domenica , 23 Febbraio 2025

MANDURIA – Ancora al “V. Calò” di Manduria il premio nazionale per trompe l’oeil di Lucca

Le alunne Sonia Lamusta e Chiara Olivieri bissano il successo dello scorso anno


4MANDURIA –  La sede manduriana del Liceo Artistico Statale “V. Calò” nuovamente sugli scudi in una manifestazione nazionale. Le allieve Sonia Lamusta e Chiara Olivieri della 4a E, indirizzo Arti Figurative, e il loro docente di Discipline Pittoriche, prof. Cosimo Piro, tornano trionfanti dal concorso di trompe l’oeil di Lucca, aggiungendo in bacheca un nuovo premio accanto a quello che il liceo era stato capace di conquistare nella scorsa edizione del concorso lucchese. Il prestigioso contest, abbinato alla 5a annata della manifestazione “Quel che non è” e denominato “Logo 2013”, ha visto concorrere istituti superiori artistici da tutta Italia, chiamati a misurarsi sul tema “Veduta con le mura di Lucca, con rovine inserite in un paesaggio”, dedicato al cinquecentenario delle mura urbane della città toscana.
Le due ragazze del “Calò” hanno realizzato un trompe l’oeil su un pannello 100×150 cm, ispirato a una veduta prospettica, ammirata da sotto un ponte lucchese. La stessa composizione figurativa, presentata nei mesi scorsi in un bozzetto 50×70, era valsa a Lamusta e Olivieri l’accesso alla fase finale del concorso a Lucca, durante la quale hanno incrociato i pennelli con quelli di sole altre 9 scuole finaliste, provenienti da diverse località della penisola.
La manifestazione, tenutasi presso il complesso di San Micheletto a Lucca, il 20 ottobre ha anche ospitato un seminario a cura di Franco Mungai della Fondazione Cassa di Risparmio Lucca, concernente i lavori di restauro delle Mura Urbane e del Complesso di S. Francesco, con proiezione di filmati realizzati mediante l’utilizzo di droni (modellini volanti, in grado di realizzare suggestive immagini video sia in interni sia in esterni).
Il trompe l’oeil è una tecnica pittorica che, attraverso espedienti, induce nell’osservatore l’illusione di stare guardando oggetti reali e tridimensionali, in realtà dipinti su una superficie bidimensionale. Per la sua realizzazione, è richiesta un’assoluta conoscenza del disegno, delle regole prospettiche, dell’uso delle ombre e degli effetti di luce, oltre alla perfetta padronanza dell’uso del colore e delle sfumature.
Nel caso del trompe l’oeil firmato dalle ragazze del “Calò”, è stato raffigurato un oblò nel ponte della Maddalena (detto “Ponte del Diavolo”) sul Serchio, attraverso cui si intravedono uno spaccato delle mura di Lucca e, in lontananza, la torre del Duomo. Un’opera che è destinata ad avere lunga visibilità, poiché il prossimo anno avrà l’onore di essere impiegata quale elemento identificativo della 6^ edizione di “Quel che non è”.

 

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

Rapimento e Recupero dei Manichini-Polizia: “Pierpi” ritorna in servizio dopo un’avventura inaspettata

I due manichini raffiguranti agenti della polizia municipale, utilizzati dal Comune di Maruggio per dissuadere …

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.