Si è svolta la prima riunione della Commissione per le istanze di candidatura alla nomina di Capitale Italiana del libro 2024 del Ministero della Cultura diretta dal presidente Pierfranco Bruni. Sono state prese in carica le città che hanno avanzato la proposta per diventare Capitale del Libro.
Leggi di più »Stella Falzone Assume la Direzione del Museo Archeologico Nazionale (MarTa) di Taranto
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MarTa) accoglie con entusiasmo la nomina della dottoressa Stella Falzone quale nuova direttrice.
Leggi di più »Paese Nostro: Tra Nostalgia, Coprofagia e Rinascimento
Nel suggestivo scenario del castello dei Cavalieri di Malta di Maruggio e nella incantevole Masseria del Sale di Manduria, la poetessa-fotografa "del sociale" Maria Grazia Destratis e lo scrittore della Nostalgia Tonino Filomena daranno vita a una straordinaria mostra fotografica e libraria intitolata "Paese nostro tra nostalgia, coprofagia e rinascimento".
Leggi di più »ALESSANDRO MANZONI. LA TRADIZIONE IN VIAGGIO A 150 ANNI DALLA SCOMPARSA
Un incontro con esperti, docenti e studenti per celebrare Alessandro Manzoni a 150 anni dalla morteA distanza di 150 anni dalla morte, la figura di Alessandro Manzoni e il suo messaggio sono più vivi che mai. Una vitalità culturale che l’Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo celebrerà il 14 dicembre prossimo, a Lecce, presso gli spazi dell’ex Conservatorio Sant’Anna, in via Libertini, 1, a partire dalle ore 17.30, con un incontro dal titolo Alessandro Manzoni
Leggi di più »CANI RANGAGI, in uscita il film sulla “MALA SALENTINA”, un film di Alessanro Zizzo – Il Trailer
Sarà presentato al cinema teatro ITALIA di Francavilla Fontana, martedì 12 dicembre, alle 20:30, il nuovo film, il quarto, del regista Alessandro Zizzo.Il film, scritto da Zizzo con Barabba Marlin, è stato girato tra le province di Brindisi e Taranto e in particolar modo tra Francavilla Fontana, la contrada Bax-Capece e Campomarino, marina di Maruggio. Il film, prodotto da Officinema e Cinemetic, sarà distribuito su Amazon Prime Video e altre piattaforme dalla Minerva Pictures.
Leggi di più »È scomparso Angelo Caputo. L’eleganza della parola
È proprio vero che quando muore un amico un tratto del viaggio si interrompe. Un amico tra la condivisione dei valori e la vitalità della professione. Si interrompe e i ricordi si attorcigliano intorno al cuore come corde di luna che feriscono il tempo. Il tempo drammatico che si intreccia …
Leggi di più »140 anni fa moriva Francesco De Sanctis. L’estetica hegeliana diventa filosofia della letteratura
Il legame tra filosofia e letteratura trova in Francesco De Sanctis una comparazione estetica in Leopardi e un esito ermeneutico in Schopenhauer. De Sanctis è una personalità che ha aperto la letteratura al moderno del pensiero filosifico e la cultura alla militanza. Nato a Morra Irpina il 28 marzo 1817 …
Leggi di più »MARUGGIO – L’istituto alberghiero Mediterraneo rivoluziona la formazione con l’implementazione della piattaforma BB Planner a sostegno delle competenze STEM
L’Istituto Alberghiero Mediterraneo, con sede a Pulsano e Maruggio, si distingue come il primo istituto professionale in Puglia a introdurre una piattaforma di gestione alberghiera, rivoluzionando il proprio piano formativo e didattico. Questo ambizioso passo è reso possibile grazie alla collaborazione con PMService, società leccese specializzata in soluzioni di gestione …
Leggi di più »Rileggere Carducci: critica alle espressioni antimeridionaliste nel contesto letterario dell’Ottocento
Giosuè Carducci, premio Nobel per la letteratura nel 1906, è stato uno dei più grandi poeti italiani dell’Ottocento. Tuttavia, è importante notare che, come molti intellettuali del suo tempo, Carducci ha espresso opinioni e punti di vista che oggi sarebbero considerati inaccettabili e razzisti. Uno dei passaggi più citati in …
Leggi di più »Quando la poesia racconta la vita “In percezione di sorriso” di Pierfranco Bruni. Un libro importante per l’edizione Solfanelli
Raccontare una vita in poesia? Forse sì. O un forse a metà. Dentro c’è il tempo del poeta. Il tempo srotola i giorni. Tra le dita si legano a far nodo. Sembrano fili sottili che da un porto giungono in mare aperto. Il vento fa eco. La poesia di Pierfranco …
Leggi di più »