giovedì 21 Novembre, 2024 - 18:59:12

Il tempo della Passione e di Cristo negli inediti di Nazhim Kalim Dakota Abshu nella Settimana Santa.

Pubblicate le poesie inedite di Nazhim Kalim Dakota Abshu, curate da Pierfranco Bruni, dedicate alla Croce dal titolo: “La Croce”. Il volumetto, in veste pregiate, esce proprio in occasione della Settimana Santa nella collana, fuori commercio, del Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”. Il testo porta la prefazione di Roberto Burano, Cavaliere del Santo Sepolcro, e la postfazione di Baldassarre Cimmarrusti, Cavaliere di Gran Croce del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Il percorso critico, in una analisi letteraria a mosaico, è, appunto, di Pierfranco Bruni che studia da anni l’opera di Nazhim Kalim Dakota Abshu.

La plaquette raccoglie 12 poesie nel testo, una tredicesima è posta nella quarta di copertina, il cui cammino è un intreccio tra il senso del mistero e la fede nella Croce. Una fede che si fa rivelazione costante dentro la ricerca di un orizzonte che è fatto di una Passione travolgente rivolta ai piedi di Cristo. Il suo dialogare con il Cristo in Croce è una lenta contemplazione intrecciata da un lirismo costante e da una punteggiatura misurata che si struttura sull’incontro tra lingua, suono e ritmo. Sono tredici poesie scritte in italiano perché Nazhim Kalim Dakota Abshu conosceva bene la lingua italiana e il “poemetto” sulla Croce lo dimostra ampiamente. Si tratta di un poemetto il cui filo conduttore è la devozione di un poeta che si è accostato al cristianesimo con molta umiltà.

Nazhim Kalim Dakota Abshu è un poeta di origini tunisine, è nato a Tunisi nel 1900 e morto a Nizza la notte di Natale del 1955, che ha intrecciato un modello culturale proveniente da una scuola musulmana ben radicata nella tradizione dei sufi e dei dervisci danzanti (o rontanti). Pierfranco Bruni con lo studio su Abshu continua nelle sue ricerche sulle culture poetiche del Mediterraneo definendo dei percorsi e degli incontri in una visione in cui il Mediterraneo è incontro e confronto anche di poeti e di poetiche, di modelli etnici e confronti antropologici. Perché un poeta di origini tunisini e con una cultura islamica si confronta con la Croce ed ha con la Croce un sentimento di devozione? Compie, in realtà, un vero e proprio pellegrinaggio all’interno di una “desinenza” esistenziale che è quella della Passione e del Dolore passando attraverso una visione forte data dalla filosofia dell’Assurdo e della Speranza. Due temi molto cari a Nazhim Kalim Dakota Abshu perché in questi due contatti religiosi ed esistenziali c’è la profonda ricerca di una cristianità che è stata cara ad un poeta barocco spagnolo con il quale sembra che Abshu si sia confrontato, ovvero Pedro Caldéron de la Barca (Madrid, 17 gennaio 1600 – 25 maggio 1681). Infatti è il poeta, e drammaturgo, che pubblica nel 1636 “La devozione alla Croce”.

Un testo esemplare, rimasto per molti anni sconosciuto e non rappresentato, studiato attentamente da un grande scrittore contemporaneo qual è Albert Camus (1913 – 1960) che lo ha messo in scena nella corte del castello d’Angers (una struttura costruita tra il 1228 e il 1238, sono gli anni che hanno maggiormente interessato Abshu per il collegamento con il poeta persiano Rumi, 1207 – 1273) nel 1953, due anni prima della scomparsa di Abshu, il quale muore, come si è già detto a Nizza.

L’Assurdo e la Speranza costituiscono anche sul piano letterario una chiave di lettura dentro quel “mosaico” definito da Pierfranco Bruni nella sua nota critica alla plaquette e che sottolinea dei punti di contatto tra la cultura musulmana e il pensiero cristiano grazie ad un attraversamento che va dai poeti “rotanti” alla poesia spagnola che tocca da una parte Caldéron de la Barca, quindi la centralità del barocco, e dall’altra Gustavo Adolfo Becquer (1836 – 1870), un poeta nel pieno del Romanticismo che annuncia preventivamente un Novecento lorchiano segnato da una “punteggiatura” esistenziale tra la poesia e la morte, o meglio tra l’esigenza della vita nella poesia come modello estetico e il senso di morte che la parola si porta sempre dentro di sé. Per Abshu la Croce diventa devozione e l’assurdo che si manifesta nel tentativo di leggere le tre fedi e le tre proposte religiose o filosofiche (Cristianesimo, Islamismo, Buddismo) si incentra in un richiamo alla speranza che è praticabile lungo il camminamento del mistero. Il mondo Occidentale si recita dentro la storia e la cultura degli Orienti: “Maometto, Cristo, Budda:/io sto con le parole della rugiada/sul letto d’erba a custodire, nell’ora/della preghiera,/le voci delle madri/che hanno puntato il dito/sul pianto del tempo”. L’altro concetto di una metafisica della parola che vive tra le griglie di poetiche di Abshu è il tempo. Il tempo agostiniano e pascaliano che trovano nella visione orientale di un poeta come Tagore il dato centralizzante. Versi come: “A te affido la parola/che non ho detto; in Croce//io ti seguirò” sono la rappresentazione di una devozione che si dichiara con una sua marcata spiritualità (di natura tagoriana e gibriana) ma anche con un forte solco che porta alla contemplazione. Poesie e mistero si intrecciano con la sintesi, a volte kafkiana come vorrebbe Camus, dell’assurdo e della speranza che si enucleano intorno a versi come: “La Passione ti ha colto/lungo le rive della Rivelazione./Tu, sei Cristo, sconfitto e ritrovato in Paolo”. Il messaggio paolino resta quello dell’andare oltre e il viaggio è nel compimento di una “pars” estetico – devozionale che vive nella misura cristiana della “chiamata”.

Proporlo oggi significa anche accostarsi con umiltà ad una parola che è sempre più, in poesia, una parola orante.

Marilena Cavallo

Facebook Comments Box
Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube.  

Per scriverci e segnalarci un evento contattaci! 

Notizie su Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Leggi anche

cocaina sequestrata

Nascondeva 700 grammi di cocaina nella lavatrice: arrestato dalla Polizia di Stato 51enne tarantino

Decisivo il contributo di Udor e Africa i due cani poliziotto della Polizia di Stato …

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.