mercoledì 08 Gennaio, 2025 - 0:02:11

I Mediterranei sono una Etnia inafferrabile tra i mari e i deserti

BRUNI

Carl Schmitt in “Terra e mare” ha disegnato l’inizio e la fine del Mediterraneo. Il Mediterraneo è fatto di voci. Il Mediterraneo non è il musulmano, il cristiano, il bizantino che proviene da una geografia ben definita. È anche il Pascoli che legge e introduce la storia del Novecento moderno in una Mediterraneo della linea magrebina. È anche Enrico Pea che dedica le sue pagine più belle all’Egitto. È Luigi Pirandello con il suo mondo arabo di Girgenti. È il Ludovico de Varthema che ci fa compiere quel “meraviglioso” viaggio alla Mecca. È Albert Camus che ha inventato la linea meridiana.
Camus grande conoscitore del Mediterraneo nella coscienza dello straniero e nella caduta delle rivolte. L’etnia e la lingua sono un dato di fatto. Come è un dato di fatto l’intreccio tra la fuga, l’esilio e la nostalgia. Il mondo Mediterraneo è un intreccio tra realtà araba, musulmana, islamica, cristiana. Il Mediterraneo è il vissuto dei dervisci. Rumi e Kajjam sono un intreccio tra Oriente ed Occidente.

Per dare un senso ad un Mediterraneo bisogna aver penetrato i Mediterranei, bisogna aver frequentato i luoghi: dalle Medine ai deserti, dai Camini delle Fate alle Moschee. Essersi incontrati e scontrati con il mondo musulmano e islamico. Aver osservato le Gerusalemme e i mari che toccano i deserti di Tunisi, aver capito che la Macedonia e il Kosovo sono in un Oriente islamico e in una ambiguità cattolica sino a toccare l’ortodossia di Cipro.

I Mediterranei sono una letteratura inafferrabile e quando riusciremo a trovare il legame tra queste geografie o la definitiva discordanza tra gli Oceani e l’Adriatico e il Tirreno, che sono nell’abitazione dei Mediterranei, possiamo cominciare a muovere qualche tassello del vasto mosaico anche sul piano della consapevolezza – conoscenza.

Bisogna aver visitato quei luoghi. Bisogna aver abitato quei contesti. Bisogna aver penetrato le coscienze di un Mediterraneo che è Siria ma anche Omero, che è la Striscia di Gaza ma anche la Cappadocia, che è letteratura albanese (sì, perché l’Albania è un mondo Balcano nella storia dei processi Ottomani mediterranei), che è  Regno di Napoli con Corrado Alvaro che  offre le straordinarie immagini di Istanbul e Ankara, ma anche il vento del Libano, le strade di Siviglia, la roccaforte di San Paolo da Damasco a Malta.

Il punto nevralgico della visione di una mondo e di una identità nelle identità dei Mediterranei è la consapevolezza di essere occidentali negli Orienti che non solo sono civiltà frontaliera, ma sono ben strutturati in un processo culturale che trova la sua sintesi contemporanea in Italia, come ho avuto modo di sottolineare in una mostra su “Donne mediterranee” presentata anche su Rai Uno, attraverso tre processi storici:

-il Regno di Napoli e l’Unità d’Italia, che nascono sotto la spinta di conquista         del Mediterraneo,

  • la guerra giolittiana la cui fase, come preannunciò Pascoli nel 1911, termina con la Grande Guerra,
  • l’occupazione dell’Africa e dell’Albania da parte del Fascismo,

l’importanza che ha avuto Italo Balbo nel mediteraneizzare l’Africa.

Tutto ciò che è avvenuto dopo nasce sotto la spinta di un Occidente americanizzato ed europeo sino alla primavera di Tunisi e alla “rivoluzione” in Libia, compresa la Guerra del Golfo, con la morte di Gheddafi. Non si può prescindere da ciò anche in letteratura. Soprattutto per una letteratura che è metafora della fuga, del viaggio, dell’esilio, della estraneità, della religiosità portata alla tragedia con il 2001.

È dentro questa constatazione che si intrecciano vita, storia, letteratura tra poesia e racconto. La letteratura diventa un innesto di un linguaggio esistenziale che è linguaggio di lingue, di etnie, di tradizioni. Si tratta di un’antropologia vissuta sulla conoscenza e su modelli di archetipi che sono voce di antica tradizioni.

Pierfranco Bruni

Facebook Comments Box
Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube.  

Per scriverci e segnalarci un evento contattaci! 

Notizie su Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Leggi anche

Astragali e dadi Museo archeologico nazionale di Taranto

Al Museo archeologico nazionale di Taranto le feste si concludono in bellezza. Domenica 5 gennaio ingresso gratuito

  Lunedì 6 gennaio visita tematica dedicata a giochi e giocattoli nel mondo antico Domenica …

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.