martedì , 11 Febbraio 2025

L’Istituto Alberghiero Mediterraneo sede di Maruggio porta l’Open Day nel cuore di Manduria: un successo di pubblico e territorio

Manduria 9 febbraio – Una giornata all’insegna della formazione, dell’ospitalità e della valorizzazione del territorio. L’Istituto Alberghiero Mediterraneo di Pulsano-Maruggio ha realizzato oggi un Open Day itinerante, un’iniziativa innovativa che ha permesso di far conoscere da vicino l’offerta formativa della scuola, articolata nei tre indirizzi di cucina, accoglienza turistica e sala e vendita.

L’evento si è svolto nella splendida cornice del Palazzo Filotico-Imperiali, grazie alla generosa ospitalità del signor Nino Filotico che ha reso possibile la realizzazione di questa esperienza unica. La giornata ha visto la partecipazione attiva di studenti e docenti dell’istituto, che hanno mostrato competenza e professionalità attraverso dimostrazioni pratiche, degustazioni e momenti di confronto con il pubblico.

Un grande apprezzamento è stato riservato ai nostri studenti dell’indirizzo di accoglienza turistica, che si sono trasformati per l’occasione in giovani guide turistiche, conducendo gli ospiti alla scoperta del Palazzo Filotico-Imperiali e della storia di Manduria. Con sicurezza e passione, hanno saputo coinvolgere il pubblico in un viaggio tra arte, cultura e tradizioni locali, raccontando aneddoti e curiosità sul patrimonio storico della città. La loro preparazione, la capacità di accogliere i visitatori con professionalità e il loro entusiasmo hanno reso l’esperienza ancora più immersiva, raccogliendo numerosi complimenti da parte degli ospiti.

A catturare l’attenzione del pubblico, inoltre, è stato anche lo spettacolare cooking show realizzato dagli studenti di cucina, che hanno affascinato i visitatori con la preparazione di un delizioso risotto al Primitivo. La loro abilità tecnica e creatività hanno reso la dimostrazione un momento coinvolgente e appassionante. A completare l’esperienza, i ragazzi dell’indirizzo sala e vendita i quali con professionalità e maestria, hanno servito il piatto ai presenti, trasformando la degustazione in un vero e proprio viaggio nei sapori del territorio. L’evento ha visto protagonisti sia gli studenti del corso diurno che quelli del corso serale.

Fondamentale per il successo dell’iniziativa è stata la collaborazione con la Cantina Soloperto di Manduria che ha servito vini abbinati alla degustazione e la cooperativa Spirito Salentino che ha seguito e supportato le giovani guide turistiche. Entrambe realtà locali che condividono con la scuola l’impegno nella valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e turistiche del territorio.

La risposta del pubblico a questa iniziativa di carattere culturale è stata straordinaria, con un’affluenza oltre ogni aspettativa. Un risultato che conferma l’interesse della comunità per le proposte formative dell’istituto e il desiderio di costruire insieme un futuro in cui scuola, impresa e territorio possano collaborare attivamente per lo sviluppo locale. Un segnale positivo che fa ben sperare per il domani.

 

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

Maurizio Sorge: L’uomo dietro l’obiettivo e l’amicizia inaspettata

La scorsa estate ho vissuto un’esperienza particolare presso l’Istituto Auxologico Italiano di Piancavallo per la …