lunedì , 24 Febbraio 2025

Maruggio ha la sua Social Street nel popoloso Rione “Macchitedda”

social-street-la-macchitedda-webConsiderato l’entusiasmo con il quale il gruppo spontaneo di residenti della zona (poi costituitosi in associazione culturale) ha organizzato alcune interessanti iniziative per rivitalizzare e riqualificare il quartiere, è stato naturale confluire nella rete nazionale (ed internazionale) che raggruppa tutte quelle esperienze nate “dal basso” il cui unico obiettivo è quello di far conoscere tra di loro le persone, come presupposto fondamentale alla condivisione e alla collaborazione per il bene della comunità.

A Maruggio, già da qualche anno, si stanno sviluppando forme di recupero culturale di “vecchi” modi di stare insieme: le feste rionali de “Lu Pizzulu” e de “La Macchitedda” rappresentano il sintomo di una rinnovata voglia, da parte degli abitanti maruggesi, di rinsaldare quei tradizionali rapporti di vicinato, che erano alla base della convivenza solidale e il collante con il quale si riusciva ad aiutarsi reciprocamente per il benessere diffuso.

Ad un occhio attento, questi momenti non sono solo un modo per trascorrere una serata diversa tra balli e degustazioni, ma sono l’indicatore di un bisogno: anche nel nostro piccolo paese si stanno inevitabilmente sfilacciando quei legami tra persone che, invece, saranno fondamentali per tentare di uscire, tutti insieme, dal periodo critico in cui versa la nostra società.

Paradossalmente, il modello di socialità che caratterizzava il vivere quotidiano nei nostri paesi è stato “importato” soprattutto nelle grandi città del nord Italia, laddove sono poche le occasioni nelle quali si può conoscere addirittura il vicino di casa, e di conseguenza difficile intessere rapporti di buon vicinato e neanche immaginare forme di cooperazione o di progettazione per migliorare il posto in cui si vive.

Gli abitanti del Rione “Macchitedda”, allora, si sono incuriositi e nel tentativo di avere delle conferme ai propositi che pure gli aggregano, incappano in questo nuovo fenomeno denominato “Social Street”: dopo essersi documentati e aver contattato direttamente gli ideatori di questo progetto, scoprono di condividerne gli stessi obiettivi e di volerli raggiungere con le medesime proposte!

Di qui all’istituzione di una Social Street anche a Maruggio, il passo è breve ed inevitabile. Da oggi, quindi, la Social Street del Rione “Macchitedda” è ufficialmente inserita tra le tante che si sono aperte in giro per l’Italia e nel mondo!

Visita la pagina per sapene di più

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

Rapimento e Recupero dei Manichini-Polizia: “Pierpi” ritorna in servizio dopo un’avventura inaspettata

I due manichini raffiguranti agenti della polizia municipale, utilizzati dal Comune di Maruggio per dissuadere …

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.