sabato , 22 Febbraio 2025

Nel DNA dei maruggesi solidarietà: lo dimostra un documento datato 1916

100-anni-di-solidarieta

La generosità dei maruggesi non ha tempo. La sensibilità di non pochi benefattori verso i bisognosi, gli indigenti (come vengono burocraticamente oggi indicati i poveri) è sempre stata viva nel mio paese.

Mentre mettevo ordine nel mio archivio privato mi sono ritrovato tra le mani un inedito documento donatomi qualche anno fa da un mio fraterno amico. E’ un registro del 1916 nel quale sono annotati gli incassi giornalieri percepiti dal “COMITATO DI ASSISTENZA CIVILE DI MARUGGIO” da parte di generosi “oblatori” maruggesi.

Pubblico la prima pagina del documento, sapendo di fare cosa gradita, a quanti riconosceranno nelle generalità dei benefattori i loro illustri e altruisti antenati.

E’ passato un secolo… ma la marcia dei maruggesi verso la SOLIDARIETA’ NON SI FERMA!

Tonino Filomena 

14322494_1259653017398567_7026627125240940579_n

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

Ritornerà a … piovere Fede. Il Pellegrinaggio degli Alberi: Il rito secolare di fede e penitenza rivive a Manduria

Il 15 marzo, dopo 10 dieci, rivivrà, a Manduria, il pellegrinaggio degli alberi. Secoli di …

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.