I carabinieri della Stazione di San Pancrazio Salentino hanno tratto in arresto, per tentato furto di legna da un ulivo secolare, CARROZZO Giuseppe, 50enne di Torre Santa Susanna. Amara sorpresa mista a rabbia è stata quella del proprietario di un uliveto che nel suo podere, in contrada Farai, ha constatato …
Leggi di più »Torre Ovo mare mosso: spiaggiato un bellissimo esemplare di tartaruga “caretta caretta”
Il mare agitato di questi giorni ha portato a riva un enorme tartaruga marina della specie “caretta caretta”. È quanto scritto su un post su Facebook all’ambientalista Mimmo Carrieri. Lo stato di avanzata decomposizione – si legge – lascia supporre che il magnifico esemplare, del cui ritrovamento ho provveduto ad allertare …
Leggi di più »Maria Francavilla, candidata al Senato in quota a Forza Italia : “sono le donne a volte, a scatenare la violenza degli uomini”
“Sono le donne a volte, a scatenare la violenza degli uomini”: sgomento, indignazione, sconcerto e tanto altro rispetto a questa affermazione della signora Maria Francavilla, candidata al Senato in quota a Forza Italia nel collegio uninominale Puglia 7. L’affermazione risale a qualche giorno fa e fa tanto più male alla …
Leggi di più »Il Liceo De Sanctis Galilei partecipa al progetto “Fencing for change – una stoccata per la vita”
Il Comando Militare Esercito “Puglia “, in collaborazione con la Conferenza Episcopale Pugliese, la Federazione Italiana Scherma Puglia (FIS), l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, ha avviato il progetto “Fencing for change – una stoccata per la vita”. Il progetto prevede lo svolgimento di corsi di …
Leggi di più »Presentato dall’Esercito a Bari il volume: NON CHIAMATELO FIUME. Dal grappa al Piave, storia di un monumento d’Italia.
È stata organizzata, dal Comando Militare Esercito “Puglia”, presso l’auditorium dell’Istituto Tecnologico “Pitagora” di Bari, la presentazione, in anteprima regionale, del volume intitolato: “Non chiamatelo fiume. Dal Grappa al Piave, storia di un monumento d’Italia”, realizzato dallo Stato Maggiore dell’Esercito. Esso racconta in maniera innovativa ed avvincente le grandi battaglie …
Leggi di più »Il Gruppo Fratres, incontra i ragazzi dell’Istituto Alberghiero ” Mediterraneo” di Maruggio
E’ ancora il Gruppo Fratres donatori di sangue Maruggio che incontra per il terzo anno consecutivo gli studenti delle classi quarte e quinte dell’ Istituto Alberghiero ” Mediterraneo” di Maruggio. Unico Obiettivo di informare e sensibilizzare sul tema della “Donazione”. Si sono svolti Martedi 20 febbraio dalle 11 alle 14 …
Leggi di più »Manduria, imprenditore del vino beffato: acqua al posto del vino Zinfandel
Brutta sorpresa per l’imprenditore manduriano del vino Gregory Perrucci. Ancora la cattiva sorte s’abbatte sull’intraprendente viticolore promotore della “Fiera Ottima”, già alla seconda edizione tutta incentrata sui vini e l’enogastronomia, nata un anno fa come parodia della più antica e famosa “Pessima” che quest’anno ha dato forfait. Dopo un anno di …
Leggi di più »Manduria Liceo De Sanctis Galilei : incontro-intervista con Takoua Ben Mohamed, autrice di “Sotto il velo”
Il 22 febbraio scorso la scrittrice e graphic designer Takoua Ben Mohamed ha incontrato gli studenti del Liceo manduriano “De Santis Galilei”, intrattenendosi con loro in una chiacchierata-intervista, volta ad approfondire il mondo raccontato attraverso le sue strisce. Originaria della Tunisia, ma “romana de Roma” di adozione – come a …
Leggi di più »Violenza politica, torneranno gli “anni di piombo”?
Abbiamo voluto chiedere a Tonino Filomena, scrittore e storico locale, autore del libro “Nel ventre della Balena Bianca“, le cui pagine offrono degli spunti interessanti per comprendere la Maruggio degli anni ’70, gli “anni di piombo” del Paese Italia e i “fascismi” di ieri, cosa ne pensa dei fatti di …
Leggi di più »La “Molle Tarentum” e il suo convegno Internazionale sulla Magna Grecia
Taranto, ormai, non ci sorprende più, ogni circostanza è buona per chiunque voglia denigrarla e sminuirla agli occhi del mondo intero, senza che ci sia chi la protegga. Questa volta è l’occasione del definanziamento per l’organizzazione del convegno di studi sulla MAGNA GRECIA, primo passo per la definitiva sottrazione a …
Leggi di più »