venerdì , 21 Febbraio 2025

La Stanza delle Croci – Il segreto di Tomar. Un intrigante libro della giovane emergente Daniela Molendini.

Copertina La Stanza delle Croci

MARUGGIO – Abbiamo avuto occasione di conoscerla attraverso il suo primo romanzo Il vecchio e la farfalla. Non avevamo dubbi che avrebbe continuato a regalarci delle storie “diverse”, che vanno “oltre”. E così è stato. La giovane Daniela Molendini scrive desiderando incarnarsi. Cerca il personaggio e lo trova. Indossa le sue vesti. Usa le metafore per farsi conoscere con delicatezza. Ieri una farfalla, oggi una donna templare. Stupendo il passaggio, la metamorfosi da un romanzo all’altro.

Quali siano le differenze sostanziali tra i due romanzi non sta certo a me stabilirlo, che comunque ci sia una certa continuità logica, ideologica e filosofica è difficile poterlo negare, questo in barba alle caste più o meno colte.

Con La Stanza delle Croci ha incarnato lo spirito di Dora. Una donna mistica e avventurosa, timorosa e coraggiosa, sospesa tra il passato e il presente. Che tende alla ricerca dei segreti più nascosti. Alla ricerca della verità. E’ un romanzo suggestivo che produce non poche emozioni. Lascia il segno utilizzando i segni, i simboli… nel solco delle migliori tradizioni templari.

E’ un romanzo storico dalle tinte molto intense, di quelli che solo una nuova generazione di scrittori sa scrivere. Un romanzo puro, con un linguaggio che potrebbe apparire in alcuni momenti fuori luogo, ma che, riflettendo bene, così non è. Un libro adatto per tutti e per nessuno, in cui il desiderio di inseguire i Templari non viene mai meno.

Daniela Molendini

Questo è un romanzo storico a tutto tondo. Qui è presente l’elemento avventuroso che agisce in uno spazio letterario ben definito. I personaggi che vivono tra le pieghe della storia sono una concessione al fantasy. Figure senza le quali non sarebbe stato possibile rendere con una tale efficacia l’atmosfera e la percezione della realtà che si trova nelle pagine.

La Molendini è efficiente, non c’è mai un momento di stanca nel suo romanzo. Ogni momento della storia mantiene alta la tensione anche solo con la pura descrizione di paesaggi, luoghi, situazioni e persone. Si viene avvinti in una spirale di parole, eventi, fatti, colpi di scena e si resta completamente esterrefatti dinanzi a tanta capacità narrativa e a tanta fantasia.

Tonino Filomena

(Presidente regionale del Sindacato Libero Scrittori Italiani – Sez. Puglia.)

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

In libreria Storia del Grande

A Natale nelle librerie del Salento la “Storia del Grande Salento”

Dopo il successo di vendite nelle edicole, per Natale arriva nelle librerie di Brindisi, Lecce e Taranto il nuovo libro i Lino De Matteis “STORIA DEL GRANDE SALENTO" (Edizioni Grifo). Un viaggio, dalla preistoria ai giorni nostri, alla ricerca delle radici identitarie del territorio e dei legami che lo tengono insieme: per conoscere il passato, comprendere il presente e guardare al futuro del Grande Salento.

One comment

  1. Avatar
    il guardacoste

    Muoio dalla voglia di leggere il nuovo romanzo….certo di essere nuovamente stupito dalle capacità della nostra stupenda Daniela.

    Complimenti

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.