giovedì 21 Novembre, 2024 - 18:36:14

Mostra Etno-Antropologica. La maschera e le pietre. Un popolo si ritrova sempre nel suo essere stato

mostra

Un popolo si ritrova sempre nel suo essere stato. Un’antropologia dell’anima che è l’ethnos di una civiltà. In mostra maschere, pietre e memoria

Le etnie costituiscono una lettura articolata delle civiltà e dei popoli. Bisogna abitarle per comprenderle. Bisogna capire i linguaggi, i gesti, i simboli delle etnie, le forme. Quelle sensazioni che danno identità ad una appartenenza che è fatta di terra, di scavi nella memoria, di parole che custodiscono un vocabolario di segni e di mare.
Il mare nelle etnie è stato sempre una metafora ma anche un linguaggio di comunicazioni oltre che di commerci. Così i fiumi e i deserti. Le terre arse. Noi siamo fatti di rughe incise dal nostro errare.

I popoli sono erranti. Non in fuga. Ma camminatori sia attraverso forme geografiche, geopolitiche, “geopaesaggistiche” sia attraverso una spiritualità che è fatto di una griglia mitico – sacrale.
La maschera ha sempre testimoniato una rappresentazione antropologica attraverso la quale si legge l’anima di una civiltà e lo sguardo di un popolo. Tutte le etnie si sono mostrate secondo alcune precise caratteristiche: la danza, la musica, i colori, le arti, la letteratura. Un singolare percorso che pone all’attenzione non solo gli archetipi delle civiltà ma anche la magia, l’alchimia, il mistero e il sacro che formano il destino di un popolo.
Queste caratteristiche antropologicamente si sono manifestate con le forme, la gestualità, lo sguardo, l’apparente e il nascosto. Si pensi al mondo sciamanico. Una cultura che ha indossato, come molte tribù non solo dei nativi d’America ma anche afro –asciatiche e Mediterranee – Adriatiche, maschere e oggetti.

Le collane, i bracciali, i medaglioni, gli anelli sono riferimenti di (o ad) una letteratura che penetra l’esistenza di civiltà. Queste esistenze non rispecchiano mai soltanto un presente, ma soprattutto una memoria atavica nella quale vivono i luoghi dei radicamenti e il i tempi che conoscono distanze perché si percorrono con una capacità straordinaria di sintesi.
Le etnie, le civiltà, i popoli: una triongolarizzazione che pone al centro modelli i cui costumi sono tradizione e tutta la simbologia ha una visione profondamente religiosa.
I popoli con le loro testimonianze trasmettono una rigorosa religiosità dalla quale la cultura popolare, in fondo, lascia nelle identità un sigillo di appartenenza.
Senza la religiosità, che diventa tradizione, non rimarrebbe nulla delle civiltà. Il mondo degli sciamani contempla due fondamentali punti: la magia e l’alchimia da una parte e il mito e la religiosità del sacro dall’altra. Ma magia e sacralità, mito e alchimia sono linee convergenti del cerchio del religioso.
I reperti sono il segno tangibile di un legame tra popolo e civiltà e il loro testimoniarsi ci giunge sia grazie alle archeologie delle varie epoche sia alle antropologie nelle quali si condensano le diverse contestualizzazioni. Tra le maschere e le pietre, tra i co

lori e i monili si possono leggere la vita e le vite tra i popoli degli Occidenti e i popoli degli Orienti.
Ho sempre cercato di motivare la storia dei popoli e delle civiltà intrecciando l’interpretazione archeologica, la vera lettura delle comunità, con quella strettamente antropologica. I territori si prestano a questa duplicità di dimensioni dell’essere dei popoli.

Archeologia e antropologia sono un valore non divisibile perché le continuità epocali danno un senso ai processi culturali in una unione tra eredità e appartenenza. Credo che il senso delle etnie sta proprio nell’individuare il nostro vissuto e il nostro vivere dentro la misura del tempo.
Gli abbigliamenti, le decorazioni, le acconciature sono dentro questi processi che ci offrono un immaginario mai collettivo, ma individuale, perché ogni popolo ha la sua individualità che si manifesta con il credito di una civiltà.

