lunedì , 24 Febbraio 2025

Guardia di Finanza: sequestrati oltre 2 tonnellate di prodotti ittici

 

Taranto: controlli della guardia di finanza nel borgo antico congiuntamente al dipartimento di prevenzione della Asl – Denunciati due responsabili all’Autorita’ Giudiziaria.

Nei giorni scorsi, i militari della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Taranto, hanno eseguito diversi controlli lungo la banchina pescherecci del Borgo Antico, dove hanno individuato la presenza di una vera e propria installazione abusiva di mitili tra i pontili galleggianti, nonché alcuni soggetti intenti a manipolare, senza alcun titolo professionale e/o sanitario, cozze nere sprovviste della documentazione necessaria alla loro tracciabilità, nonché novellame di ricci di mare.

Nel corso delle operazioni, i militari, coadiuvati dai veterinari del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Taranto, sottoponevano a sequestro oltre due tonnellate di cozze nere e numerosi ricci di mare “sotto misura”, ossia di taglia inferiore a quella minima di cui è consentita la pesca, la cui cattura indiscriminata comporta un notevole – grave – impoverimento dei fondali marini. Inoltre, veniva anche individuata, ormeggiata in banchina, una vasca di tre metri di diametro impiegata per l’allevamento abusivo di un ingente quantitativo di orate, che su disposizione dell’ASL venivano liberate mediante l’intervento del Nucleo Sommozzatori del Corpo.

All’esito delle operazioni, venivano sanzionati quattro soggetti, responsabili a vario titolo delle violazioni riscontrate, due dei quali venivano anche deferiti all’Autorità Giudiziaria per occupazione abusiva di demanio marittimo.

Con questa operazione si conferma il ruolo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza, che si inquadra nel più ampio piano di interventi, finalizzato, da un lato, alla tutela degli onesti operatori del settore della pesca e, dall’altro, alla salvaguardia della salute dei consumatori, ignari della provenienza dei prodotti ittici, spesso non confacenti agli standard sanitari minimi.

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

Nuovo incidente sulla Manduria-Maruggio: ancora pericoli all’incrocio di Uggiano Montefusco

Un nuovo incidente stradale si è verificato ieri sera lungo la strada che collega Manduria …

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.