domenica , 23 Febbraio 2025

Cultura

Piante della nostra flora spontanea: usi medicinali, magici e afrodisiaci dell’ Artemisia

Avvertenza: le informazioni riportate in questo articolo rivestono unicamente carattere etnografico e folkloristico. Sono vivamente sconsigliati utilizzi della pianta tratti dagli esempi descritti. Nella flora spontanea locale si ritrovano comunemente due tipi di Artemisia, l’ Artemisia vulgaris e l’ Artemisia verlotiorum, molto simili tra loro. Altre specie, come la campestris, …

Leggi di più »

Vigilia dell’Immacolata la tradizione delle Pettole

Le pettole “li pettuli” sono pallottole di pasta lievitata molto morbida fritte nell’olio bollente, tipiche delle regioni Puglia e Basilicata. Le “pettole” sono parte integrante della tradizione gastronomica salentina: presso le famiglie di Maruggio si preparano e si gustano in occasione della Vigilia dell’Immacolata, dando inizio alle festività natalizie. C’è …

Leggi di più »

A Milano un importante evento per celebrare Cesare Pavese con Pierfranco Bruni

L’evento, organizzato da OPHELIA’S FRIENDS CULTURAL PROJECTS e dall’Associazione VERSO UN NUOVO RINASCIMENTO, in collaborazione con il CENTRO STUDI E RICERCHE “FRANCESCO GRISI”, con l’ISTITUTO DI CULTURA LETTERAIA ETNOANTROPOLOGICO “VIRGILIO E MARIA BRUNI – CARACCIOLO” e con la FONDAZIONE CESARE PAVESE di Santo Stefano Belbo, mira a mettere in evidenza …

Leggi di più »