lunedì , 3 Febbraio 2025

Il Fantasanremo conquista Maruggio: un progetto che unisce musica e divertimento.


Il Festival di Sanremo è da sempre un appuntamento imperdibile per gli appassionati di
musica italiana, ma negli ultimi anni il Fantasanremo ha aggiunto un tocco di gioco e
coinvolgimento collettivo. Anche a Maruggio l’entusiasmo per questa competizione parallela
è esploso, dando vita a un progetto locale che ha coinvolto cittadini di tutte le età.

L’iniziativa, organizzata da tre ragazzi maruggesi, ha visto, ad oggi, la partecipazione di
numerosi abitanti del paese, che si sfideranno attraverso la creazione delle loro squadre,
seguendo le regole del Fantasanremo. Ma l’aspetto più originale del progetto è stato vestire il
gioco in chiave “maruggese” andando a definire alcune regole speciali tra cui l’obbligo della
presenza del dialetto nel nome della propria squadra e la creazione di una classifica
alternativa basata su bonus e malus aggiuntivi.

Il nome FANTAQUATTROZEROVENTI nasce da un gioco di parole originale e distintivo legato al
codice di avviamento postale 74020. In questo modo non solo richiama il noto gioco del
Fantasanremo, ma al tempo stesso valorizza l’identità locale, rendendo il progetto
riconoscibile e fortemente legato al territorio.

Dai giovani ai meno giovani, in questi giorni in tanti hanno deciso di mettersi in gioco, dando
vita ad una competizione amichevole che animerà le serate del Festival. “Abbiamo deciso di
creare tutto questo per vivere Sanremo in maniera diversa, con l’augurio di renderlo più
interattivo e coinvolgente, d’altronde il nostro obbiettivo è proprio quello, unirci e guardare il
Festival da comunità” raccontano Umberto, Antonio e Davide.

Il pretesto del Fantasanremo e l’idea dei tre ragazzi dimostra come la musica possa diventare
un’occasione di socialità e condivisione, rafforzando lo spirito di comunità in modo originale e
divertente. E chissà, magari il prossimo anno il progetto potrebbe diventare ancor più ambizioso!

 

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

Al via la 26ª edizione del Corso di Medicina di Combattimento della Marina Militare

Dal 13 gennaio è in corso, presso le aree addestrative della Brigata Marina San Marco …