MANDURIA – Lunedì 19 novembre nell’aula multimediale del Liceo De Sanctis Galilei di Manduria, si è svolta la presentazione del progetto di alternanza scuola-lavoro in collaborazione con La Voce di Maruggio, che ha coinvolto le classi III, IV e V. Hanno partecipato a questo primo appuntamento la prof.ssa Mariele Biasi e il prof. …
Leggi di più »Conclusione del Centenario della Grande Guerra, concerto della Banda Interforze al Teatro Petruzzelli
Un concerto dedicato all’anniversario della conclusione della Grande Guerra. L’esibizione si è tenuta nella suggestiva cornice del Teatro Petruzzelli di Bari. La serata è stata condotta dal giornalista Michele Cucuzza. La memoria dei tanti militari italiani morti sul fronte del Piave, dell’Isonzo. Le lettere dal fronte sono state il filo conduttore …
Leggi di più »Erbe aromatiche nostrane: Timo, Santoreggia, Issopo. Gli impieghi nella tradizione
Con il nome dialettale “Tumu” vengono spesso identificate nel dialetto e nella cultura popolare locale piante affini come proprietà e impieghi, ma di differenti specie. La specie più diffusa e utilizzata in Salento di queste piante, tutte appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, è il Timo capitato (Thymbra capitata) detto anche …
Leggi di più »Maruggio: il culto ormai radicato della Madonna del Verde o del Marrubium
Come di consueto anche quest’anno nel comune di Maruggio il mese di novembre, a partire dai giorni 20 e 21, prosegue con il ciclico perpetuarsi dei riti in onore della Madonna del Verde, che tanti miracoli avrebbe elargito salvando da malattie come il favismo e la malaria, il cui culto …
Leggi di più »La strategia del ragno nella verità della vita. È morto Bernardo Bertolucci
Nel “Piccolo Budda” Gita dice: “Non occorre andare altrove quando c’è tanta bellezza intorno a te”. Un viaggio per cercare il centro. Ha fatto del cinema uno scavo nella letteratura. “La solitudine può essere una tremenda condanna o una meravigliosa conquista”, dal film di Bernardo Bertolucci dal titolo “Il tè nel …
Leggi di più »Il Mediterraneo delle donne negli Orienti
Per comprendere le etnie soprattutto all’interno del Mediterraneo bisogna aver vissuto processi etnici e realtà geopolitiche all’interno del Mediterraneo. Tra storia e letteratura. Occorrono vissuti profondi per raccontare i Mediterranei. Dalla Mesopotamia ad oggi. Dalla Grecia alla’Armenia. Dalla Turchia a Tunisi. Istanbul è l’intreccio tra Bisanzio e Costantinopoli. La mia …
Leggi di più »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello De Falconibus a Pulsano
Sembra che esistano differenti opinioni e teorie riguardo l’edificazione e la storia del Castello di Pulsano. In questa sede verrà esposta quella, a nostro avviso, più plausibile essendo tra l’altro anche la più recente. Il Castello di Pulsano è conosciuto col nome della famiglia che più di tutte apportò le …
Leggi di più »Oggi si festeggia Santa Cecilia, Patrona dei musicisti
Santa Cecilia (Roma, II secolo – Roma, III secolo) è una martire cristiana. Il suo culto è molto popolare poiché Cecilia è la patrona della musica, di strumentisti e cantanti. Viene ricordata il 22 novembre. Biografia Cecilia, nata da una nobile famiglia a Roma, sposò il nobile Valeriano. Si narra …
Leggi di più »Alle origini del Laùru, lo spiritello incubo
Nelle sue notissime rappresentazioni pittoriche dell’ incubo, il letterato e pittore Heinrich Füssli, che si autodefinisce “pittore ufficiale del diavolo”, dipinge una donna addormentata con uno spaventevole nano che le si poggia sul ventre, e una cavalla spettrale che appare da dietro una tenda. Ogni qual volta si scrive del …
Leggi di più »“Pettole vuol dire casa” un emozionante cortometraggio che ricorda le nostre mamme. Realizzato dalla Southern Sofa Film Factory
Il 22 novembre si festeggia Santa Cecilia e nella città dei due mari, Taranto, questa è una data molto importante perché inaugura il periodo delle festività natalizie in anticipo: il Natale tarantino è il più lungo d’Italia. Per i tarantini infatti il 22 novembre comincia l’Avvento, in anticipo rispetto a …
Leggi di più »