lunedì 06 Gennaio, 2025 - 0:38:02

Il mio viaggio a Taurianova: Città della terranova tra le vie della storia e la cultura

Ci sono diversi Sud. Non può esistere un solo Meridione. Io, uomo del Sud, conosco poco dei diversi Sud. Ricomincio il mio viaggio. Non conoscevo Taurianova sino a qualche mese fa. L’ho visitata per la prima volta in occasione del conferimento del titolo di Capitale Italiana del Libro. Durante la conferenza stampa e alcuni eventi culturali inseriti nelle diverse e ricche attività, è stata inaugurata una biblioteca dedicata a Rende, già aperta al pubblico da qualche anno. Persone splendide.

Non solo la gentilezza e la cortesia greca degli amministratori, che hanno puntato non solo sulla città, ma su tutta la realtà calabrese e meridionale, donano a Taurianova un “tratto” di suggestività antica. Suggestioni e atmosfere tra i luoghi di un Mediterraneo che intreccia il Tirreno di Enea e la linea ionica che rimanda a Omero ma anche a Pavese. La città metropolitana di Reggio Calabria si dispiega in una geografia che ha nel cuore la nostalgia dei ritorni e il dolore delle partenze. Una geografia non solo fisica ma anche metafisica, da Alessio all’aspromontano Corrado Alvaro. Qui sono vissuti poeti ellenici come Ibico, un viaggio in quella temperie ellenica che unisce i linguaggi della Grecia profonda con le antropologie del mondo contadino che fa i conti sempre con il mare.

L’archeologia, io da archeologo di inizi carriera, si incontra con la storia e con l’arte. Le rifiniture dei portoni sembrano entrare in un barocco di cui la Calabria è un mosaico, la cui lettura materiale non può che incontrare l’immateriale della lingua, del dialetto e di un vocabolario al quale Alessio ha lavorato. I codici materiali dei beni culturali si propongono come visione di scavo nelle radici di un Mediterraneo che è destino. Le voci sono greche. Rimandi e tradizioni. Il rito del fuoco. La magia dei vicoli. I suoni del vento. Una terra calabra che rinasce con la cultura.

Mi sembra un impegno forte ma necessario, soprattutto quando da anni si parla del futuro che ha un cuore antico. Ciò interessa tutto il Sud. Se gli altri Sud prendessero esempio da Taurianova, si creerebbe un grande cantiere in cui la cultura del patrimonio delle arti starebbe al centro anche di quelle nuove professionalità che ruotano come indotto sulle attività di valorizzazione dei contesti geo-culturali. La cultura non ha la capacità di fermare il tempo, ma ha la forza di farlo comprendere in un “gioco” tra costi e benefici e risorse e vocazioni. Qui è il punto. Spesso ho considerato quella parte della Calabria una terra distante. Non è così.

Ora che ho visto, posso affermare che Taurianova è un patto ancestrale con la cultura: dalle radici al presente. Non sapevo che fosse anche la città del torrone, un aspetto importante, perché anche dalla produzione nasce la valorizzazione. Mi rendo conto sempre più che ogni riscatto nasce dalle risorse vere e dalle vocazioni di un territorio. Sono stato ospitato in un albergo che fa invidia alle grandi catene alberghiere per gentilezza, pulizia, riservatezza e bellezza. Bellezza, che termine immenso.

La Calabria non è quella realtà in cui l’emigrazione è predominante. Non soltanto. Non è quella terra “malevole” che le cronache raccontano. La cortesia è di casa. Aveva ragione Pavese che riscrisse il suo concetto di Sud. Non è quel Cristo che si è fermato a Eboli, una icona ormai superata. È invece quella memoria del mondo sommerso alvariano e non il racconto dei pastori di “Gente in Aspromonte”. Non più. Neppure è quel mondo raccontato da Repaci e Seminara. Dio non creò il mondo bruzio prima delle altre cartine geografiche.

La letteratura è più della storia. Non è neppure la denuncia di Costabile. È quel mondo di Francesco Grisi che, partendo da Cutro, giunge a Reggio Calabria passando da Taurianova. È il mondo che, pur sullo Ionio dei Bronzi di Riace, esplora la Piana di Gioia Tauro sulla quale a lungo si è soffermato il roveratano Carlo Belli insieme a Giuseppe Selvaggi, che mette a confronto la Piana di Sibari con quella di Gioia Tauro.

La città distrutta dai Saraceni rinasce a nuova vita. Radaceni. Una Terranova. Insomma, la storia ha le sue peculiarità. È sera. Ritorno con la mia passeggiata tra le strade. Mi fermo. Osservo. La Villa. Le arcate. Le chiese. L’autostrada del Mediterraneo a due passi. Il tempo è un cerchio. Un veneto come Giuseppe Berto, oltre alle sue pagine dedicate alla Calabria, scrisse, nel suo romanzo più conosciuto, che la Calabria: “Appena la vidi seppi che quella terra, dalla quale si scorgevano magiche isole, era la mia seconda terra, e qui son venuto a vivere… so di trovarmi in uno dei luoghi più belli della terra.” Giuseppe Berto, “Il male oscuro”.

Il resto? Basta visitarla. Taurianova è lì che vi aspetta. Un pezzo di Calabria in cui la cultura è progettualità e la vita ha profonde radici tra la storia, le strutture, il tempo e le antropologie.

Pierfranco Bruni

Facebook Comments Box

Notizie su Pierfranco Bruni

Pierfranco Bruni
E' nato in Calabria. Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali "Via Carmelitani", "Viaggioisola", "Per non amarti più", "Fuoco di lune", "Canto di Requiem", "Ulisse è ripartito", "Ti amero' fino ad addormentarmi nel rosso del tuo meriggio"), racconti e romanzi (tra i quali vanno ricordati "L'ultima notte di un magistrato", "Paese del vento", "Claretta e Ben", "L'ultima primavera", "E dopo vennero i sogni", "Quando fioriscono i rovi", "Il mare e la conchiglia") La seconda fase ha tracciato importanti percorsi letterari come "La bicicletta di mio padre", "Asma' e Shadi", "Che il Dio del Sole sia con te", "La pietra d'Oriente ". Si è occupato del Novecento letterario italiano, europeo e mediterraneo. Dei suoi libri alcuni restano e continuano a raccontare. Altri sono diventati cronaca. Il mito è la chiave di lettura, secondo Pierfranco Bruni, che permette di sfogliare la margherita del tempo e della vita. Il suo saggio dal titolo “Mediterraneo. Percorsi di civiltà nella letteratura contemporanea” è una testimonianza emblematica del suo pensiero. È presidente del Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”. Ricopre incarichi istituzionali inerenti la promozione della cultura e della letteratura. Ha ricevuto diversi riconoscimenti come il Premio Alla Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri per ben tre volte. Candidato al Nobel per la Letteratura. Presidente Commissione Conferimento del titolo “Capitale italiana del Libro 2024“, con decreto del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano del 28 Novembre 2023.

Leggi anche

Astragali e dadi Museo archeologico nazionale di Taranto

Al Museo archeologico nazionale di Taranto le feste si concludono in bellezza. Domenica 5 gennaio ingresso gratuito

  Lunedì 6 gennaio visita tematica dedicata a giochi e giocattoli nel mondo antico Domenica …