venerdì 20 Dicembre, 2024 - 22:15:51

Manduria, 25 ottobre 2024 – Presentazione della “Fonte della Bellezza” e del Rito di Fondazione presso il Parco Archeologico delle Mura Messapiche

Manduria – Venerdì 25 ottobre 2024, dopo la presentazione dei lavori di restauro del Parco Archeologico delle Mura Messapiche, previsto per le ore 18:00 presso la ex Chiesa di Santa Croce, sarà presentata alla comunità, con il “Rito di Fondazione”, la “Fonte della Bellezza”, opera del maestro ceramista Antonio Vestita, installata nella pavimentazione antistante l’ingresso del parco archeologico in Piazza Scegnu.

Si tratta di un progetto di Naturalmente a Sud APS per la creazione di un mosaico di comunità i cui mattoncini sono stati realizzati da tante mani che hanno generato bellezza. Blu, rosso , ocra, celeste catturano lo sguardo e ci conducono in un Viaggio senza tempo.

foto 002

A voi la narrazione di Isidoro Pennisi, Ricercatore Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento di Architettura e Territorio:

“Così come la bellezza della natura è una assemblea di geologia, agenti atmosferici, fauna e flora, anche quella prodotta dalla cultura materiale è un incontro, come nel caso di Manduria, tra un’area archeologica, un luogo urbano, una materia ceramica e soprattutto molte mani di donne e uomini, coordinate dentro un percorso di apprendimento e lavoro collettivo promosso da Naturalmente a Sud.

La bellezza esiste. Categorica affermazione che si fa strada tra le intenzioni, i sogni, i desideri e una prassi manifesta; tra un innato catalogo inconscio di figure, una mente colma di immagini e una vocazione a concepire cultura materiale attraverso le mani.

La bellezza è avvenente perché avviene. Alle volte avviene con calma, attraversando le stazioni di una via crucis del tempo e dell’anima, e altre volte avviene come un tuono improvviso che però nasconde un tempo, non si sa quanto lungo, che è di avvento.

Fare, sapere, saper fare e fare sapere sono le direzioni cardinali di qualsiasi iniziativa civica che attraverso la cultura provi a coordinare e rinsaldare i legami comunitari di una storia urbana con il suo futuro.

Fare un mosaico; sapere non solo come farlo ma perché farlo; metterlo in opera attraverso delle abilità manuali; fare sapere che esso esiste non come esito di una manifattura ma come racconto di una avventura comunitaria. Un percorso artistico?

Dovremmo sempre non dimenticare, soprattutto noi magno greci, che nella nostra lingua delle origini non esisteva alcun termine che somigli a quello di arte, che noi oggi usiamo.

A quel tempo si parlava di tecne e il suo significato era chiaro: un modo di fare le cose per bene. Il maestro non era un artista ma uno che sapeva fare una cosa ben fatta, in maniera tale che fosse utilizzabile per gli scopi per cui serviva.

In questo senso, la bellezza e le capacità di svelarla, inseguendo la forma delle cose per uno scopo, hanno caratterizzato la nostra civiltà.

Sia quando questa bellezza è immateriale sia quando traspare da un manufatto. Soprattutto in questo secondo caso, si vede come il corpo umano prenda il sopravvento.

I manufatti ci dicono che le mani pensano, hanno una autonomia di pensiero, ragionano sulle forme e sulla materia.

Credere possibile che una forma nello spazio arrivi dove nulla riesce a giungere, o che un colore trovi la maniera di recuperare il segreto che niente è mai riuscito a svelare, è la nostra ambizione Mediterranea e Jonica. Quell’ambizione che affida alla materia la testimonianza del nostro passaggio terreno, perché senza la materia e le sue forme lo spirito non avrebbe dimora e le mani sarebbero orfane. Quell’ambizione così forte e duratura che influenza anche chi non è del Mediterraneo e ci capita per destino o caso. Come Keats, che nel comporre un canto alla bellezza, si piega ai manufatti, tralascia la natura, e canta un Ode ad un’Urna Greca: ad un oggetto.

“Bellezza è verità. Verità è bellezza.

Questo sapete del mondo e questo è ciò che sapere basta ”

Inaugurare un area archeologica dove al suo ingresso è stato piantato con cura un mosaico di benvenuto e viatico, è quindi qualche cosa di più di un fatto civico e culturale. Vuol dire ribadire, quasi antropologicamente, che la cultura materiale è sublimazione della materia.

La cultura materiale testimonia chi siamo stati, chi ancora possiamo essere e chi potremmo essere.

La Fonte dell’Acqua, posta all’ingresso, evoca l’evento più contraddittorio e vitale dell’Universo. L’acqua è vita nonostante la vita.

L’acqua è vita quando vive nelle profondità e costa sudore farla risalire; l’acqua è vita quando scorre nei fiumi e nonostante viva esondando e pulendo ciò che incontra; l’acqua è vita nonostante viva precipitando con violenza al suolo; l’acqua è vita nonostante viva di onde, correnti e tempeste che ci respingono lontani da una spiaggia.

Il mosaico all’ingresso, concepito da Antonio Vestita, le antiche mura e gli spazi dell’Area Archeologica, sono stati inventati ed eseguuti da mani sapienti ma da oggi in poi saranno vissuti dagli sguardi e soprattutto dalle gambe e dai piedi che permetteranno di attraversarla e viverla.

Se fosse possibile, un giorno, in seguito, sarebbe bello che, proprio per questo, fosse posta all’ingresso dell’area questa poesia di Yeats.

“Se avessi il drappo ricamato del cielo, intessuto dell’oro e dell’argento della luce, i drappi dai colori chiari e scuri del giorno e della notte, dai mezzi colori dell’alba e del tramonto, stenderei quei drappi sotto i tuoi piedi. Invece, essendo povero, ho soltanto i sogni; e i miei sogni ho steso sotto i tuoi piedi; cammina leggera, perché cammini sui miei sogni”

Camminate leggeri, donne e uomini di Manduria e del Mondo, visitatori o curiosi, grandi e bambini,perché lo farete sui sogni di chi vi ha preceduto. Non aspettiamo che la bellezza ci salvi perché il nostro compito è quello di tentare di salvare lei”.

Isidoro Pennisi

Facebook Comments Box
Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube.  

Per scriverci e segnalarci un evento contattaci! 

Notizie su Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Leggi anche

intervento Adriana Schedi in cerimonia XVIII Premio A.GE. Taranto

Ecco i nove talenti del XVIII Premio A.GE. Taranto

Valorizzare giovani e adulti, tarantini e pugliesi, che abbiano mostrato un particolare talento lavorando singolarmente …