Una danza di una tribù africana è certamente diversa da una danza adriatica o di una danza dei nativi d’America. Sono accomunate dal fatto che la danza è un atto religioso, ovvero è una fedeltà ad una tradizione che va rispettata perché ha la compiutezza della trasmissione di valori e di sentimenti.
Le maschere, i disegni, le immagini e le pietre degli Orienti e degli Occidenti sono linguaggio e restano linguaggio in una maniera ancestrale che si rivela in una antropologia dei popoli e, principalmente, del ritrovarsi in una memoria di civiltà.

Dettagli di viaggi nei Mediterranei delle frontiere o nelle civiltà tra tradizione e nuovi camminamenti. È questo l’obiettivo che permette di comprendere oggetti e vocabolari di atteggiamenti che sono forme simboliche. Infondo l’antropologia dei simboli ci conduce ad una forte consapevolezza identitaria.
La Mostra dal titolo “Le etnie nell’antropologia della maschera e delle pietre”, che nasce da una mia lunga ricerca sullo studio delle etnie nel Mediterraneo e le civiltà, sulla comparazione tra il concetto di archeologia e il lavoro sul campo sul piano antropologico ed etno – letterario, è un tentativo di penetrare le culture dei popoli tra un Mediterraneo e i Deserti, tra il mare e la terra, tra la magia, l’alchimia, il mito e il sacro.

Tutto ciò vive nel luogo della saggezza che è l’anima delle civiltà. Ovvero la profonda spiritualità che è rivelatrice di un ethnos. Un popolo si ritrova sempre in quel suo essere stato che è, appunto, rivelazione di memoria e di “qui e altrove”.

La Mostra, da me curata, è in fase di allestimento all’Istituto di Etno – antropologia e Letteratura “Virgilio I. Bruni” di San Lorenzo del Vallo (Cs) e sarà inaugurata il 10 settembre prossimo.
Pierfranco Bruni

Responsabile Progetto Etnie del Mibact

Facebook Comments Box

Notizie su Pierfranco Bruni

Pierfranco Bruni
E' nato in Calabria. Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali "Via Carmelitani", "Viaggioisola", "Per non amarti più", "Fuoco di lune", "Canto di Requiem", "Ulisse è ripartito", "Ti amero' fino ad addormentarmi nel rosso del tuo meriggio"), racconti e romanzi (tra i quali vanno ricordati "L'ultima notte di un magistrato", "Paese del vento", "Claretta e Ben", "L'ultima primavera", "E dopo vennero i sogni", "Quando fioriscono i rovi", "Il mare e la conchiglia") La seconda fase ha tracciato importanti percorsi letterari come "La bicicletta di mio padre", "Asma' e Shadi", "Che il Dio del Sole sia con te", "La pietra d'Oriente ". Si è occupato del Novecento letterario italiano, europeo e mediterraneo. Dei suoi libri alcuni restano e continuano a raccontare. Altri sono diventati cronaca. Il mito è la chiave di lettura, secondo Pierfranco Bruni, che permette di sfogliare la margherita del tempo e della vita. Il suo saggio dal titolo “Mediterraneo. Percorsi di civiltà nella letteratura contemporanea” è una testimonianza emblematica del suo pensiero. È presidente del Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”. Ricopre incarichi istituzionali inerenti la promozione della cultura e della letteratura. Ha ricevuto diversi riconoscimenti come il Premio Alla Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri per ben tre volte. Candidato al Nobel per la Letteratura. Presidente Commissione Conferimento del titolo “Capitale italiana del Libro 2024“, con decreto del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano del 28 Novembre 2023.

Leggi anche

Ritrovare la bella parola nella scrittura: dalla letteratura al giornalismo

L’uso della parola entra direttamente in un linguaggio che diventa veicolo di immagini, di significanti …

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.