venerdì 22 Novembre, 2024 - 8:33:39

L’ottimismo del tragico è una filosofia del nulla nella ignoranza del relativismo

La filosofia della conoscenza non è conoscenza filosofica. Da Agostino ad Heidegger il tempo della conoscenza è  nel non limite della metafisica. Tra la grecità profonda e il terribile dell’inquieto filosofico Giovanni Reale  resta il filosofo di un segno che ci permette di entrare in quella metafisica del tempo tra il tremore e l’onirico, in un tempo in cui il buio non riesce a penetrare il bosco. Innovatore geniale della filosofia Occidentale, ha offerto una chiave di lettura profondamente legata all’idea di Dio e soprattutto ad una lettura consapevolmente spirituale tra Platone, Seneca, Agostino e Giovanni Paolo II. È  il filosofo più zambraniano nella cultura filosofica dell’Occidente.
A Maria Zambrano, Reale deve quella rilettura non solo di Seneca (di cui ha tradotto tutta l’opera nel 1994), ma soprattutto la rilettura e la riproposta di una interpretazione che parte, certamente, da Platone e Socrate, ma si innerva nella centralità di Agostino.
È la Zambrano che permette a Reale di ricollocare Agostino al centro dell’Occidente, anzi viene considerato il vero iniziatore della cultura europea.
Non esiste l’ottimismo del tragico. È  una perenne dissolvenza. Esiste il tragico dell’ottimismo in un Tempio in cui senza Nietzsche il novecento riconoscerebbe soltanto la morte dell’ Ecce homo. Zambrano fa del tragico una confessione nel quotidiano vivere che è chiosa diversissima dell’ottimismo. L’ottimismo è il paravento della Ignoranza del relativo.
L’Europa, dice la Zambrano, nasce con le Confessioni di Agostino. Da qui  Giovanni Reale apre delle prospettive che non sono meramente filosofiche, di una filosofia accademica, ma ha il coraggio di spezzare la egemonia laica – laicista e porre all’attenzione le coordinate di un Tempo oltre l’Eternità, in cui Dio diventa il Cerchio e l’Orizzonte.
Il problema filosofico dell’Anima non è una questione teologica.
Dopo la Zambrano, e quindi dopo Giovanni Reale, la visione del concetto dell’Anima assurge ad una visione della Ragione laica, ma diventa l’invisibile permanente e presente nello sguardo del Cristiano. Non si pone il problema di un Agostino che si converte, come in Paolo, ma si pone finalmente il problema dell’Uomo. Non è la conversione che penetra il labirinto della metafisica dell’anima, ma è quel diamante, per dirla con Teresa D’Avila, che vive le mansioni della Bellezza.
Gli studi di Giovanni Reale hanno una loro progettualità e pongono come asse il modello, appunto, del Tempo – Anima. Un modello di una cultura che trova nella grecità il fondamento. La crisi o il dissolvimento della fenomenologia è oltre il concetto di sistema metafisico. In questo campo sottolinea una premessa importante Aldo Masullo.
La Grecia è il luogo della filosofia, ma la filosofia non è il pensare, piuttosto il pensiero dell’Uomo che attraversa le epoche e diventa, quindi, metafisica dell’essere. Nei sui testi, da Platone a Socrate e soprattutto alla impostazione di una “diversa” storia della filosofia da proporre alle nuove generazioni, la Grecia ha il suo humus nel verso dell’Immortalità e la presenza di Dio, non divina, attenzione, è la chiave di lettura dell’universo metafisico.
C’è una differenzazione sul concetto di Anima che resta importante, e dove la presenza della Zambrano è una costante, proprio quando traccia il profilo della storia della filosofia. L’Anima, come concetto in una lettura filosofica pura, non ha una sua connotazione di origine cristiana.
La dimensione ontologica è fondamentale e la Grecia è alla base, in modo zambraniano, della metafisica dell’Anima e dell’Anima come velo e ombra dell’esistere in un Agostino che rappresenta la cultura della religiosità dell’Europa. Giovanni Reale nel 1975 scriveva: “Molti, sbagliando, ritengono che il concetto di anima sia una creazione cristiana: è sbagliatissimo. Per certi aspetti il concetto di anima e di immortalità dell’anima è contrario alla dottrina cristiana, che parla invece di risurrezione dei corpi. Che poi i primi pensatori della Patristica abbiano utilizzato categorie filosofiche greche, e che quindi l’apparato concettuale del cristianesimo sia in parte ellenizzante, non deve far dimenticare che il concetto di psyche è una grandiosa creazione dei greci. L’Occidente viene da qui”.
L’Occidente che oggi viviamo non ha ancora risolto il problema, perché è troppo radicato in una cultura laica – laicista e recuperare quelle “periferie” non geografiche,  significa trasformare una civiltà dello “scarto” in una civiltà dell’anima. Tracciati che Reale aveva individuato quando scrisse le straordinarie pagine su Giovanni Paolo II definendolo, e definendo così anche i suoi scritti, “un pellegrino dell’assoluto”.
Quando ho scritto il mio libro su Giovanni Paolo II, “Canto di Requiem”, (2005, 2006), Giovanni Reale mi è stato molto vicino. A lui devo tante di quelle riflessioni sulla teologia e la filosofia dell’essere. Fu uno dei primi che lesse quel mio libro e fu lui ad indicarmi alcuni cammini che restano nel mio cuore e nella mia anima.
È indubbiamente la sua la conoscenza della filosofia come metafisica e il confronto tra il reale e il non limite del reale assume la valenza della morte di un Occidente che ha smarrito la sua tradizione. Il filo che lo lega allo Zambramo lo conduce oltre la fenomenologia di Masullo. Quindi oltre anche lo storicismo.
L’Anima non può compromettersi con la storia. Ma la storia ha bisogno dell’anima per sopravvivere. Soltanto l’orizzonte della metafisica ci porterà oltre i chiari di bosco verso una Aurora. Si può ancora parlare di un ottimismo del tragico? Sì, con la morte dell’uomo. Qui sta l’ignoranza del relativo.
Pierfranco Bruni 
Facebook Comments Box

