giovedì 26 Dicembre, 2024 - 14:56:26

Fortezze e Castelli di Puglia: Il diruto Castello di Uggiano Montefusco

Sappiamo che sino ad una settantina di anni fa esistevano i resti di un castello ad Uggiano Montefusco, ora frazione di Manduria, in merito al quale purtroppo abbiamo poche fonti documentarie. Il testo a cui dobbiamo far riferimento è uno scritto dello studioso Primaldo Coco, che è anche il più attendibile. Secondo questi, l’origine di Uggiano risale al XII secolo, quando alcuni abitanti di Casalnuovo, l’odierna Manduria, si sarebbero rifugiati nei pressi di un fortilizio sito nel luogo dove oggi sorge Uggiano Montefusco.

Secondo la tradizione, in epoca sveva esisteva già un castello però mancano fonti che possano avvalorare tale tesi. Il primo documento in cui viene citato il borgo è un atto con cui il Re di Napoli Roberto d’Angiò concede tale feudo a Costanza Montefusco, vedova di Egidio de Fallosa, già Signora di Cellino e Parietalto. D’ora in poi il centro verrà indicato come Uggiano Montefusco per distinguerlo da Uggiano la Chiesa. Alcuni atti della Cancelleria Angioina, citati dal Coco, parlano di Ciccarello Montefusco da Nardò, marito di Margherita, figlia naturale di Giovanni Antonio Orsini del Balzo Principe di Taranto, Duca di Bari e Conte di Lecce, Soleto e San Pietro in Galatina, che acquista il feudo di Uggiano per 809 ducati d’oro. Nel secondo atto la Regina di Napoli Giovanna II da il suo assenso all’acquisto.

Dopo una damnatio memoriae di alcuni anni il Castello di Uggiano Montefusco ritorna alla luce documentale nei primi anni del XVI secolo, al tempo delle dispute fra Spagnoli e Francesi per il Regno di Napoli, il presidio militare stanziato al suo interno si ribellò ai Transalpini, costringendo il Capitano d’Arces, di stanza ad Oria, a dirigersi contro di esso, alla testa dei suoi uomini, per sottometterlo. Nel 1584 il castello è proprietà della famiglia Albrizi che a loro volta lo cedono al Conte Marcaurelio di Roma. Nel XVIII il maniero passa nelle mani della famiglia Imperiali Principi di Francavilla Fontana.

Un nuovo periodo di vuoto documentale e quindi arriviamo al 1850, quando lo studioso Giacomo Arditi (1815 –1891) ne da una descrizione, secondo la quale la fortezza era costituita ormai soltanto da una torre a pianta quadrata merlata con una porta in stile moresco, fatta demolire dal proprietario per costruirvi al suo posto alcune casupole. Per contro, Primaldo Coco che nel 1914 avrebbe visitato il castello, riferisce dell’esistenza di una torre a pianta quadrata o donjon non ancora demolita benché pericolante. Nella struttura, al pianterreno, erano presenti degli affreschi ed un’iscrizione su un’architrave difficilmente decifrabile.

Nel 1937 viene posto vincolo conservativo al solo torrione mentre nel 1948, considerando che anche questo è in totale rovina, ne viene disposta la demolizione.

Cosimo Enrico Marseglia

 

Facebook Comments Box

Notizie su Cosimo Enrico Marseglia

Cosimo Enrico Marseglia
Nato a Lecce, città in cui vive. Ha frequentato i corsi regolari dell’Accademia Militare dell’Esercito Italiano in Modena e della Scuola di Applicazione dell’Arma TRAMAT presso la cittadella militare Cecchignola in Roma, ed ha prestato servizio come ufficiale dell’Esercito presso il 3° Battaglione Logistico di Manovra in Milano, il Distretto Militare di Lecce ed il Battaglione Logistico della Brigata Pinerolo in Bari. Dopo otto anni in servizio permanente effettivo, ha lasciato la carriera militare, dedicandosi alla musica jazz ed al teatro. Attualmente collabora con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università del Salento, come esperto di Storia Militare, e dal 2009 è ufficiale commissario del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana. Scrive per L’Autiere, organo ufficiale dell’ANAI (Associazione Nazionale Autieri d’Italia), Sallentina Tellus (Rivista dell’Ordine del Santo Sepolcro), per L’Idomeneo (Rivista dell’Associazione di Storia Patria) e per altre testate. Ha già pubblicato Les Enfants de la Patrie. La Rivoluzione Francese ed il Primo Impero vissuti sui campi di battaglia (2007), Il Flagello Militare. L’Arte della Guerra in Giovan Battista Martena, artigliere del XVII secolo (2009), Battaglie e fatti d’arme in Puglia. La regione come teatro di scontro dall’antichità all’età contemporanea (2011), Devoto ad Ippocrate. Rodolfo Foscarini ufficiale medico C.R.I. fra ricerca e grande guerra (2015), Marseglia. Storia di una famiglia attraverso i secoli (2016) per la Edit Santoro, e Attacco a Maruggio. 13 giugno 1637. Cronaca di una giornata di pirateria turca nel contesto politico-sociale europeo (2010) per la Apulus, quest’ultimo insieme al Dott. Tonino Filomena

Leggi anche

alla scoperta del primitivo di manduria 031

Un anno di successi per il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria

Nel 2024: 38 eventi internazionali, 120 ispezioni, 4 corsi di formazione e attività di incoming …