sabato 23 Novembre, 2024 - 15:00:35

Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello di Mesagne

MESAGNE (Brindisi) – Molti storici presumono che già sotto la dominazione bizantina fosse presente in Mesagne un presidio militare fortificato o Castrum, con funzioni di difesa e di controllo delle vie di comunicazione del territorio. Tuttavia la costruzione di un primo nucleo del castello risale probabilmente alla dominazione normanna verso la seconda metà dell’XI secolo. Intorno al 1195 Mesagne viene assegnato come feudo all’Ordine dei Cavalieri Teutonici ed alcuni atti rogati da Federico II di Svevia sanciscono l’obbligo per i Mesagnesi di ristrutturare la torre a spese loro.

Nel 1256 Manfredi, figlio di Federico, per combattere una lega a lui ostile formata dalle città di Brindisi, Lecce, Oria e Mesagne, dapprima assediò quest’ultima, quindi la prese devastandola. Anche la fortezza subì gravi danni tuttavia fu utilizzata dallo stesso Manfredi come base logistica per la successiva manovra offensiva contro Brindisi.

Furono gli Angioini, nel 1276, a ricostruire la cittadina ed a restaurare il suo castello tuttavia, in un manoscritto risalente alla fine del XVI secolo, lo storico Cataldo Antonio Mannarino ci informa che nella prima metà del XV secolo il nucleo antico del castello fu abbattuto per volere del Principe di Taranto e Conte di Lecce Giovanni Antonio Orsini del Balzo perché giudicato pericolante ed al suo posto venne eretto il torrione, circondato da un fossato scavalcabile con un ponte levatoio ligneo non più esistente e probabilmente posto sul versante sud, dal momento che proprio su tale lato si trovano le sole feritoie e caditoie attraverso le quali venivano lanciati oggetti vari per frenare o arrestare l’assalto nemico. Da una pianta riportata dallo stesso storico si evince che alla fine del XVI secolo Mesagne aveva una cinta muraria rinforzata da 22 torrette.

Nel XVII secolo, sotto la signoria della famiglia De Angelis che affida i lavori all’architetto e sacerdote Francesco Capodieci, il Castello di Mesagne viene sottoposto ad interventi di ampliamento ed a modifiche, venendo ad assumere l’attuale aspetto. Al Capodieci si deve la progettazione dei piani superiori, nonché la capacità di armonizzare i nuovi ambienti con quelli precedenti con uno stile tipicamente barocco. Anche il torrione fu arricchito con l’aggiunta di finestre barocche.

Durante i primi anni del XX secolo in alcune stanze del versante sud vi fu un asilo infantile gestito dalle suore Antoniane, in seguito gli stessi locali furono utilizzati come laboratorio per la lavorazione dei tabacchi. Nel corso di alcuni scavi archeologici è stata trovata nella struttura una tomba di epoca messapica.

Dal 1973 il Castello è proprietà del Comune che lo acquistò dal Marchese Granafei.

La parte più antica della struttura, come abbiamo visto è il torrione ricostruito su disposizione di Giovanni Antonio Orsini del Balzo, che presenta una pianta quadrangolare ed è munito di beccatelli e merlature in alto, inoltre si notano le già citate feritoie e caditoie. La struttura della restante parte è rettangolare, ma risulta estremamente manomessa in seguito alle aggiunte e modifiche barocche. Il castello ha infatti perso del tutto l’originale assetto, acquistando le sembianze di residenza signorile fortificata.

Cosimo Enrico Marseglia

Facebook Comments Box

Notizie su Cosimo Enrico Marseglia

Cosimo Enrico Marseglia
Nato a Lecce, città in cui vive. Ha frequentato i corsi regolari dell’Accademia Militare dell’Esercito Italiano in Modena e della Scuola di Applicazione dell’Arma TRAMAT presso la cittadella militare Cecchignola in Roma, ed ha prestato servizio come ufficiale dell’Esercito presso il 3° Battaglione Logistico di Manovra in Milano, il Distretto Militare di Lecce ed il Battaglione Logistico della Brigata Pinerolo in Bari. Dopo otto anni in servizio permanente effettivo, ha lasciato la carriera militare, dedicandosi alla musica jazz ed al teatro. Attualmente collabora con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università del Salento, come esperto di Storia Militare, e dal 2009 è ufficiale commissario del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana. Scrive per L’Autiere, organo ufficiale dell’ANAI (Associazione Nazionale Autieri d’Italia), Sallentina Tellus (Rivista dell’Ordine del Santo Sepolcro), per L’Idomeneo (Rivista dell’Associazione di Storia Patria) e per altre testate. Ha già pubblicato Les Enfants de la Patrie. La Rivoluzione Francese ed il Primo Impero vissuti sui campi di battaglia (2007), Il Flagello Militare. L’Arte della Guerra in Giovan Battista Martena, artigliere del XVII secolo (2009), Battaglie e fatti d’arme in Puglia. La regione come teatro di scontro dall’antichità all’età contemporanea (2011), Devoto ad Ippocrate. Rodolfo Foscarini ufficiale medico C.R.I. fra ricerca e grande guerra (2015), Marseglia. Storia di una famiglia attraverso i secoli (2016) per la Edit Santoro, e Attacco a Maruggio. 13 giugno 1637. Cronaca di una giornata di pirateria turca nel contesto politico-sociale europeo (2010) per la Apulus, quest’ultimo insieme al Dott. Tonino Filomena

Leggi anche

Ingresso Stazione Torpediniere Taranto

A Taranto 400 posti auto gratuiti per tutte le festività natalizie e l’inizio dei saldi

Da Santa Cecilia sarà possibile, grazie alla disponibilità della Marina Militare, parcheggiare l’auto gratuitamente fino …