Notizie su Pierfranco Bruni

Pierfranco Bruni
E' nato in Calabria. Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali "Via Carmelitani", "Viaggioisola", "Per non amarti più", "Fuoco di lune", "Canto di Requiem", "Ulisse è ripartito", "Ti amero' fino ad addormentarmi nel rosso del tuo meriggio"), racconti e romanzi (tra i quali vanno ricordati "L'ultima notte di un magistrato", "Paese del vento", "Claretta e Ben", "L'ultima primavera", "E dopo vennero i sogni", "Quando fioriscono i rovi", "Il mare e la conchiglia") La seconda fase ha tracciato importanti percorsi letterari come "La bicicletta di mio padre", "Asma' e Shadi", "Che il Dio del Sole sia con te", "La pietra d'Oriente ". Si è occupato del Novecento letterario italiano, europeo e mediterraneo. Dei suoi libri alcuni restano e continuano a raccontare. Altri sono diventati cronaca. Il mito è la chiave di lettura, secondo Pierfranco Bruni, che permette di sfogliare la margherita del tempo e della vita. Il suo saggio dal titolo “Mediterraneo. Percorsi di civiltà nella letteratura contemporanea” è una testimonianza emblematica del suo pensiero. È presidente del Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”. Ricopre incarichi istituzionali inerenti la promozione della cultura e della letteratura. Ha ricevuto diversi riconoscimenti come il Premio Alla Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri per ben tre volte. Candidato al Nobel per la Letteratura. Presidente Commissione Conferimento del titolo “Capitale italiana del Libro 2024“, con decreto del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano del 28 Novembre 2023.

Leggi anche

cocaina sequestrata

Nascondeva 700 grammi di cocaina nella lavatrice: arrestato dalla Polizia di Stato 51enne tarantino

Decisivo il contributo di Udor e Africa i due cani poliziotto della Polizia di Stato …