domenica , 23 Febbraio 2025

Cultura

Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello di Monopoli

  Fu l’Imperatore Carlo V ad ordinare la costruzione del Castello di Monopoli, nell’ambito della strategia di difesa delle coste del Regno, continuamente minacciate dalle scorribande piratesche turche ma anche come protezione delle mire veneziane, poiché nel 1528 le armate della Serenissima avevano assediato e preso la città. Come luogo …

Leggi di più »

A 550 anni dalla nascita di Nicolò Machiavelli si rilegge Il Principe in un prestigioso studio curato Micol Bruni

“IL PRINCIPE. Il Machiavelli di un secolo di mezzo“: un grande libro per un grandissimo scrittore che resta centrale nella storia delle culture. Niccolò Machiavelli a 550 anni dalla nascita. Celebrazioni (a cura di Micol Bruni) per la Pellegrini editore. Introduzione del Rettore della università degli Studi di Bari Antonio …

Leggi di più »

I frutti dell’Autunno: Il Cotogno nella storia, nella tradizione e nel mito, tra impieghi medicinali, magici e alimentari

Il Cotogno (dal greco κυδωνιά, nome botanico Cydonia oblonga) detto anche melo cotogno (in latino malum cotoneum) è una pianta della famiglia delle Rosaceae originaria dell’ Asia ma coltivata in tutto il mediterraneo. Le proprietà delle mele cotogne sono: toniche, antiinfiammatorie, astringenti per l’apparato digerente. Cotte, presentano proprietà lassative; come …

Leggi di più »

L’uomo moderno è la contraddizione del contemporaneo. Da Mircea Eliade a Ernesto De Martino

L’uomo contemporaneo non traccia più un pensiero filosofico. Viviamo una civiltà lontana dalla filosofia, ma dentro un approccio antropologico. I radicamenti antropologici sono però metafore di una “ragione” metafisica. Da Eliade a De Martino compreso Pavese. La etnoantropologia é un vissuto che scava nel vissuto delle civiltà recuperando il senso …

Leggi di più »

Elegante e prestigiosa serata alla Mondadori di Grottaglie con il Pavese di Pierfranco Bruni:. Confronto tra la docente Marilena Cavallo e i suoi allievi

Organizzata con bellezza e intelligenza didattica la serata pavesiana alla Mondadori di Grottaglie per discutere sul libro – racconto di Pierfranco Bruni “Amare Pavese”, edito nella elegante edizione degli Zaffiri di Pellegrini. L’incontro su Cesare Pavese con Pierfranco Bruni è stato introdotto prestigiosamente da Marilena Cavallo all’insegna del dialogo tra …

Leggi di più »