sabato 23 Novembre, 2024 - 20:06:43

Fortezze e Castelli di Puglia: Il Bastione di San Francesco a Lecce

La città di Lecce è stata sempre dotata di una cinta muraria, sin dall’epoca messapica, pertanto i suoi abitanti sono stati sempre protetti da una struttura difensiva che, nel corso dei secoli, ha sempre avuto nuovi interventi di riadattamento e ripristino, a seconda delle mutate esigenze difensive e strategiche. Nel corso del Medioevo, tuttavia, la cinta muraria venne periodicamente violata ed anche abbattuta.

In particolare nella seconda metà del XII secolo Lecce fu distrutta, al pari di altre città pugliesi, alcune delle quali non si ripresero più e furono abbandonate del tutto, dalla furia del Re di Sicilia, il normanno Guglielmo I de Hauteville detto il Malo. Successivamente, nel 1285, durante la Guerra del Vespro, la città ed il suo castello medievale furono presi da Ruggero di Lauria. Riconquistatala, il Conte di Lecce Ugo de Brienne provvide a riedificarla ma, ancora una volta nel 1296, Ruggero scatenò una violenta offensiva ed in una sola notte la espugnò, dimostrando la debolezza delle strutture difensive che necessitavano di un urgente adeguamento.

Per la modifica della cinta muraria però bisognerà attendere il XVI secolo, sotto il regno di Carlo V, i cui consiglieri militari compresero che, se non si fosse intervenuti in tempo a rinforzare le città pugliesi con un adeguato dispositivo difensivo, queste non avrebbero retto l’urto delle armate ottomane ed il volume di fuoco dei loro pezzi di artiglieria. Così nel 1539 l’architetto militare Gian Giacomo dell’Acaya ebbe l’incarico di ricostruire la cinta muraria ed il castello di Lecce. I lavori proseguirono per ventiquattro anni, conferendo alla città l’aspetto tipico della città-fortezza moderna, ossia munita di possenti bastioni capaci di offrire una valida azione difensiva al tiro delle artiglierie.

Fra i vari baluardi che si ergevano ad intervalli più o meno regolari lungo le mura cinquecentesche, particolare interesse riveste il Bastione di San Francesco che, tra l’altro, è anche l’unico conservatosi integralmente sino ai giorni nostri e che ultimamente è stato oggetto di restauro insieme a parte della cinta muraria. In realtà si tratta di un duplice baluardo a tenaglia, composto da due parti a pianta pentagonale, a facce cieche, cioè prive di aperture verso l’esterno, e sviluppati su tre piani: interrato, primo livello e copertura, uniti fra loro grazie ad un corridore o cassero che attualmente al primo piano è privo di copertura ed è fruibile solo al piano interrato.

L’interno dei due baluardi presenta una casamatta con varie bocche strombate, alcune delle quali destinate al tiro radente e fiancheggiante. Sui fianchi esterni dei due bastioni in alto si aprono sei troniere (Feritoia, apertura praticata nelle mura di una fortificazione medievale per inserire una bocca da fuoco” Enciclopedia Garzanti) tre invece sono sulle cortine. Gli ambienti interni del duplice bastione, tendenzialmente oscuri, prendono luce da piccoli lucernai posti sulle volte e dalle stesse bocche o troniere.

L’intero fronte della difesa ammonta a circa 60 metri articolati su due livelli: uno superiore al livello del fossato, l’altro invece interrato e parzialmente scavato nella roccia sottostante. I due livelli sono separati esteriormente da un toro marcapiano.

Sulle mura del bastione si nota un graffito che rappresenta un tipico gentiluomo del XVI secolo, mentre in alto, lungo uno dei fianchi campeggia l’incisione F.D. LOFREDO, riferita a Don Ferrante Loffredo, Governatore delle Provincie di Terra di Bari e di Terra d’Otranto. Inoltre, nel corso dei lavori di restauro, sono venute alla luce alcune pallottole infisse nelle mura, cosa che fa intuire il fatto che il fossato venisse utilizzato come luogo di esecuzione di condanne capitali per fucilazione fra la fine del XVIII e ed i primi quindici anni del XIX secolo. Tale ipotesi è plausibile giacché nel vicinissimo, quasi confinante, Palazzo Giaconia era dislocato il presidio militare delle milizie francesi presenti a Lecce.

Cosimo Enrico Marseglia

 

 

Facebook Comments Box

Notizie su Cosimo Enrico Marseglia

Cosimo Enrico Marseglia
Nato a Lecce, città in cui vive. Ha frequentato i corsi regolari dell’Accademia Militare dell’Esercito Italiano in Modena e della Scuola di Applicazione dell’Arma TRAMAT presso la cittadella militare Cecchignola in Roma, ed ha prestato servizio come ufficiale dell’Esercito presso il 3° Battaglione Logistico di Manovra in Milano, il Distretto Militare di Lecce ed il Battaglione Logistico della Brigata Pinerolo in Bari. Dopo otto anni in servizio permanente effettivo, ha lasciato la carriera militare, dedicandosi alla musica jazz ed al teatro. Attualmente collabora con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università del Salento, come esperto di Storia Militare, e dal 2009 è ufficiale commissario del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana. Scrive per L’Autiere, organo ufficiale dell’ANAI (Associazione Nazionale Autieri d’Italia), Sallentina Tellus (Rivista dell’Ordine del Santo Sepolcro), per L’Idomeneo (Rivista dell’Associazione di Storia Patria) e per altre testate. Ha già pubblicato Les Enfants de la Patrie. La Rivoluzione Francese ed il Primo Impero vissuti sui campi di battaglia (2007), Il Flagello Militare. L’Arte della Guerra in Giovan Battista Martena, artigliere del XVII secolo (2009), Battaglie e fatti d’arme in Puglia. La regione come teatro di scontro dall’antichità all’età contemporanea (2011), Devoto ad Ippocrate. Rodolfo Foscarini ufficiale medico C.R.I. fra ricerca e grande guerra (2015), Marseglia. Storia di una famiglia attraverso i secoli (2016) per la Edit Santoro, e Attacco a Maruggio. 13 giugno 1637. Cronaca di una giornata di pirateria turca nel contesto politico-sociale europeo (2010) per la Apulus, quest’ultimo insieme al Dott. Tonino Filomena

Leggi anche

Ingresso Stazione Torpediniere Taranto

A Taranto 400 posti auto gratuiti per tutte le festività natalizie e l’inizio dei saldi

Da Santa Cecilia sarà possibile, grazie alla disponibilità della Marina Militare, parcheggiare l’auto gratuitamente fino …