domenica , 23 Febbraio 2025

Cultura

Una grande serata al Teatro Monticello a Grottaglie per la manifestazione dedicata a Don Cosimo Occhibianco

Poste le basi per un percorso antropologuca sugli scritti di don Cosimo Occhibianco. “Don Cosimo Occhibianco va letto sul piano scientifico antropologico e non come uno studioso locale”, il primo lancio che ha sottolineato Pierfranco Bruni. Grande successo per la manifestazione dedicata a Don Cosimo Occhibianco in occasione della giornata …

Leggi di più »

“Sava e il suo feudo”: il contributo di Achille D’Elia alla storia antica locale

L’antico agglomerato “Castelli” nell’opera del D’Elia: introduzione La più importante fonte descrittiva dell’ agglomerato antecendente l’attuale Sava e denominato Castelli, sullle rovine del quale quale viene fondata Sava, consiste in un manoscritto del 1889 di Achille D’ Elia andato perduto ma del quale il Coco fornisce vari stralci nella sua …

Leggi di più »

Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello di Cannole

Un primo nucleo di fortilizio militare venne costruito a Cannole probabilmente intorno all’XI secolo, tuttavia il castello vero e proprio fu eretto nel 1413 per volere degli Orsini del Balzo. Successivi interventi, avvenuti prevalentemente fra il XVII ed il XVIII secolo sotto le Signorie delle famiglie Personè e Granafei, hanno …

Leggi di più »

Gli studenti del Liceo De Sanctis – Galilei tra i protagonisti della “IV Giornata mondiale della LINGUA ELLENICA”

Si è celebrata sabato 9 febbraio la “IV Giornata Mondiale della Lingua Ellenica”, che ha avuto luogo presso il Centro Convegni del Campus Ecotekne dell’Università del Salento-Lecce. La manifestazione, organizzata dal comitato promotore tra cui spicca l’impegno dei docenti dell’Ateneo salentino, Proff. Adele Filippo, Alessandra Manieri e Saulo Delle Donne, …

Leggi di più »