Il Patto dei Sindaci: un impegno per l'ambiente.

Maruggio - Un momento dell'incontro

MARUGGIO – Si è tenuto sabato 3 Luglio, nella sala conferenze della nuova Masseria  “Le fabbriche”  (Maruggio), un incontro dei sindaci dell’Unione dei Comuni “Terre del mare e del sole” (Avetrana, Maruggio, Fragagnano, Pulsano, Leporano, Lizzano e Torricella) che insieme al primo cittadino di Manduria hanno incontrato il sindaco di Minervino di Lecce e l’europarlamentare Raffaele Baldassare per siglare un patto: il patto dei sindaci.  

L’incontro, organizzato dall’assessore al Turismo e Marketing Territoriale del Comune di Maruggio (Dott. Alfredo Longo) ha visto  i sindaci in totale sintonia con quanto dettato dalla Comunità  Europea e li vede insieme in un nuovo percorso finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di politica energetica sostenibile. Questo è il cosiddetto pacchetto 20-20-20, cioè la riduzione del 20% dei consumi di energia, l’incremento del 20% delle fonti rinnovabili e la riduzione del 20% delle emissioni di CO2 al 2020.   

“Nell’area ionica – fa notare l’assessore Longo – siamo i primi comuni ad aver considerato fondamentale aderire al patto e quest’impegno ci permetterà di partecipare a tutti i bandi europei emanati per raggiungere  una sempre maggiore sostenibilità energetica territoriale. Il Patto è aperto a tutti i comuni, a prescindere dalla loro dimensione e dallo stato di fatto delle loro politiche energetiche, l’unica condizione è l’impegno a raggiungere gli obiettivi e la presentazione dei relativi documenti tecnici.” 

L’iniziativa lanciata dalla Commissione Europea nel gennaio del 2008 sbarca quindi in terra ionica e vede fino ad oggi più di 1600 firmatari in 36 nazioni.  Il patto dei sindaci è quindi l’impegno a rendere meno inquinato il nostro territorio, è l’impegno di combattere con forza i cambiamenti climatici che stanno distruggendo i nostri raccolti, è l’impegno di rendere più pulito il nostro cielo e meno inquinata la nostra terra.

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

Rapimento e Recupero dei Manichini-Polizia: “Pierpi” ritorna in servizio dopo un’avventura inaspettata

I due manichini raffiguranti agenti della polizia municipale, utilizzati dal Comune di Maruggio per dissuadere …

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.