Le eredità raccontate si fanno antropologia di un vissuto. La scrittura come identità. Raccontare uno scrittore per uno scrittore é raccontarsi. Così, per cercare di dire la verità. Una verità possibile. “Mi piacerebbe sapere donde arriva l’odore di fumo: non c’è nulla che brucia, da queste parti. Resti un vecchio …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello di Mesagne
MESAGNE (Brindisi) – Molti storici presumono che già sotto la dominazione bizantina fosse presente in Mesagne un presidio militare fortificato o Castrum, con funzioni di difesa e di controllo delle vie di comunicazione del territorio. Tuttavia la costruzione di un primo nucleo del castello risale probabilmente alla dominazione normanna verso …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello dei Cavalieri di Maruggio
Nonostante le piccole dimensioni, Maruggio è un centro particolarmente ricco di storia, e ciò è dovuto indubbiamente al fatto di essere stata Commenda Magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta, a partire dagli inizi del XVI secolo, dipendente dal Priorato di Barletta. La storia del paese, pertanto, si intreccia strettamente …
Leggi di più »L’ Alloro nelle pratiche magiche e nella medicina popolare
L’ Alloro (Laurus nobilis) è utilizzato nella medicina popolare come digestivo (infuso, liquore); antidiarroico (foglie aggiunte nell’acqua di cottura del riso), antireumatico e antiinfiammatorio (bacche macerate in olio d’oliva), calmante dei dolori mestruali (decotto di foglie di alloro insieme a camomilla).[1] L’infuso di Alloro è stato utilizzato in …
Leggi di più »Una serata ricca di emozioni, di quelle che ti arricchiscono e ti cambiano nel profondo. L’intervista a Francesco Vaccaro
MARUGGIO – Si è rivelata un successo la presentazione del fotolibro di Francesco Vaccaro, diciannovenne tarantino affetto da tempo da gravi patologie che lo costringono ad una perenne ossigenazione e a frequenti ricoveri. Da questo travaglio nasce il suo lavoro, in cui il giovane coniuga la narrazione della sua sofferenza …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello di Corigliano d’Otranto
CORIGLIANO D’OTRANTO (Lecce) – Posto sul lato meridionale dell’antica cinta muraria, il Castello di Corigliano d’Otranto è un vero gioiello tra le piazzeforti di epoca rinascimentale che è possibile ammirare in Puglia, rappresentando inoltre il momento di passaggio dal torrione a pianta quadrata a quella rotonda di forma cilindrica, infatti: …
Leggi di più »Le colonne degli Osanna tra storia, leggenda, devozione, magia e tradizione
L’origine degli “Osanna” Molti studiosi ricollegano le colonne degli “Osanna” (dial. Sannai) ai preistorici Menhir. La tesi è la seguente: gli antichi Menhir sarebbero stati cristianizzati, riutilizzandoli come monumenti cristiani ed inserendovi il simbolo della croce (oppure e d’altro canto, l’usanza della costruzione della colonna dell’ Osanna sarebbe un retaggio …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: La diruta Torre di Raimondello Orsini del Balzo a Taranto
La Torre di Raimondello fu voluta nel 1404 dal Principe di Taranto e Conte di Lecce, Soleto e San Pietro in Galatina Raimondello Orsini del Balzo, allo scopo di controllare l’accesso alla città dal ponte di Porta Napoli, durante la contesa col Re Ladislao d’Angiò – Durazzo. In realtà Raimondello …
Leggi di più »Aju, Cipodda … e Pampasciùni tra cura dei vermi, malocchio e rimedi afrodisiaci magico-popolari
N.B.: le notizie, i preparati, i rituali e le ricette inserite in questo articolo hanno unicamente valenza documentaria antropologico-folkloristica: non sono in alcun modo da considerarsi praticabili o sperimentabili. Aglio Come nelle tradizioni di varie località, anche in Puglia l’ Aglio era utilizzato come strumento preventivo contro il malocchio …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello di Acaya
Il Castello di Acaya è uno splendido esempio dell’architettura militare cinquecentesca, insieme all’intero complesso difensivo del piccolo centro fortificato. L’originale nome di Acaya era Segine, donata in feudo nel 1294 da Carlo II d’Angiò al fedele capitano Gervasio dell’Acaya, i cui discendenti ne furono signori per tre secoli circa. Nel …
Leggi di più »