante un cortile centrale. Il …
Leggi di più »Gli albanesi a Sava tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo. Studi, fonti storiche e contraddizioni sulla loro presenza e influenza nella cittadina jonico-salentina e nella ripopolazione del casale
Sul sito web del SIUSA (Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche) si legge che il Casale di Sava, abbandonato per un decennio a causa di incursioni, intorno al 1460 “fu ripopolato dall’immigrazione di albanesi giunti al seguito del condottiero Giorgio Castriota Skanderbeg”. Da quale fonte i redattori SIUSA abbiano …
Leggi di più »Curiosità Salentine: il Lampascione, bulbo sopraffino
Il Lampascione, o Lampagione (nome bot. Leopoldia comosa, sin. Muscari comosum) è considerato alimento gustoso e prezioso, e gode di fama afrodisiaca sin dai tempi degli antichi romani. Si tratta di un bulbo ricercatissimo nella locale tradizione, e consumato in abbondanza. Nella voce dialettale, a causa della sua forma, è …
Leggi di più »Gio Ponti raccontato da Pierfranco Bruni e Stefania Romito. Un genio italiano dell’arte architettonica nel mondo
Da oltre un anno lo scrittore e saggista Pierfranco Bruni, insieme alla scrittrice e critica letteraria Stefania Romito, ha avviato uno studio approfondito sull’arte architettonica di Gio Ponti nell’ambito del progetto LETTURE ANTROPOLOGICHE NELLA CONTEMPORANEITÀ del CENTRO STUDI E RICERCHE “FRANCESCO GRISI” in collaborazione con OPHELIA’S FRIENDS CULTURAL PROJECTS). Gio …
Leggi di più »