mercoledì , 5 Febbraio 2025

Maltempo, nubifragi e trombe d’aria sdradicati 200 ulivi secolari – Le Foto , Il Video

Foto Daniele Pichierri da Facebbok

Taranto –  Una tromba d’aria partita dal mare ha completamente sradicato oltre 200 ulivi monumentali, ma ingenti danni sono stati provocati anche a vigneti e colture orticole senza dimenticare i tendoni strappati e i capannoni scoperchiati nella provincia di Taranto. E’ quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti che sottolinea che si tratta di uno degli effetti dell’ultima ondata di maltempo che ha attraversato la Penisola facendo salire a 2,5 miliardi il conto dei danni all’agricoltura nazionale nel corso del 2014 tra danni strutturali, calo produttivo, maggiori costi per la difesa della colture e stravolgimento nei consumi. La tromba d’aria ha scaricato tutta la sua forza devastante sulla fascia orientale della provincia di Taranto, ma un nubifragio associato ad una violenta grandinata si è abbattuto anche nell’area tra Ginosa e Castellaneta – sottolinea la Coldiretti – strappando reti e tendoni, abbattutendo vigneti e scoperchiando i capannoni, con particolare violenza nelle contrade Tartaretta, Scapati, Carabella, Picaro Grande. Si tratta – continua la Coldiretti – degli ultimi effetti del maltempo che ha colpito l’agricoltura lungo tutta la Penisola a partire dalla Liguria dove nella pregiata piana di Albenga diverse aziende agricole hanno perso tutta la produzione in campo di ortaggi e piante aromatiche. Campi seminati a cereali – precisa la Coldiretti – sono stati allagati in Lombardia per effetto dell’esondazione dei corsi d’acqua secondari mentre lungo tutta la Penisola si contano frane e dissesti. Il monitoraggio dei danni è ancora in corso nelle campagne dove spesso – conclude la Coldiretti – si registrano problemi di viabilità e difficoltà di collegamento. La tromba d’aria ha colpito soprattutto i territori dei comuni di Torricella, Sava, Fragagnano e Grottaglie.

A Monacizzo, frazione di Torricella, questa mattina alle ore 05,45 una bomba d’acqua seguita da una tromba d’aria ha sradicato alberi di ulivi secolari e alberi di pini abbattuto delle recinzioni con ferriate e cancelli. La furia del vento ha colpito un’abitazione situata alla periferia del piccolo borgo scoperchiato una veranda di legno e abbattendo una parete. Fortunatamente incolumi gli abitanti della casa. Personale della protezione civile, vigili urbani e forze dell’ordine sono impegnati in queste ore a garantire la circolazione che in molti punti è interrotta. Intere zone sono prive di energia elettrica per l’interruzione della rete. Al momento non sono state segnalate vittime.

 

IL VIDEO DI MIMMO CARRIERI SU FACEBOOK

 Pubblicazione di Cpamimmo Carrieri.

LE FOTO

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

Al via la 26ª edizione del Corso di Medicina di Combattimento della Marina Militare

Dal 13 gennaio è in corso, presso le aree addestrative della Brigata Marina San Marco …

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.