Si svolgerà Giovedì 13 Aprile 2023 ore 16.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Avetrana l’incontro informativo rivolto soprattutto alle attività extra alberghiere del territorio. L’incontro servirà a fornire le giuste informazioni agli operatori turistici ed è l’inizio di un percorso formativo che l’amministrazione comunale intende proporre agli operatori, …
Leggi di più »A Grottaglie “Il suolo al servizio della viticoltura”
GROTTAGLIE – La terra vista come una risorsa da rispettare e coltivare in modo da evitare fenomeni di degradazione, dannosi soprattutto in un comparto agricolo come la viticoltura che riveste un ruolo importante per l’economia di diversi territori. La Puglia, in particolare, è tra le regioni europee con il maggiore …
Leggi di più »Xylella, sostegni ai Comuni per le pratiche agronomiche obbligatorie. “5 mln di euro per contrastare la batteriosi”
Si tratta dell’avviso pubblico a valere sul Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia L’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia ha approvato l’avviso pubblico destinato a sostenere i comuni e gli enti locali nelle attività di contrasto alla Xylella fastidiosa, arginando la diffusione della sputacchina, insetto vettore d’inoculo del batterio. …
Leggi di più »Ex Ilva: Uilm, azienda comunica Cigs con logo sdraio e sole
“L’azienda questa mattina ha annunciato la Cigs (cassa integrazione straordinaria) ai lavoratori di Acciaierie d’Italia usando il logo di una sdraio con il sole. Un gesto offensivo!“. Lo sottolinea la Uilm di Taranto criticando la comunicazione aziendale. La Uilm e l’Usb sono i due sindacati che non hanno firmato, a …
Leggi di più »Xylella, CIA Puglia: “Basta annunci, il Salento deve rinascere e Bari rischia grosso”
Gennaro Sicolo risponde a Infantino: “Eradicazioni, ristori e reimpianti devono procedere di pari passo” “La possibilità che l’Unione Europea possa archiviare, a breve, la procedura d’infrazione che pende sull’Italia per i ritardi con cui è stata gestita l’emergenza Xylella è una buona notizia, anche se al momento siamo ancora al …
Leggi di più »LA “MISSIONE VERDE” ENTRA NELLE SCUOLE E’ PARTITO IL PROGETTO DELL’APS I PORTULANI DI PALAGIANELLO
NEL TARANTINO, NELLA TERRA DELLA GRAVINE, TEORIA E PRATICA PER EDUCARE I GIOVANI AD UNO STILE DI VITA SANO E “GREEN” 18 MESI DI ATTIVITA’ DEL BANDO PUGLIA CAPITALE SOCIALE 3.0 E’ partita stamattina, da un incontro con la prima classe dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Mauro Perrone” di Palagianello, …
Leggi di più »DAL GOVERNO PRIMI INTERVENTI SULLE PROFESSIONI SANITARIE E PRONTO SOCCORSO. OPI TARANTO: SVOLTA EPOCALE
Con il Decreto licenziato dal Consiglio dei Ministri qualche giorno fa il Governo con coraggio e determinazione ha approvato delle misure che possiamo definire “storiche” per tutte le Professioni sanitarie. L’esecutivo seguendo le indicazioni del Ministro della Salute, Prof. Orazio Schillaci, ha finalmente reso possibile la libera professione intramoenia per …
Leggi di più »MANDURIA – Avviati i lavori di riqualificazione del centro sportivo sulla via per Francavilla
Il comune di Manduria è risultato beneficiario nel marzo 2022 di un finanziamento da 690 mila euro per l’impianto sportivo sulla via per Francavilla nell’ambito del Bando Sport e Periferie 2020, grazie al progetto presentato nel 2020 dall’ufficio tecnico del comune. L’Amministrazione ha attentamente seguito tutto iter previsto per le …
Leggi di più »TAVOLO TECNICO SU MESSA IN SICUREZZA S.P. 12 E 14
Riunione del presidente Melucci con ASSET Puglia e i sindaci del territorio interessato per pianificare la programmazione di interventi di natura strutturale Studiare soluzioni per restituire al territorio e alla cittadinanza arterie viarie di indiscussa utilità e creare le giuste condizioni di sicurezza in una zona messa sistematicamente in ginocchio …
Leggi di più »Stop alla pesca dei ricci di mare: la Regione Puglia approva la legge che ne vieta la pesca per tre anni
La Regione Puglia ha approvato la proposta di legge del consigliere regionale Paolo Pagliaro per salvaguardare il riccio di mare. La legge prevede uno stop di tre anni alla pesca del riccio di mare nelle acque del territorio regionale pugliese per permettere il recupero degli stock e la ricostituzione della …
Leggi di più »