mercoledì , 5 Febbraio 2025

Manduria: mangiano funghi tossici scambiati per porcini. Anche un bimbo ricoverato per avvelenamento

Boletus pulchrotinctus

Hanno raccolto funghi  nel bosco “Cuturi” in territorio di Manduria. Due famiglie li ha preparati e mangiati ed in sei sono finiti all’ospedale. Ne da notizia il sito salutesalento.it che parla di quattro persone ricoverate all’ospedale di Gallipoli, tra cui un bimbo di 17 mesi, e due al Vito Fazzi di Lecce. Nessuno corre pericolo di vita.

“I medici di turno dei due Pronto soccorso – si legge sul sito – hanno richiesto il supporto scientifico dei micologi della Asl, i quali hanno prontamente individuato e classificato la specie fungina che ha causato la sindrome gastro-enterica “ad esordio rapido.

Grazie alla preparazione dei micologi del Dipartimento di Prevenzione della Asl (che sono tenuti a garantire la reperibilità in ogni momento ) si è potuto appurare che l’incauta famiglia è rimasta intossicata dal “Boletus pulchrotinctus”, chiamato comunemente “munitula turragna”. Una specie fungina che alcuni incalliti “fungaioli” consumano dopo una lunga cottura. Se malauguratamente fosse stato consumato il “Boletus satanas” , molto simile al pulchrotinctus, – hanno spiegato i micologi – le conseguenze sarebbero decisamente peggiori. In ogni caso i micologi non si stancano di sconsigliare fortemente di consumare il “boletus pulchrotinctus”, perché – dicono – fa male comunque. E di consumare sempre funghi muniti della certificazione micologica della Asl.”

 

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

Al via la 26ª edizione del Corso di Medicina di Combattimento della Marina Militare

Dal 13 gennaio è in corso, presso le aree addestrative della Brigata Marina San Marco …

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.